• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Primo bonsai: Ficus

vincenzoar

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, mia sorella aveva questo bonsai, ma lo aveva trascurato da tempo. L'ho visto e me ne sono innamorato. Ho letto un po qui e li e ho iniziato a ridargli vita. Adesso vorrei dargli una bella forma, come faccio? Cosa consigliate? Ho letto di potature di formazione, di applicazione di fili e tiranti, ma non saprei proprio che forma dare. Questo è il bonsai:

25t9u12.jpg


Grazie di tutto
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Allora , lascia stare tutto ciò che hai letto perché con il ficus " ginseng " non serve a nulla ( a meno che tu non abbia tutto questo tempo da perdere ) .
Fossi in te prima che alla forma penserei alla salute della pianta e quindi :
- non tenerlo dove hai fatto la foto , ponilo appiccicato a una finestra o , meglio ancora , all'aperto ;
- impara le concimazioni ;
- impara a innaffiare ;
- metti in conto un rinvaso ( quel terriccio non mi sembra idoneo alla coltivazione dei bonsai ) .
Per quanto riguarda l'estetica io svilupperei la chioma dai due rametti alla base dei rami lunghi ( che dovrai eliminare , col tempo ) .
 

vincenzoar

Aspirante Giardinauta
Allora , lascia stare tutto ciò che hai letto perché con il ficus " ginseng " non serve a nulla ( a meno che tu non abbia tutto questo tempo da perdere ) .
Fossi in te prima che alla forma penserei alla salute della pianta e quindi :
- non tenerlo dove hai fatto la foto , ponilo appiccicato a una finestra o , meglio ancora , all'aperto ;
- impara le concimazioni ;
- impara a innaffiare ;
- metti in conto un rinvaso ( quel terriccio non mi sembra idoneo alla coltivazione dei bonsai ) .
Per quanto riguarda l'estetica io svilupperei la chioma dai due rametti alla base dei rami lunghi ( che dovrai eliminare , col tempo ) .

Grazie mille per la risposta.
Per quanto riguarda il terriccio ho utilizzato quello universale, quale dovrei utilizzare? Inoltre per il rinvaso ho letto che va fatto tra aprile e maggio è giusto? Nel frattempo cosa faccio? Poi avevo letto di utilizzare dei tiranti per rendere i rami paralleli al terreno, li tolgo?

WP_20150917_10_50_36_Pro.jpg WP_20150917_10_50_50_Pro.jpg
(le foto sono antecedenti lo spostamento all esterno)

Io innaffio quando sento il terreno quasi secco, in genere una volta ogni 3/4 giorni. Innaffio terra e poi spruzzo acqua sulle foglie. E' corretto?
Grazie ancora di tutto.
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
tieni la pianta fuori...in ombra possibilmente durante le ore calde....innaffia come stai facendo....datti un'occhiata alle discussione in rilievo del forum nonchè alle FAQ (http://forum.giardinaggio.it/bonsai/119177-informazioni-bonsai.html, http://forum.giardinaggio.it/bonsai/46909-f-q-di-questo-forum.html) per avere una infarinatura sulle varie tecniche di coltivazione...vedrai che ti saranno parecchio utili...

Non vi accalcate, rispondete uno alla volta
porta pazianza (altrimenti è inutile che ti appassioni ai bonsai)...questo è un forum non un call center...prima o poi qualcuno ti risponde....:martello2....
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Io i tiranti li toglierei , i rami paralleli al suolo potrebbero anche andare se hai un tronco ( o più ) con i rami che si dipartono da esso ( pensa alla forma eretto formale ad esempio ) , ma col ficus ginseng ( per di più parecchio spoglio ) si seguono altri " canoni " ( del resto , te ne accorgi anche tu che é un pòòò ... " strano " ) , diciamo che più che un " vero " bonsai é una pianta da " arredamento " quindi cerca di dare alla chioma una forma apprezzabile ( compatta un po' il fogliame , magari ) , poi ognuno fa ciò che vuole .
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Tu dic confusione , io dico salute . Ora ( se vuoi mettere un pò in ordine ) devi selezionare i rami che vuoi tenere per formare la chioma e eliminare quelli " inutili " , tutto questo in base al tuo gusto e non in base a chissà quali canoni ( che su un pino pentaphilla di forma eretto formale , tanto per dirne uno , potrebbero essere validi , ma con un ficus " ginseng " ... ) .
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono paolo della provincia di verona, e leggendo l'argomento volevo condividere la mia piccola esperienza con questa pianta d'arredamento regalatami e che chiamo "didattico" per via degli esperimenti che sto facendo :rolleyes:
Nell'ordine:
Mantenerla viva, rinvasarla, margottarla, eliminare le radici aeree per quindi pian piano arrivare ad avere uno "shoinetto"..ora mi son focalizzato sulla radicazione.. ecco passaggi in foto
uploadfromtaptalk1443699308475.jpg
uploadfromtaptalk1443699360378.jpg
uploadfromtaptalk1443699399670.jpg
uploadfromtaptalk1443699436833.jpg

Spero di riuscire a valorizzare un po' questa, pur sempre, pianticella:D

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
Grazie aurex. Credo, e correggimi se sbaglio, che con una pianta del genere, innestata, e con scarso (per non dire tendente al nullo)valore bonsaistico possa essere "interessante" fare qualche esperimento visto che l'investimento economico è bassissimo e il più delle volte viene regalato trovandosi nei supermercati..uno magari si prende bene a volerlo tenere in vita e ponendosi domande tipo: quanta acqua? Esterno o interno? Terreno: cos'è meglio per i piccoli alberi in vaso?e un po' di passione fa il resto per avvicinarsi un po' di più ai bonsai..ecco..volevo esprimere un mio punto di vista:)

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
Alto