• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema malus everest

mariella-31567

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere un parere. Circa un mese fa ho rinvasato il mio melo e ho notato una sorta di pallina tra le radici che sembrava fatta di tronco. Ho cercato di vedere se veniva via ma era ben salda e non ci ho dato importanza. L'ho però lasciata fuori dalla terra per tenerla sotto controllo. Oggi mi sono accorta che sul tronco, vicino alla pallina più grossa, ce ne sono altre due più piccole che prima non c'erano. Inoltre ho notato un buchino nella pallina più grande....forse si tratta di un parassita?
Sapete dirmi cosa sta succedendo? Grazie mille in anticipo!
IMG_20150109_155900-2.jpg IMG_20150109_160240.jpg
 

aurex

Esperto di Bonsai
hanno tutta l'aria di essere "galle".... in pratica sono malformazioni che si possono formare sia sulle foglie che sui rami, sul tronco e sulle radici ...possono essere generate da molteplici cause quali funghi, batteri, insetti tipo afidi i quali pungono la parte della pianta per depositare le uova....queste poi si schiudono e l'insetto appena nato esce dalla galla (te ne accorgi da un forellno sopra ). Potrebbe essere definite "tumori" in quanto consistono in una proliferazione delle cellule vegetali della pianta stessa.A dire il vero però sul melo le ho viste solo sulle foglie e mai sul tronco come sulle querce o sui castagni. Detto questo...ma non ne sono sicuro...prenderei un bel coltellino affilato e passato sulla fiamma (in modo da disinfettare)...asporterei le galle ripulendo per bene e scavando quanto necessario....una bella spennellata di poltiglia bordolese sulle ferite...mastice cicatrizzante una volta asciugata la bordolese....ti consilio inoltre di fare subito un trattamento preventivo antifungineo sempre con poltiglia bordolese irrorandola su tutta la pianta (non sul terriccio) e dopo 15 giorni un'altro preventivo contro insetti con olio bianco e confidor (insetticida sistemico) sempre irrorando la pianta.
Ripeto non sono sicuro che si tratti di Galle....ma sono sicuro che se la pianta fosse mia agirei così....:mazza:
 
Ultima modifica:

mariella-31567

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, finalmente ho trovato il tempo di "operare" il bonsai...ho scavato le galle con il dremel: le due palline più piccole sul tronco erano ben delineate e le ho tolte, sotto il tessuto mi è sembrato sano. La pallina più grossa sulla radice invece non era ben delineata e non sapevo quanto andare in profondità!! Ho scavato un poò e ho visto solo tessuto sano...ora ho messo la poltiglia bordolese e la sto lasciando asciugare...mi potreste dire se il lavoro è finito o se devo scavare ancora per favore?
Io a dire la verità mi ero immaginata palline vuote con insetti annidati e invece, trovandole piene, non ho saputo cosa fare!! Grazie!!
IMG_20150117_112811(1).jpg
 
Alto