• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prodotto contro funghi terreno

libertas110

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti .... siccome mi sono morte delle piante a causa di funghi radicali , prima di metterne altre vorrei disinfettare il terreno , mi consigliate qualche prodotto ( marca) e le modalità con cui dovrei operare ????
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
esistono solo pratiche agronomiche per evitare e limitare i danni. Se spieghi meglio la tua situazione, sarebbe più facile darti delle inidicazioni.
 

libertas110

Aspirante Giardinauta
allora ... l' hanno scorso ho messo dei viburni che poi mi sono morti a causa di funghi radicali .... siccome non voglio che mi succeda ancora, al fine di prevenire, vorrei utilizzare qualche prodotto che " disinfetti " il terreno o qualche pratica agricola .... non sò come mai sia succeso in quanto, prima della piantumazione il tereno è stato miglorato con l'uso di terriccio. voi che cosa i consigliate di fare ???
 
K

Kakugo

Guest
Allora, due piccole premesse.
Prima: la maggior parte dei fungicidi per terreno presenti in commercio richiedono il "patentino" per l'acquisto e l'applicazione.
Seconda: l'efficacia è, nella maggior parte dei casi, moderata e si possono comunque ottenere ottimi risultati col miglioramento della qualità del terreno.

Detto questo un prodotto che potresti trovare interessante per via della tossicità praticamente nulla è il Radix della Certis. Non è un fungicida convenzionale, ma è basato su due fungi, completamente innocui, che colonizzano il terreno impedendo o riducendo l'infestazione da parte di specie dannose. Ci sono altri prodotti che agiscono sullo stesso principio ma questo è quello di cui c'è il maggior uso. Se preferisci i fungicidi convenzionali, il Rizolex Gold della Sumitomo è molto buono ma molto difficile da trovare (almeno qui in zona).

Personalmente a meno che la situazione nel terreno non sia disperata, il fungicida lo lascerei stare. Essendomi trasferito in una zona con un terreno pessimo, qualcosa ho imparato. Il solo terriccio di sacco non basta per migliorare il drenaggio ed impedire i ristagni d'acqua in cui prosperano i fungi. La soluzione migliore quando si fa un nuovo impianto è di scavare una buca grande circa il doppio dell'impianto radicale. Alla terra che viene rimessa in buca aggiungi stallatico o compostato (1/3 o 1/2 della massa a seconda dei requisiti della pianta), una manciata di cornunghia e una paletta di sabbia ogni due badilate di terra. La cornunghia impiega un pò di tempo ad andare fuori, ma la sabbia agisce da subito.
 

Pico86

Giardinauta
Ciao

anche se non ho ben capito se intendi piena terra o vasi cercare di sterilizzare il terreno mi sembra alquanto un'utopia, al massimo puoi cercare di farlo diventare un cattivo campo di coltura per i funghi diminuendo l'umidità ma per il resto basta un pò di vento o uno spostamento accidentale e ti ritrovi pieno di spore.

Prodotti a base di Fosetil Alluminio riducono drasticamente i danni rinforzando il sistema immunitario della pianta ed una volta assorbiti da questa svolgono azione diretta fungicida. Quindi al posto di agire sulla terra agisci sulla pianta una volta al mese o giù di li.

Se vai in un qualsiasi vivaio minimamente organizzato avranno il Kelly wg o l'Aliette in un range di prezzo di 10-15€
 

libertas110

Aspirante Giardinauta
allora per prima caso ringrazio delle risposte ... all' impianto ho fatto esattamente quello che mi è stato riportato da voi tranne per l' aggiunta di sabbia .... adesso penso che agirò così... aggiungo la sabbia, utilizzo il rizolex ( come devo usarlo ??? come si applica ??? ) e poi pianto la PIANTA , in seguito utilizzo il kelly che mi sembra sia da distribuire come liquido ( sbaglio ??? come si usa ??? ) .... voi che dite ??
 
