• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problemi rose

giuliopoe

Aspirante Giardinauta
questa pianta di rose,una volta era molto bella,piena di foglie e di fiori,come si vede da una foto,forma un arco sopra la madonna,dando un effetto molto bello a quell'angolo di casa.ora non so perche' le rose le fa lostesso(anche se non sono piu' cosi colorate)ma le foglie sono pochissime,e le poche che ci sono,sono brutte(COME VEDRETE DALLA FOTO).la pianta sembra spoglia.sapreste dirmi la causa di tutto questo'.ora vi inserisco le foto
4.jpg
[/IMG]
5.jpg
[/IMG]
1-1.jpg
[/IMG]
2-1.jpg
[/IMG]
3-1.jpg
[/IMG] piu di cosi non riesco a ingrandirle
 

gianfra

Guru Giardinauta
Ciao Giulio , dovevi porre questo post sul forum delle rose, cosa che farà Helene o elebar,

Rispondendoti :

Parto dal presupposto che siano a terra innanzitutto.

1) Macchie sulle foglie ovvero "Macchia nera" : con trattamento specifico elimini il problema,

2 ) Scarsa fioritura : concimi ??? Devi utilizzare dei buoni concimi , 2/ 3 manciate di stallatico in grani zappettando delicatamente torno torno al piede unpaio di volte l'anno dovrebbe garantire un buon nutrimento alla pianta.

3) Devi garantire un ricambio al palco aereo, potando i fusti vecchi ( grigi) a favore di quelli muovi e portatori di linfa ; è una cosa che si fa gradualmente per non impoverire troppo la pianta.

4) Quanto sole prende ???? non tutte le rampicanti vogliono il sole diretto e viceversa; comunque una osa per fiorire vuole per lo meno 4/5 ore di sole; ci sono altre invece che il sole diretto non lo vogliono.

a te per le considerazioni
 

Paola-Luna

Florello
concordo con quanto detto da Gianfra... La macchia nera è la ticchiolatura e va trattata con anticrittogamici specifici durante la stagione. Se ti è possibile evita che le foglie malate cadano a terra perchè le spore sopravvivono nel terreno e tornano ad infestare la rosa alla stagione successiva.
In questi giorni potresti provvedere ad una buona potatura a tutti quei rami verticali che partono proprio dove l'arco fa la volta: potresti avere scarse fioriture anche l'anno prossimo ma sicuramente tutta la pianta ne trarrà vantaggio producendo nuovi getti alla base... Come dice Gianfra, la linfa va tutta verso l'alto e così come è ora la rosa, ne traggono vantaggio solo quei rami orribili là in cima... Concordo anche per quanto riguarda lo stallatico per la concimazione e per quanto riguarda le ore di sole...
 

giuliopoe

Aspirante Giardinauta
dite che e' il momento giusto per potarla?e' sufficente potarla lasciandola solo 1 metro da terra?i gambi che sono grigi faranno poi dei nuovi getti?oppure potrei dopo tagliata,andare a fare degli innesti nei gambi?.come concime ho sempre usato il concime dei nostri animali,dite che e' troppo forte?la rosa prende il sole un paio d'ore la mattina,poi il sole gira e e va a nascondersi dietro la casa,mettendola in ombra.per quanto riguarda il trattamento,quando e' il momento migliore per farlo?.grazie per i consigli,solo quest'anno ho avuto questo problema,e' per quello che non sono mai andato a potarla tanto,e a fargli trattamenti.grazie ancora,By Giuly
 

