• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Primo trattamento prato in primavera

Undernac

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
apro questa discussione per capire che trattamenti dovrei fare sul mio prato per la ripresa post inverno, mi trovo in provincia di Roma.
Il prato è stato posato a rotoli a ottobre 2024 ed è esposto a sud/ovest con alcuni edifici intorno che fanno ombra (in inverno prende quasi per niente sole in alcuni punti). Il posatore mi ha detto che il mix è 90 festuca 10 poa. Il prato non è stato rullato appena posato ed ora, passandoci il tagliaerba, ma anche camminandoci sopra, avverto numerosi piccoli avvallamenti. Il prato adesso si presenta abbastanza bene, non è stato concimato prima dell’inizio dell’inverno, né in fase di posa…mi è stato detto che non era necessario farlo in quanto già concimato. Ora ho ripreso a tagliarlo a un’altezza di 60-70 mm da inizio marzo.
Ora vi chiedo:
1. in alcuni punti vedo qualche piantina diversa, con uno stelo alla base un po’ coriaceo e foglie larghe, è forse loietto perenne o altro? Esteticamente la differenza si nota
2. in alcuni punti si è diradato, vorrei fare una trasemina (con Bottos royal Blue plus) per riempire anche alcuni buchi che si sono creati. Che procedura seguo?
3. noto qualche piantina secca o morta tra il verde, dovrei arieggiare? Secondo voi qual è la causa?
4. sono cresciute alcune piante infestanti, tra cui acetosella, ho comprato un prodotto evergreen che integra diserbante (2,4 D puro e Dicambra puro) e concime (NPK 22-5-5). Lo passo insieme alla trasemina o qualche tempo dopo?
5. per gli avvallamenti aggiungo un po’ terriccio nelle valli e rullo, giusto?
Grazie a tutti per l’aiuto
 

Allegati

  • IMG_0708.jpeg
    IMG_0708.jpeg
    901,2 KB · Visite: 39
  • IMG_0709.jpeg
    IMG_0709.jpeg
    851,8 KB · Visite: 34
  • IMG_0710.jpeg
    IMG_0710.jpeg
    602,6 KB · Visite: 35
  • IMG_0716.jpeg
    IMG_0716.jpeg
    872 KB · Visite: 34
  • IMG_0717.jpeg
    IMG_0717.jpeg
    932,9 KB · Visite: 35
  • IMG_0723.jpeg
    IMG_0723.jpeg
    911,8 KB · Visite: 34
  • IMG_0724.jpeg
    IMG_0724.jpeg
    641,7 KB · Visite: 36
  • IMG_0723.jpeg
    IMG_0723.jpeg
    908,3 KB · Visite: 34
  • IMG_0727.jpeg
    IMG_0727.jpeg
    966,3 KB · Visite: 36

Ogrist

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Purtroppo per il riconoscimento delle essenze non ti riesco ad aiutare.
Per quanto riguarda il resto secondo me il prato è assai carente di nutrizione e acqua. Il mio prato (ho fatto una prima semina con bottos royal blue e traseminato con royal plus perchè con il tempo ho scoperto che mi piace di più la festuca) è mooolto più scuro anche se mi trovo in FVG (condizioni ottimali del prato raggiunte piu tardi rispetto a te).
Prima di riseminare capirei le cause che hanno portato la moria: è troppa poca acqua? E' il terreno troppo argilloso? C'è del cemento sotto la zona per cui le radici non riescono a scendere e si scalda tutto? C'è poca luce?
Quanti mm di acqua hanno ricevuto negli scorsi mesi? (tra acqua piovana e irrigazione)

2. lascerei evolvere il prato (fare assolutamente concimazione primaverile con es. Sprint N e bagnare se non piove, soprattutto sui lati del prato) per capire quale sia il problema che causa il diradamento
3. impossibile dire dalle foto, troppe cause. Io non arieggerei perchè per il prato è uno stress, farei a settembre.
4.I prodotti fitosanitari hanno sempre un etichetta, leggi bene ciò che dice. Solitamente si deve aspettare la maturità del prato, circa 6 mesi dalla germinazione. Se proprio vuoi fare una trasemina (non necessaria) diserba prima di farla.
5. yes.

