• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale delle due è più fiorifera?

Hélène

Esperta Sezz. Rose
vorrei tanto aiutarti, ma non le possiedo!

posso dirti che ho visto al vivaio Willliam Shakespeare 2000 e che era davvero bella e profumata.
 

Paola-Luna

Florello
io io io rispondo io... ce le ho tutte due... ma senza alcun dubbio la più fiorifera e la più bella è sicuramente la William Shakespeare 2000!!!! Impareggiabile anche a confronto con tutte le altre scarlatte/porpora di Austin!!!!
La Braithwait è penosa... cresce a rilento, molto a rilento e anche se i cataloghi la mettono come continuamente in fiore, a me fa fiori solo due volte l'anno!!!

W. Shakespeare 2000

W.jpg


L.D. Braithwait

Braithwait2.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
grazie anche da parte mia Paola-Luna, così so quale rosa rossa scegliere di Austin, per il futuro (mannaggia potevo prenderla allora quella che avevo visto!)
 

Paola-Luna

Florello
guarda Helene, io le inglesi le sto iniziando ad evitare... sì sono belle, attraenti sul catalogo... ma a me solo la W. Shakespeare ha dato veramente delle soddisfazioni. E' resistente sia al gelo che alle malattie, è quasi sempre in fiore, il fiore è bellissimo e profumatissimo e resistente alla pioggia ed al sole. La pianta non è molto ramificata e non produce molti nuovi rami, ma quelli che ci sono, sono belli sani e forti.
Te la consiglio vivamente. Tutte le altre mie inglesi (Charlotte, Pilgrim, Braithwait) sono deludenti per non dire morte stecchite (Molineux e Abraham Darby).
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
io per il momento mi sto rivolgendo ad altre tipologie di rose, come quelle antiche, ma più per una scelta personale. Anche perchè alla fine le inglesi sono belle, ma si assomigliano tutte.
Io adesso voglio poter avere tante rose diverse, un campionario ampio.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Allora possiamo dire che la Braithwaite si trova bene al caldo?
Il suo principale difetto secondo me è che non profuma, ed è grave.
Però nel mio giardino, al sole tutto il giorno, fiorisce senza interruzione fino a novembre, con fiori più belli quando sono recisi che sulla pianta, che è un po' legnosa. Ma le foglie sono bellissime, e non si ammala per nulla. Inoltre le talee prendono tutte.
Io le sono affezionata, ma tutto sommato non la consiglierei.

06760006.jpg


signoraingleseconhtsconosciuta.jpg


scusate la cattiva qualità delle immagini.:Saluto:
 

new dawn

Guru Giardinauta
Sì, è strano come queste due stanno bene insieme: un'ibrido di tea magenta, senza nome, e una gentildonna inglese, un po' contegnosa. Delle talee messe lì per caso e cresciute da sole ...
 

gianfra

Guru Giardinauta
nella versione iniziale del 1987 la william e la Braithwaite sono figlie dei medesimi genitori . The Squire x Mry Rose per la william e Mary Rose x the Squire nella seconda , insomma è stato invertito l'impollinatore e si hanno 2 rose abbastanza diverse nell'aspetto. oichè si parla della W. 2000 non so quale accorgimenti abbia seguito austin per eliminare quei problemini di poca resistenza al mal bianco e macchia nera a cui entrambe vanno sogette.

A parte questo , per mia esp. avendo 2 W., di cui una sono certo sia la 2000 ( l'altra non so non aveva il cartellino originale) ed 1 B. ( impiantata a luglio di quest'anno); posso dire che la Braithwaite mi è sembrata più fiorifera ( Ha fiorito nella seconda metà d'agosto) rispetto alle altre 2 che è da luglio che non fioriscono .Tutto questo a fronte di un'estate estremamente calda e siccitosa.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
grazie a tutti, opterò per la William S.
Ne possiedo una e quest'anno è stata favolosa, nei due anni precedenti non tanto, abbastanza deludente ma quest'anno è davvero esplosa e mi ha regalato soddisfazioni infinite. Comunque sia credo che prenderò anche una Braithwaite, visto che Gianfra la considera fiorifera parecchio voglio testarla a Campobasso e vedere come si comporta.
Grazie
 

gianfra

Guru Giardinauta
riconfermo , mentre le 2 williams sono ferme la B. ha 1 fiore ma è circondata da una coroncina di bocci, tenuto conto che è un recentissimo impianto.

P. S. altre 2 rose che hanno già ripreso a fiorire in maniera piuttosto copiosa sono la Mister Lincoln e la Rose Goujard .

Comunque ci vorranno altri 15 / 20gg per affinchè una metà di quelle che ho siano in fiore sperando che riscaldi un pò di più la mattina visto che ci sono si e no 9/10 °C
 
Ultima modifica:

Paola-Luna

Florello
a me invece, al contrario di Gianfra, la Shakes. ha fiorito in continuazione per tutta la stagione mentre la Braith. ha fiorito solo una volta.... boh... va a capirle tu le inglesi!!!
Comunque, tra Trentino e Toscana, poi vedremo a Campobasso come 'lavorano' ste rose!
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
io ho avuto solo la braith...., mi fioriva bene solo la prima volta, poi la fioritura era più scarsa, però la trascuravo, perchè avevo le rose lontano da casa e andavo raramente.
la prima fioritura comunque era eccezionale, e credo che me la ricomprerò.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Antonella, il problema delle rose inglesi è che vogliono molto concime ( dipende dal terreno) e molta acqua specialmente nei climi mediterranei e comunque non basta viste le attuali insolazioni.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Antonella, il problema delle rose inglesi è che vogliono molto concime ( dipende dal terreno) e molta acqua specialmente nei climi mediterranei e comunque non basta viste le attuali insolazioni.

Ma io ancora non lo so con chiarezza:le rose preferiscono il terreno un po' acido o un po' alcalino? I pareri non sono concordi ...
 
Alto