awalkony

Giardinauta Senior
ciao Giuly ,
quante domande?! (scherzo dai) allora ti aiuto volentieri e rispondo alle tue domande
1-il momento giusto per potare una rosa e' alla ripresa vegetativa e prima dell' ingrossarsi delle gemme (in genere fine-febbraio e/o inizio marzo quando non c'e` piu' il rischio di gelate improvvise)
2-i gambi che sono grigi o marrone scuro (tendente verso il nero) sono i rami vecchi e di solito vanno eliminati un po' alla volta (come regola si eliminano 1/2 all' anno quando presenti) ; mi raccomando non tutto in un colpo perche' la pianta potrebbe stressarsi.
3-non credo che si possano innestare rami cosi' vecchi e comunque si innesta alla base del colletto e non sui rami stessi
4-non credo che il concime dei tuoi animali sia troppo forte anzi! e' il migliore tra i concimi pero' non devi esagerare con la quantita', (credo che in primavera e autunno possa bastare una badilata...), e sopratutto deve essere ben maturo
5- puoi pure trattare in questo periodo per bloccare l 'avanzata della ticchiolatura ma non per debbelarla
6- per i trattamenti preventivi io inizio da quando eseguo la prima potatura post-inverno con poltiglia bordolese ogni 10-20 giorni
7-non esagerare con potature drastiche, accorcia i rami "nuovi" di 1/3 o 1/2 e indirizzali in orizzontale in modo che fioriscano di piu'
se hai qualche altro dubbio o curiosita' contattaci pure che siamo lieti di aiutarti ok?
A presto e buon giardinaggio,
Andre
 

Paola-Luna

Florello
1-il momento giusto per potare una rosa e' alla ripresa vegetativa e prima dell' ingrossarsi delle gemme (in genere fine-febbraio e/o inizio marzo quando non c'e` piu' il rischio di gelate improvvise)

dipende dal tipo di rosa: se è una rambler e quindi non rifiorente, la potatura va fatta a fine fioritura quindi in genere in giugno-luglio

2-i gambi che sono grigi o marrone scuro (tendente verso il nero) sono i rami vecchi e di solito vanno eliminati un po' alla volta (come regola si eliminano 1/2 all' anno quando presenti) ; mi raccomando non tutto in un colpo perche' la pianta potrebbe stressarsi.

confermo

3-non credo che si possano innestare rami cosi' vecchi e comunque si innesta alla base del colletto e non sui rami stessi

perchè innestare??? a me sembra una bella rosa sana già di per se così

4-non credo che il concime dei tuoi animali sia troppo forte anzi! e' il migliore tra i concimi pero' non devi esagerare con la quantita', (credo che in primavera e autunno possa bastare una badilata...), e sopratutto deve essere ben maturo

che animali hai? in genere lo stallatico di cavallo o la pollina o quello di conigli è il migliore e confermo con la badilata primaverile e autunnale ben matura

5- puoi pure trattare in questo periodo per bloccare l 'avanzata della ticchiolatura ma non per debbelarla

è troppo tardi per i trattamenti... evita piuttosto che le foglie malate cadano a terra e che le spore si propaghino nel terreno, rimanendo vive per tornare all'attacco la prossima stagione

6- per i trattamenti preventivi io inizio da quando eseguo la prima potatura post-inverno con poltiglia bordolese ogni 10-20 giorni

confermo

7-non esagerare con potature drastiche, accorcia i rami "nuovi" di 1/3 o 1/2 e indirizzali in orizzontale in modo che fioriscano di piu'

questa qui sotto è la potatura drastica che ho appena effettuato alla mia rosa rampicante che era più o meno nella tua stessa situazione!
HPIM0470.jpg
 

bac73tm

Giardinauta
mi permetto di inserire un paio di consigli dunque viste le foto si capisce da subito che questi rosai non sono mai stati potati quindi credo sia ora di iniziare a togliere qualche vecchio ramo a favore di qualche altro nuovo (operazione da effettuare a marzo) dopo questa operazione è opportuno disinfettare con verderame o bordolese per evitare quella brutta ticchiolatura evitabilissima con alcune applicazioni di verderame dopo le piogge estive ... un particolare che subito mi ha colpito è quell'edera ... in effetti non va molto d'accordo con i rosai in quanto tende a soffocare la pianta e a portare via tutte le sostanze nutritive nel terreno nonchè essendo molto parassita a nutrirsi delle sostanze nutritive del tuo rosaio io l'eleminerei o farei almeno in modo che restasse ben lontano dal rosaio :Saluto:
 
Alto