• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualche info

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Ciao a tutti, scrivo qui per chiedere qualche info, in quanto trovo suggerimenti, in rete, un pò discordanti.
nel senso che mi sto appassionando anche alle piante grasse!!
ci mancava puer quelle, ho già 200 bonsai, un grande giardino ecc.... però mi sono fatto tentare
come esposizione, mi è stato detto di tenerle al sole, quindi ho predisposto una specie di bancalino forato ( nei quali ho infilato i vasettini ) su un bancale dei miei bonsai.
però, con il caldo degli ultimi giorni di agosto, alcune si sono un pò strinate ( le ultime acquistate però).
dopo imparo, da un venditore, che alcune soffrono pieno sole ( ha detto quelle il cui nome finisce con orthia...), meglio un pò in ombra.
poi una cosa: meglio un vaso in coccio o lascio il suo in plastica ( mi era stato suggerito di sostituire i vasi neri con quelli in cossio) ??
è o.k. come terreno lapillo puro?
innaffiatura in vegetazione ogni 7 gg e in inevrno ogni mese?

grazie a chi mi darà indicazioni....
 
Ultima modifica:

Agatha

Guru Giardinauta
Ciao a tutti, scrivo qui per chiedere qualche info, in quanto trovo suggerimenti, in rete, un pò discordanti.
nel senso che mi sto appassionando anche alle piante grasse!!
ci mancava puer quelle, ho già 200 bonsai, un grande giardino ecc.... però mi sono fatto tentare
come esposizione, mi è stato detto di tenerle al sole, quindi ho predisposto una specie di bancalino forato ( nei quali ho infilato i vasettini ) su un bancale dei miei bonsai.
però, con il caldo degli ultimi giorni di agosto, alcune si sono un pò strinate ( le ultime acquistate però).
dopo imparo, da un venditore, che alcune soffrono pieno sole ( ha detto quelle il cui nome finisce con orthia...), meglio un pò in ombra.
poi una cosa: meglio un vaso in coccio o lascio il suo in plastica ( mi era stato suggerito di sostituire i vasi neri con quelli in cossio) ??
è o.k. come terreno lapillo puro?
innaffiatura in vegetazione ogni 7 gg e in inevrno ogni mese?

grazie a chi mi darà indicazioni....

ciao francobet,
hai letto le FAQ di questo forum?
In attesa delle mod potresti sbirciare i vari temi che ti interessano :Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Franco, sei insaziabile :D
Scherzi a parte, ti rispondo domani, a mente fresca... ora sono un po' appassita :storto: Ciao! :)
 

reginaldo

Florello Senior
Non so se hai andato a sbirciare nelle pagine di Mario Cecarini, te lo consiglio.
Comunque compri piante devi prima adattarle al sole prima di collocarle, meglio il sole del mattino, quello del pomeriggio è troppo forte va schermato.
Ci sono comunque piante che stanno bene al sole e piante che prediligono ombra quasi assoluta (Haworthia, Sansevieria), prima impara a conoscere le famiglie e quindi agisce di conseguenza con la letteratura, oppure battezzi una o due famiglie per essere sicuri di non sbagliare.
Se vuoi puoi mettere la lista , meglio le foto, delle piante che hai nella collezione, per essere aiutato meglio.
Non risparmiarti a fare domande, ci sarà sempre qualcuno che sappia aiutarti.
Ciao
Reginaldo
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
grazie!!
avevo pensato di fare un elenco, anche perchè alcune sono senza nome..

appena riesco lo farò.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
azz Reginaldo grazie!!!!!!!
ottimo link!! lo sbircerò ben bene!!

anche con le succulente/grasse, come con i bonsai, ho già la fissa della coltivazione e della classificazione, che, a quanto mi sembra, non è semplicissima.
ma come consigliereste di muoversi, per iniziare questa avventura!!

a proposti a Lucca mi sono fatto pure 3 Tillandsie!!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao a tutti, scrivo qui per chiedere qualche info, in quanto trovo suggerimenti, in rete, un pò discordanti.
nel senso che mi sto appassionando anche alle piante grasse!!
ci mancava puer quelle, ho già 200 bonsai, un grande giardino ecc.... però mi sono fatto tentare
come esposizione, mi è stato detto di tenerle al sole, quindi ho predisposto una specie di bancalino forato ( nei quali ho infilato i vasettini ) su un bancale dei miei bonsai.
però, con il caldo degli ultimi giorni di agosto, alcune si sono un pò strinate ( le ultime acquistate però).
dopo imparo, da un venditore, che alcune soffrono pieno sole ( ha detto quelle il cui nome finisce con orthia...), meglio un pò in ombra.
Ciao Frank, premettendo che a schiaffare piante prelevate dalle serre di un vivaio in pieno sole di agosto si rischia facilmente di scottare anche quelle che necessitano di molte ore di sole al giorno, è necessario sapere almeno il genere, in modo da poter dare delle indicazioni con un minimo di cognizione di causa, quindi frotografa le tue creature che prima le identifichiamo e poi decidiamo dove metterle! :eek:k07:

poi una cosa: meglio un vaso in coccio o lascio il suo in plastica ( mi era stato suggerito di sostituire i vasi neri con quelli in cossio) ??
Questione di gusto personale, di praticità e di quantità! Il coccio ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi (es. favorisce la traspirazione, quindi si rischiano meno marciumi in caso di "mano pesante" con la annaffiature però spesso e volentieri le radici si appiccicano alle pareti, quindi quando rinvasi molte si rompono). La plastica ha vantaggi/svantaggi opposti ma è più leggera e se usi vasetti quadrati risparmi spazio.

è o.k. come terreno lapillo puro?
Una minima parte di materiale organico in generale serve, per qualche genere fino ad 1/3 del totale; idem come sopra, bisogna sapere che piante hai per consigliarti se usare composta più o meno inerte.

innaffiatura in vegetazione ogni 7 gg e in inevrno ogni mese?

grazie a chi mi darà indicazioni....
In inverno moltissime devono stare fuori, riparate da pioggia e nebbia (tollerano il gelo) e NON devono essere annaffiate per niente, neanche una goccia d'acqua! In pienissima estate può andar bene una volta a settimana, rallentando un po' nel massimo calore in cui le piante vanno in stasi vegetativa (le piante consumano acqua per vegetazione e per traspirazione; bloccandosi la vegetazione il fabbisogno di acqua cala); in primavera ed autunno devi bagnare con meno frequenza.
 

reginaldo

Florello Senior
Di quello che proprio non conosci, sempre nella sezione giusta, fai delle foto, è meglio anche per aiutarti meglio.
Ciao
Reginaldo
 
Alto