• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

PSYCHOPSIS, BRASSIA e PAPHIOPEDILUM

68Marco

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti.
Da poco ho acquistato le orchidee in oggetto.
Vorrei dei consigli riguardo come meglio posizionarle (per luce e temperatura) a casa, ma prima vi do delle indicazioni sulle condizioni del punto in cui le ho per ora, posizionate. E' un corridoio davanti ad una finestra che può essere schermata da una tenda a SUD-OVEST:
INVERNO temperatura da 18-22 gradi 60-70% umidità
ESTATE Temperatura da 22 a 28 gradi, 56-67% umidità

Avrei anche la possibilità di usare una sala hobby (temperatura è più umida e fresca) al piano seminterrato, con un tavolo che si trova ad 1,5mt di fronte ad una finestra molto ampia.

PSYCHOPSIS:
1) quando innaffiarla, quante volte in estate e quante in inverno
2) qual'è la temperatura che non sopporta?
3) meglio un vaso trasparente per vedere le radici?
4) vaporizzazioni, si o no e quante volte?

BRASSIA
1) quando innaffiarla, quante volte in estate e quante in inverno
2) qual'è la temperatura che può farle male
3) meglio un vaso trasparente per vedere le radici?
4) vaporizzazioni, si o no e quante volte?

PAPHIOPEDILUM
Per questa pianta mi hanno detto che la coltivazione è abbastanza simile alle phaleanopsis, è sbagliato? se si che differenze ci sono?
Grazie in anticipo
 

biro46

Maestro Giardinauta
A parte che sarebbe sempre meglio informarsi prima e poi comperare per evitare delle delusioni che potrebbero portare a rinunciare alla coltivazione di questi bellissimi fiori

Psychopsis: può dipendere dalla specie, qui posso darti delle indicazioni generalizzate
1) Irrigazioni dalla primavera all'autunno abbondanti ma lasciando quasi asciugare il substrato prima di bagnare nuovamente, in inverno si riducono le irrigazioni e il substrato deve asciugare completamente tra le varie irrigazioni. Se l'umidità è bassa inferiore al 60% può essere necessario fare delle leggere nebulizzazioni mattutine (come fosse effetto della nebbia)
2) Temperature estive 25-27°C di giorno e 17-19°C di notte, invernali di 23-24°C di giorno e 15-16°C di notte con una differenza di 7-9°C tra giorno e notte.
3) non serve il vaso trasparente
4) leggi 1)
5) amano una buona illuminazione senza sole diretto una esposizione est, ovest o sud filtrata va bene e una buona ventilazione

Brassia: anche con queste può dipendere dalla specie, qui posso darti delle indicazioni generalizzate
1) Irrigazioni considera che queste orchidee sono in genere da ambiente umido per cui il substrato deve essere sempre leggermente umido
2) Temperature le Brassia sono più amanti di temperature fresche quindi 22-24°C di giorno e 13-15°C di notte.
3) non serve il vaso trasparente
4) Più che nebulizzazioni che se non fatte bene potrebbero creare problemi di marciume fogliare è necessaria un buona umidità 65-80%
5) amano una buona illuminazione per arrivare alla fioritura ma senza sole diretto una esposizione a est o ovest va bene (in inverno può stare anche con una esposizione a sud filtrata) e sempre una buona ventilazione

Paphipedilum: chi ti ha detto che va bene coltivarlo come una Phalaenopsis di Paphiopedilum capisce poco e su questo non sapendo che specie di Paphiopedilum sia preferisco non darti alcuna indicazione in quanto non è possibile generalizzare perchè i trattamenti da fare possono essere molto diversi tra di loro. Se metti una foto della pianta e del fiore sarebbe meglio
 
Ultima modifica:

biro46

Maestro Giardinauta
il Paphiopedilum è un Paphiopedilum Maudiae ibrido tra (Paphiopedilum callosum x Paphiopedilum lawrenceanum)

Coltivazione
1) Irrigazioni
Dato che non ha alcun periodo di riposo va sempre bagnato tutto l'anno con le stesse modalità ovvero si bagna quando il substrato è quasi asciutto evitando di inzupparlo eccessivamente o di tenerlo per troppo tempo asciutto (i peli radicale marcirebbero o seccherebbero con conseguente perdita delle radici). Gradisce una umidità 55/65%
2) Temperature è un Paphiopedilum da intermedio intermedio/caldo quindi 20/27°C di giorno e 16/20°C di notte (inverno/estate) e comunque non inferiore ai 15°C
3) non serve il vaso trasparente
4) nessuna nebulizzazione (se si ferma anche solo un poco di acqua tra le foglie marcisce in fretta)
5) Illuminazione diffusa o leggermente ombreggiata sono piante che non amano luce eccessiva e assolutamente niente sole che brucerebbe le foglie, una buona ventilazione è necessaria

Per le altre vale quanto ti ho scritto prima
 
Alto