Io abbasserei un po' il taglio (5cm, permette all'erba di espandersi lateralmente... io ora taglio a 4 e la differenza di espansione laterale si vede. Poi alzerò al massimo che il mio tagliaerba permette), poi quando arrivano i caldi alzi a 8 cm. Taglia il piu spesso possibile. Bagna 2 volte a settimana con tanta acqua. Concimazione Sprint N ora che sei già tardi. Concimazione a inizio giugno con concime potassico antistress. Concimazione a settembre con Sprint N. Concimazione a novembre con antistress.
 

Undernac

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli
Ho abbassato il taglio a 5cm e martedì scorso ho passato il concime NPK 22-5-5 combinato con diserbante selettivo foglia larga.
Ora il prato appare ingiallito e secco, passando un rastrello vengono via tante foglioline secche tipo paglia…
Alcune piantine invece presentano la parte sotto secca, ma è solo superficiale in quanto sfogliandole esce fuori lo stelo verde
Alcune zone sono più secche di altre (vicino al paletto e alla grata c’è cemento, quindi potrebbe essere quello), ma in altre non saprei.
Quest’ultima settimana ho irrigato 3 volte per almeno 15 minuti…mm di acqua non saprei perché non ho avuto ancora modo di fare un test.
Cause dell’ingiallimento? Comunque, anche appena posato il prato a rotoli presentava un sottostrato di erba ingiallita…che sia quella che va rimossa e ora il feltro manda in sofferenza il tappeto? Magari l’azienda che produce il prato a rotoli a settembre/ottobre non aveva arieggiato?
Non sarebbe meglio arieggiare?
 

Allegati

  • IMG_0778.jpeg
    IMG_0778.jpeg
    352 KB · Visite: 27
  • IMG_0779.jpeg
    IMG_0779.jpeg
    567,3 KB · Visite: 27
  • IMG_0780.jpeg
    IMG_0780.jpeg
    539,2 KB · Visite: 26
  • IMG_0781.jpeg
    IMG_0781.jpeg
    431 KB · Visite: 26
  • IMG_0784.jpeg
    IMG_0784.jpeg
    385,3 KB · Visite: 23
  • IMG_0783.jpeg
    IMG_0783.jpeg
    421 KB · Visite: 24
  • IMG_0782.jpeg
    IMG_0782.jpeg
    416,2 KB · Visite: 25
  • IMG_0786.jpeg
    IMG_0786.jpeg
    365,1 KB · Visite: 22
  • IMG_0787.jpeg
    IMG_0787.jpeg
    243,6 KB · Visite: 18
  • IMG_0788.jpeg
    IMG_0788.jpeg
    321,9 KB · Visite: 26

Undernac

Aspirante Giardinauta
La situazione del prato appena posato e dopo il primo taglio era questa.
Nessuno mi può aiutare?
 

Allegati

  • e5be8110-8a72-4842-a0ad-6745edd8f13b.jpeg
    e5be8110-8a72-4842-a0ad-6745edd8f13b.jpeg
    417,5 KB · Visite: 22

Mister1

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Vista la dimensione contenuta, se ti sembra chr c'e feltro lo potresti arieggiare con l'arieggiatore manuale in maniera non aggressiva.
Dopodiche se ci sono zone diradate puoi buttare seme con la stessa composizione del tappeto originale per evitare differenze di colore ricopri eventualmente con qualche mm di terriccio, rulla e tieni bagnato.
Dovevi concimare anche in primavera (di solito si fanno 4 concimazioni/anno), se le temperature non sono molto alte sei ancora in tempo, altrimenti potresti fare una concimazione liquida in attesa della concimazione estiva a giugno.

Se non lo conosci già, ti consiglio il canale youtube di Greenhouse italia, ci sono spiegazioni chiare
 

Undernac

Aspirante Giardinauta
Come prodotto ho passato già 10 giorni fa questo che è sia diserbo selettivo, sia concime NPK 22-5-5.
Come acqua la settimana scorsa ha piovuto abbondantemente, tanto che mi sono usciti funghi come questi.
Per il seccume inizio a pensare sia un fungo, stamattina ho trovato in un paio di punti una sorta di ragnatela…in alcune zone è molto più secco e si è diradato.
Pyhium non penso perché non ci sono le temperature adatte. Dollar spot nemmeno perché le zone sono ampie. Che sia rhizoctonia solani? O altro fungo?
Il fatto che in inverno ho lascito il prato a 7 cm e che sta quasi sempre all’ombra unito al feltro presente potrebbe aver favorito il problema.

Per l’ingiallimento diffuso provo ad arieggiare, magari sono solo foglie morte e feltro…manuale oppure più efficace con macchina a lame o molle?

