Ciao a tutti,
l'anno scorso hanno cambiato la pompa che dal pozzo riempie la cisterna per l'irrigazione.
Di seguito le caratteristiche della pompa installata.
Acque sporche, potenza 1000 W, prevalenza max 11 m, profondità immersione 7 m, portata max 233,3 lt/min, aspirazione corpi solidi max 25 mm, Ø tubo mandata 1" e 1"1/2, lunghezza cavo 10 m, peso 6,5 kg.
L'altezza del pozzo è circa 6 metri + una 20ina di metri in "piano" prima di arrivare alla cisterna.
Il tubo che porta l'acqua alla cisterna è un 32mm.
L'altra sera, mentre lavorava, è saltato il differenziale.
Ogni qual volta lo riattaccavo, staccava subito.
Pensando che la pompa fosse bruciata, l'ho rimossa e dopo un'oretta l'ho provata: funzionava correttamente.
Allora ho provato a rimetterla nel pozzo e farla ripartire. Tempo neanche cinque minuti e saltava il differenziale.
Come mai secondo voi? Forse la pompa va sotto sforzo e stacca il differenziale? Ho bisogno di una pompa con maggiore prevalenza?
Grazie a tutti per l'aiuto
l'anno scorso hanno cambiato la pompa che dal pozzo riempie la cisterna per l'irrigazione.
Di seguito le caratteristiche della pompa installata.
Acque sporche, potenza 1000 W, prevalenza max 11 m, profondità immersione 7 m, portata max 233,3 lt/min, aspirazione corpi solidi max 25 mm, Ø tubo mandata 1" e 1"1/2, lunghezza cavo 10 m, peso 6,5 kg.
L'altezza del pozzo è circa 6 metri + una 20ina di metri in "piano" prima di arrivare alla cisterna.
Il tubo che porta l'acqua alla cisterna è un 32mm.
L'altra sera, mentre lavorava, è saltato il differenziale.
Ogni qual volta lo riattaccavo, staccava subito.
Pensando che la pompa fosse bruciata, l'ho rimossa e dopo un'oretta l'ho provata: funzionava correttamente.
Allora ho provato a rimetterla nel pozzo e farla ripartire. Tempo neanche cinque minuti e saltava il differenziale.
Come mai secondo voi? Forse la pompa va sotto sforzo e stacca il differenziale? Ho bisogno di una pompa con maggiore prevalenza?
Grazie a tutti per l'aiuto