• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema col soffiatore

GULLUWING

Aspirante Giardinauta
uso da 15 anni un soffiatore a cui ho sempre somministrato miscela al 2% e andava che era una meraviglia. Da qualche giorno però, da quando ho fatto la miscela nuova (Lt 1.5 con 30ml di olio) il motore ha un suono diverso, sembra una trombetta e non tiene il minimo: cosa può essere?
Vorrei provare a rifare la miscela e per non buttare via la miscela inquisita vorrei utilizzarla nel tagliaerba 4 tempi: pensate possa creargli problemi? è forse meglio che la metta nel serbatoio della mia automobile? grazie
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
uso da 15 anni un soffiatore a cui ho sempre somministrato miscela al 2% e andava che era una meraviglia. Da qualche giorno però, da quando ho fatto la miscela nuova (Lt 1.5 con 30ml di olio) il motore ha un suono diverso, sembra una trombetta e non tiene il minimo: cosa può essere?
Vorrei provare a rifare la miscela e per non buttare via la miscela inquisita vorrei utilizzarla nel tagliaerba 4 tempi: pensate possa creargli problemi? è forse meglio che la metta nel serbatoio della mia automobile? grazie

lt.1.5 di benzina con 30 ml di olio è miscela al 2% pertanto come la hai sempre fatta.

riguardo il difetto che ti fa le possibilità sono 4 (in ordine dalla meno alla più grave):
- è sceso il minimo ( e pertanto nell'accensione la macchina si è ingolfata ). alzalo con un cacciavite.
- il carburatore è sporco o da riregistrare. al tempo stesso, ovviamente, è sporco anche il filtro dell'aria e la marmitta .tira giù carburatore e filtro, armati di compressore, pulisci tutto e poi registra la carburazione. smonta la marmitta, aprila e mettila a bagno in benzina 100 ottani o solvente nitro diluito 20% in benzina per 24 ore.
- problema elettrico: probabilmente si sta bruciando la bobina o sono da cambiare le puntine o il volano
- arriva una aspirazione. o si sono crepate le membrane del carburatore ( ma la vedo assai improbabile ) o è partito uno (o anche tutti e due) dei paraolio (chiamati anche cortechi) del banco motore. occhio perchè sè è così (ed è già una bella magagna) tra un pò grippi il cilindro (al che sei panato perchè le testate di questi motorini sono pressofuse e quindi non puoi rettificarlo).

il problema NON è nella miscela (a meno che, OVVIAMENTE, tu non l'abbia fatta con benzina 100 ottani - come la V power - o non abbia messo per sbaglio un olio inadatto), quanto piuttosto nella macchina.
Pertanto non buttare via la miscela perchè lei non ha colpa.
Di sicuro NON metterla nel tosaerba!!! D'accordo che al 2% è miscela molto magra, ma un motore a 4 tempi va a benzina e non a miscela e i 150/200 cc del motore del tuo tosaerba non scaldano abbastanza per riuscire a bruciare l'olio della miscela!!! Corri il rischio di impiastricciare tutto...

Ma al tuo soffiatore fai la periodica manutenzione (puizia del filtro dell'aria, della ventola, delle lamelle di testata, etc...)?
 
Ultima modifica:

GULLUWING

Aspirante Giardinauta
oggi ho rifatto la miscela e mi pareva che al max del gas tenesse bene, teneva anche il min anche se ha sto suono da trombetta che non ha mai fatto, però sono impazzito a farlo partire forse era ingolfato dalla volta scorsa: di solito 2 tiri di corda e parte.
Una sola volta ho fatto pulire la ventola perchè la cordicella di accensione non si riavvolgeva (problema che ho riscontrato anche oggi) per il resto non ho mai fatto manutenzioni, è sempre andato come un orologio

lt.1.5 di benzina con 30 ml di olio è miscela al 2% pertanto come la hai sempre fatta.