K

Kakugo

Guest
Il Rizolex ti viene fornito in polvere. Puoi darlo in due modi: o mescoli la polvere direttamente alla terra con cui riempirai la buca (Sumitomo per la disinfezione del terreno fa usare 2 etti ogni metro cubo di terra... tu prendi un cucchiaino da gelato di plastica e usane un cucchiaino ogni due badilate di terra) o altrimenti, a impianto terminato, ne metti 2-3g in 5 litri d'acqua ed innaffi bene. Tieni conto che la dose è per metro quadrato di terreno, quindi puoi usare più o meno acqua a seconda delle tue preferenze: l'importante è dare quei 2-3g per metro quadrato. Fa conto che il Rizolex (mi raccomando che sia o il Gold o il 50 PB perché sono prodotti ad ampio spettro) ha una lunga persistenza quindi bastano due trattamenti l'anno per il controllo dei fungi.
Ovviamente prudenza innanzitutto: per quanto il prodotto sia a bassissima tossicità, guanti usa e getta e qualcosa per coprire bocca e naso quando lo si usa.

Ah: il Rizolex Gold viene venduto anche a marchio BASF ma è esattamente lo stesso prodotto, è solo una questione commerciale.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
si ma chi ha detto che sono funghi del terreno....
io nutro dei dubbi.
fossero in vaso anche anche, ma in piena terra......
 

libertas110

Aspirante Giardinauta
bè sono dei fungh perchè non ci sono insetti e perchè ho fatto vedere le piante anche a chi me le ha messe a dimora e lui di ce che sono dei fungi .. che altro potrebbe essere ... i viburni si comportano così le foglie scuriscoo ( diventano violacee) poi non cadono ma si secca tutta la pianta in giro di una settimana ....
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a questo punto sarebbe indicato cambiare la tipologia di pianta usata, questa è la tecnica agronomica più corretta.
 

billgates13

Giardinauta Senior
Ciao
a questo punto sarebbe indicato cambiare la tipologia di pianta usata, questa è la tecnica agronomica più corretta.

signor brand mi scusi,ma controllare il perchè si ammalano non è più giusto?
controllare se ci sono ristagni nn è indicato?
e se m ettesse delle foto del posto non è meglio?
prima di cambiare coltura intendo.
scusate.
bill
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
..quindi non è il terreno infestato da funghi!!!
solo che il luogo, il tipo di terreno, e forse il modo di coltivarli non sono idonei.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
per dirla breve: come se uno mettesse ortensie al sole, in un terreno basico e innaffia poco, non si ci può meravigliare se non crescono...o muoiono.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
da quello che è stato detto non c'è da controllare sulla causa, solo decidere sulla decisione agronomica migliore. Dunque cambiare specie.
 

libertas110

Aspirante Giardinauta
non ho mai detto che sono stati tenuti male ... a 3 metri di distanza ci soo 2 viburnum carlesi che sono uno spettacolo e nvece quelli in oggetto stanno morendo .. per quello tutti mi dicono che c'è un problema di funghi .. quello che chiedevo è come disinfettare un po il terreno .. condivido anche il fatto di camiare il tipo di pianta ... i fungicidi consigliati non rischiano di bruciare le radici o cosa simile no ???
 

billgates13

Giardinauta Senior
non ho mai detto che sono stati tenuti male ... a 3 metri di distanza ci soo 2 viburnum carlesi che sono uno spettacolo e nvece quelli in oggetto stanno morendo .. per quello tutti mi dicono che c'è un problema di funghi .. quello che chiedevo è come disinfettare un po il terreno .. condivido anche il fatto di camiare il tipo di pianta ... i fungicidi consigliati non rischiano di bruciare le radici o cosa simile no ???

pechè non metti delle foto del sito delle piante?
vediamo dai ....io non l oso se cambiando tipo di piante risolvi il problema .
bill
 
Alto