• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale varietà di ciliegio è adatta nella mia zona?

toci74

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono di Bergamo e da pochissimo iscritto, devo imparare tanto tanto, quindi abbiate pazienza :)
Vorrei mettere a dimora 2 bei ciliegi (qui ho letto che sarebbe meglio metterli in coppia per via dell'impollinazione), ho un orto di 500mq e metà vorrei farlo a frutteto. Ho già un grosso albero di cachi, e l'anno scorso ho inserito 2 prugni ed un melograno. C'è anche un povero pesco martoriato da anni dalla bolla che spero di recuperare.
Tornando alla scelta, mia moglie li vorrebbe con frutti bei carnosi e dolci e che non si sviluppino troppo in altezza, la moglie non è molto alta :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: che piglio? Di quanti anni consigliate?
 

NicolaScru

Giardinauta
Prima di procedere all'impianto, valuta le distanze tra gli alberi e i portainnesti.
Dai ciliegi su franco il minimo è 7 metri
Se sono su gisela 6 bastano 2/3 metri, su gisela 5 bastano 1,5 metri.
I susini/ albicocchi richiedono distanze di 5metri.
Esempio: se pianti un albicocco vicino un ciliegio (su franco) dovrai rispettare la distanza massima, quindi 7 metri.

I ciliegi devono essere di due varietà diverse ma compatibili tra loro.
Famose coppie sono:
Kordia/Regina
Ferrovia/Giorgia
Nel caso invece comprassi dei ciliegi autoferili (es. Lapins, Sunburst) basta una sola pianta.

Per il pesco ormai è tardi, puoi provare a salvarlo trattando con prodotti rameici (biologici, a media efficacia) o chimici (dodina o difenoconazolo a più alta efficacia) ma ormai il fungo sarà entrato in buona parte delle gemme. Trattare in questi giorni può contribuire a migliorare di molto la situazione per il prossimo anno, dove dovrai fare un trattamento al mese, da metà caduta foglie (novembre indicativamente) a prima della fioritura.

Non saprei consigliarti un albicocco, ogni regione ha le sue varietà più adatte, cerca tra i vivai della zona.
Di solito i portainnesti sono il mirabolano selvatico o il 29c ad alta vigoria, quindi la pianta sarà alta. Puoi risolvere il problema con una corretta impostazione di potatura e scegliendo una pianta con impalcatura bassa.

Ultimo suggerimento: non comprare piante in vaso. In questo periodo vendono gli astoni a radice nuda di un anno.
Sono piante che soffrono poco il trapianto.
Perderai 1 anno perché crescano, ma la produzione sarà molto più elevata e la pianta avrà una crescita migliore rispetto a piante di 2+ anni. Avrai inoltre l'enorme vantaggio di poter gestire la potatura fin da subito.
Io ho notato che più la pianta è grande quando la compri, più c'è il rischio che ti darà problemi. Uomo avvisato.

Dai da bere a tutte le piante in estate per 2/3 anni in modo che affranchino le radici
Ciao e buon frutteto
 

toci74

Aspirante Giardinauta
Caspita Nicola!! SUPER esauriente, grazie 1000!! Gli alberi rispettano le distanze e sono stati messi a dimora in modo sfalsato, per cercare di non far fare ombra, quando saranno grandi, tra di loro. Ora vado a cercare i termini che non conosco :ROFLMAO: tipo: su franco, mirabolano selvatico e 29c.
Avevo pensato di prendere piante di 4-5 anni credendo soffrissero meno il trapianto, ma mi hai fatto cambiare idea, non voglio tirarmi la zappa sui piedi. Abbiamo già avuto una brutta esperienza con un fantomatico ciliegio nano che ha preso mia moglie, rivelatosi poi un'amarena che è seccata nel giro di un anno... :ROFLMAO:
 

NicolaScru

Giardinauta
Devi decidere se ne vuoi uno precoce estivo (maturazione giugno) o autunnale (settembre/ottobre).
I meli precoci NON si conservano più di 1/3 settimane. Quelli autunnali hanno una conservazione media da 1 a 6 mesi, a seconda della varietá.
Ci sono meli a polpa fina o granulosa. Alcuni hanno la buccia color ruggine e sono di solito più adatti per la cottura(es torte).
Ci sono migliaia di varietà selezionate, dovete scegliere tu e tua moglie in base alle caratteristiche citate.

Qualche consiglio:
Evitate le mele famose (Golden, Fuji ecc), sono troppo delicate e vanno trattate in continuazione se il microclima non è adatto(in alcuni frutteti a reddito si effettuano 15 trattamenti all'anno). Le varietà antiche recuperate sono buonissime e si adattano meglio alla zona.
Prenditi un pomeriggio di tempo e leggiti le descrizioni dei vivai (che sono comunque falsate, ma danno un'idea):

http://www.fruttiantichi.biz/mpc/33/mpcn/Meli/catalogo.aspx

http://www.maiolifruttiantichi.it/ec3/mele/

Io consiglio Abbondanza Rossa e Renetta di Torriana, ma è solo gusto personale.

I meli di solito necessitano 2-3 trattamenti preventivi a base di rame in inverno (preferire varietà resistenti a ticchiolatura). Se la zona è soggetta a carpocapsa(verme della mela), avvolgete dopo l'allegagione una rete antigrandine all'albero e i frutti saranno salvi, altrimenti ci sono prodotti chimici o trappole.

I portainnesti incidono molto sul futuro albero.

Se compri la varietà su M9, assicurati di mettere un bel tutore(cioè un palo) all'albero(per tutta la vita) che coi venti altrimenti potrebbe cadere, e dovrai provvedere a innaffiarlo di frequente nelle estati secche. Il vantaggio di questo portainnesto è la fruttificazione precoce (dal 2° anno) e la crescita di massimo 2/3 metri.

Se lo compri su franco o mm111, non avrai bisogno di tutori se non per i primi 2 anni. La fruttificazione sarà ritardata , la crescita elevata (anche 8-10m)

A me piace l'mm106, che non cresce molto ma neanche poco, produce dal 2/3 anno e ha un apparato radicale più indipendente. Un tutore è consigliato se sei in zona ventosa, le irrigazioni servono con minor frequenza.
L'immagine sotto da una idea delle dimensioni
Ciao

04fc8381743402cc657c20b12cd96613.jpg
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
devi rifornirti da vivaisti seri e specializzati in piante da frutto, se non trovi nella tua zona cerca sul web.
 
Alto