riguardo il difetto che ti fa le possibilità sono 4 (in ordine dalla meno alla più grave):
- è sceso il minimo ( e pertanto nell'accensione la macchina si è ingolfata ). alzalo con un cacciavite.
- il carburatore è sporco o da riregistrare. al tempo stesso, ovviamente, è sporco anche il filtro dell'aria e la marmitta .tira giù carburatore e filtro, armati di compressore, pulisci tutto e poi registra la carburazione. smonta la marmitta, aprila e mettila a bagno in benzina 100 ottani o solvente nitro diluito 20% in benzina per 24 ore.
- problema elettrico: probabilmente si sta bruciando la bobina o sono da cambiare le puntine o il volano
- arriva una aspirazione. o si sono crepate le membrane del carburatore ( ma la vedo assai improbabile ) o è partito uno (o anche tutti e due) dei paraolio (chiamati anche cortechi) del banco motore. occhio perchè sè è così (ed è già una bella magagna) tra un pò grippi il cilindro (al che sei panato perchè le testate di questi motorini sono pressofuse e quindi non puoi rettificarlo).

il problema NON è nella miscela (a meno che, OVVIAMENTE, tu non l'abbia fatta con benzina 100 ottani - come la V power - o non abbia messo per sbaglio un olio inadatto), quanto piuttosto nella macchina.
Pertanto non buttare via la miscela perchè lei non ha colpa.
Di sicuro NON metterla nel tosaerba!!! D'accordo che al 2% è miscela molto magra, ma un motore a 4 tempi va a benzina e non a miscela e i 150/200 cc del motore del tuo tosaerba non scaldano abbastanza per riuscire a bruciare l'olio della miscela!!! Corri il rischio di impiastricciare tutto...

Ma al tuo soffiatore fai la periodica manutenzione (puizia del filtro dell'aria, della ventola, delle lamelle di testata, etc...)?
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
oggi ho rifatto la miscela e mi pareva che al max del gas tenesse bene, teneva anche il min anche se ha sto suono da trombetta che non ha mai fatto, però sono impazzito a farlo partire forse era ingolfato dalla volta scorsa: di solito 2 tiri di corda e parte.
Una sola volta ho fatto pulire la ventola perchè la cordicella di accensione non si riavvolgeva (problema che ho riscontrato anche oggi) per il resto non ho mai fatto manutenzioni, è sempre andato come un orologio


la manutenzione va fatta! sempre e assai frequentemente! altrimenti non c'è da stupirsi se le macchine d'un tratto ti mollano:fischio:
ti ripeto che il problema non è la miscela ma la macchina.
se hai avuto problemi a farlo partire ma poi è partito (magari facendo parecchio fumo...?!) SICURAMENTE era ingolfato. per evitare che questo accada è sufficiente - non lo ripeterò mai abbastanza - fare pulizia e manutenzione spesso. altrimenti..."ma fino a ieri andava bene e ora chissà cosa ha visto???" semplicemente ha visto che il suo proprietario non la pulisce!!!!

dai una guardata alla carburazione smontando la candela e controllando la ceramica.

per disingolfare le macchine a due tempi si fa così: si svita la candela, la si controlla (se è bagnata la si asciuga, la ceramica deve essere marrone e non nera, se l'elettrodo è alto più di 1mm e mezzo lo si abbassa) e se è il caso la si pulisce o si cambia, senza la candela si tira LENTAMENTE e DOLCEMENTE la funicella di avviamento 3 volte con l'aria aperta, 3 volte con l'aria chiusa e poi 3 volte con l'aria aperta, si rimonta la candela e poi si procede all'avviamento con l'aria APERTA ed accelleratore tirato. se il problema era solo un ingolfamento 100% la macchina a quel punto parte. a motore acceso si tiene quindi accellerato al massimo per anche un minuto, fino a quando ha smesso di fare fumo e il motore gira senza variazioni. poi si spegne e si riaccende un paio di volte.