Per il probabile fungo prima arieggio e poi passo il fungicida o meglio il contrario?
Tra i vari fungicidi su quale mi oriento?
 

Allegati

  • IMG_0826.jpeg
    IMG_0826.jpeg
    407,2 KB · Visite: 17
  • IMG_0828.jpeg
    IMG_0828.jpeg
    528,4 KB · Visite: 16
  • IMG_0827.jpeg
    IMG_0827.jpeg
    459,4 KB · Visite: 17
  • IMG_0830.jpeg
    IMG_0830.jpeg
    337,1 KB · Visite: 15
  • IMG_0831.jpeg
    IMG_0831.jpeg
    430,5 KB · Visite: 15

Ogrist

Aspirante Giardinauta
22-5-5 troppo sbilanciato su azoto. Ridarei un bel concime a lenta cessione (vedi ICL mainetiance) con del buon quantitativo di fosforo che si rinforzano bene le radici.
Con l’erbicida hai stressato l’erba inutilmente a mio avviso, per quello il prato ti si è ingiallito.
Arieggia a settembre, non ora, perché lo stresseresti.
quello è Pythium, player GR o folicur con tebuconazolo.
Una settimana dopo l’applicazione del fungicida dagli un prodotto con micorrizze, tricoderma, Kelp, acidi unici e fulvici della bottos così stai tranquillo

bagnare per 15 minuti è troppo poco, piuttosto bagna 1 volta alla settimana e a lungo
 

Undernac

Aspirante Giardinauta
Essendo un concime ideale per fine inverno è prevalente azotato, quello ricco di potassio lo passerò a inizio giugno…sto sbagliando qualcosa?
Il prato era già giallo prima del trattamento e lo era già un po’ appena posato. In alcuni punti tuttavia c’è un ingiallimento più accentuato che ha portato a un diradamento, il che mi fa pensare a un fungo.
In rete, ma anche qua sul forum, leggevo che il pythium si sviluppa in presenza di temperatura minima di 18 gradi e massime oltre i 30…in questo periodo non ci sono le condizioni
Osservando meglio le lamine delle foglie noto delle macchie, forse ruggine o leaf spot? In consorzio agrario ho trovato solo l’ortiva (azoxystrobin) e ho comprato anche un biostimolante (seactiv vital)

Per l’arieggiatura non ci sto capendo nulla Stefano dice di farla, ogrist invece no…principalmente vorrei levare quella paglietta che si trova sotto il verde sia per un effetto estetico, ma anche per paura che possa causare altri problemi la prossima estate.
 

Allegati

  • IMG_0840.png
    IMG_0840.png
    984,8 KB · Visite: 5
  • IMG_0841.png
    IMG_0841.png
    940,7 KB · Visite: 5

Ogrist

Aspirante Giardinauta

quello ricco di potassio lo passerò a inizio giugno
Non ho mai parlato di potassico antistress, ho parlato di fosforo.
L'arieggiatura è un operazione agronomica invasiva, che da fastidio ai colletti dell'erba che sono già impegnati a sopravvivere vista la situazione. La degradazione dei filetti che ti danno fastidio avviene per mezzo di microorganismi, piuttosto penserei a lavorare su un integrazione di quelli.

Io ti ho consigliato tutte le operazioni che farei io, sta a te valutare.

Ciao!
P.s buona pasqua dal mio prato di domenica ;)
 

Allegati

  • Screenshot 2025-04-22 alle 15.07.40 (1) (1).jpg
    Screenshot 2025-04-22 alle 15.07.40 (1) (1).jpg
    788,5 KB · Visite: 13

Undernac

Aspirante Giardinauta
Ma il concime sprint N leggo che ha NPK 27-0-14, il fosforo tu lo integri con altro prodotto?
Eventualmente l’arieggiatura la farei manuale per non essere troppo aggressivo.
Per la degradazione dei filetti con cosa possa integrare?
Grazie e buona Pasqua anche a te
 

Ogrist

Aspirante Giardinauta
Questo ha anche fosforo ad esempio. (io ho sempre comprato ICL, Bottos costa troppo. Compro solo i semi da loro)
Eventualmente fai un arieggiatura a molle, non a lame.
Microorganismi, ovvero mix di tryco plus e myco power + power liquid (nutrimento per i microorganismi) della bottos. Per ora dai questi che si trovano facilmente, per i prox anni ti consiglio di cercare altre marche che offrano questi prodotti perché Bottos a mio avviso è troppo cara
 
Ultima modifica:
Alto