si fà così...

probabilmente si era ingolfata perchè le lamelle dell'avvolgibile non facevano bene contatto e quindi tirando la funicella non facevi altro che immettere miscela nel carburatore senza però dare elettricità...e probabilmente le lamelle non facevano contatto perchè la ventola è piena di sporcizia, dal che anche il blocco del riavvolgimento della funicella. guarda che per pulire la ventola è sufficiente soffiarla ogni tanto con il compressore...:cool3:
 
Ultima modifica:

GULLUWING

Aspirante Giardinauta
ti ringrazio per i consigli. Io ci tengo alla manutenzione: il tagliaerba lo controllo, pulisco filtro candela ecc. ma è tutto a portata di mano. Il soffiatore è tutto inscatolato e non saprei dove metter mano senza fare danni. Lo dovrei portare da un meccanico ma quelli ti spennano.
P.S.
quando è ripartito non ha emesso fumo, però ripeto quello che mi stupisce è il rumore che fa al minimo che non è usuale

la manutenzione va fatta! sempre e assai frequentemente! altrimenti non c'è da stupirsi se le macchine d'un tratto ti mollano:fischio:
ti ripeto che il problema non è la miscela ma la macchina.
se hai avuto problemi a farlo partire ma poi è partito (magari facendo parecchio fumo...?!) SICURAMENTE era ingolfato. per evitare che questo accada è sufficiente - non lo ripeterò mai abbastanza - fare pulizia e manutenzione spesso. altrimenti..."ma fino a ieri andava bene e ora chissà cosa ha visto???" semplicemente ha visto che il suo proprietario non la pulisce!!!!
dai una guardata alla carburazione smontando la candela e controllando la ceramica.

per disingolfare le macchine a due tempi si fa così: si svita la candela, la si controlla e se è il caso la si pulisce o si cambia, senza la candela si tira LENTAMENTE e DOLCEMENTE la funicella di avviamento 3 volte con l'aria aperta, 3 volte con l'aria chiusa e poi 3 volte con l'aria aperta, si rimonta la candela e poi si procede all'avviamento con l'aria APERTA ed accelleratore tirato. se il problema era solo un ingolfamento 100% la macchina a quel punto parte. a motore acceso si tiene quindi accellerato al massimo per anche un minuto, fino a quando ha smesso di fare fumo e il motore gira senza variazioni. poi si spegne e si riaccende un paio di volte.

si fà così...

probabilmente si era ingolfata perchè le lamelle dell'avvolgibile non facevano bene contatto e quindi tirando la funicella non facevi altro che immettere miscela nel carburatore senza però dare elettricità...
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
vabbè che io faccio ANCHE il meccanico (oltre al boscaiolo e al giardiniere), ma le operazioni che ti ho consigliato di fare secondo me sono assolutamente alla tua portata.

se, come tu mi scrivi, NON ha fatto fumo allora:
- non era ingolfata


rimane solo:
- il filtro dell'aria sporco
- il minimo che si è mollato
- la carburazione da registrare sul minimo (vite "L")
- un problema elettrico
- il getto che si è intasato
 
Ultima modifica:

GULLUWING

Aspirante Giardinauta
ho smontato l'involucro esterno e ho lavato il filtro aria, avrei voluto aprire la marmitta ma ha un ulteriore inscatolamento e non capisco come vada rimosso.
grazie


vabbè che io faccio ANCHE il meccanico (oltre al boscaiolo e al giardiniere), ma le operazioni che ti ho consigliato di fare secondo me sono assolutamente alla tua portata.

se, come tu mi scrivi, NON ha fatto fumo allora:
- non era ingolfata


rimane solo:
- il filtro dell'aria sporco
- il minimo che si è mollato
- la carburazione da registrare sul minimo (vite "L")
- un problema elettrico
- il getto che si è intasato
 
Alto