• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

preparare terreno per la semina

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ragazzi è tempo di preparare il terreno? vorrei seminare dicondra e trifoglio nano!

pensavo di passare la motozappa, pulire e livellare, mischiare terra nuova concimata e poi lasciar riposare 1 settimana, poi seminare!

è il giusto procedimento?

il terreno è un po argilloso

grazie!

PS: purtroppo è pieno di pozzolana, cercherà di eliminarne il + possibile mah... non credo che riusciro! :D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La presenza di pozzolana in un terreno argilloso non è proprio una cosa negativa anzi, aiuta a rompere la struttura del terreno per cui fresa tutto insieme in profondità, per la semina della dicondra credo che sia quais inutile, vuole alte temperature per nascere e crescere e impiega circa tre mesi per strutturarsi a sufficienza per poter superare l'inverno per cui se proprio la vuoi seminare non mettercene tanta almeno non sprechi i soldi, la potrai sempre aggiunbgere a maggio giugno prossimo.
Dopo aver fresato puoi procedere con i lavori di livellamento rullatura e semina senza problemi, a meno che tu non voglia fare una falsa semina e quindi bangar eil terreno come se avessi seminato, veder nascere i semi estranei e quindi o diserbare e aspettare almeno 15 giorni per ripassare la fresa o fresare in mezzo quello che è nato equindi procedere come sopra. (non ho nominato una concimazione starter, la copertura del seme e la rullatura finale perchè le ho date per scontate!)
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ciao green,

ho già fatto la falsa semina e ho spruzzato il disserbante sulle nate, purtroppo è proprio pieno quindi mi sono un po arreso :D pero ne ho eliminate un bel po :D

quindi mi consigli di aspettare per la semina della dicondra??? non cè speranza???

cosa posso fare "ora" ? se ho capito bene posso:

1) freso tutto quanto con motozappa (meglio se aggiungo sabbia? o meglio terra nuova?)
2) livello con il rastrello
3) passo il rullo
4) concimatura? o è meglio aspettare anche per questa?

GRAZIE
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
ciao green,

ho già fatto la falsa semina e ho spruzzato il disserbante sulle nate, purtroppo è proprio pieno quindi mi sono un po arreso :D pero ne ho eliminate un bel po :D

Tanto non puoi liberarti di tutti i semi presneti nel terreno, molti semplicemnte non germinano a queste temperature.

quindi mi consigli di aspettare per la semina della dicondra??? non cè speranza???

Puoi anche seminarla a nascere ce la farà quello che poi diventa un'incognita eè se il caldo si protrarrà a sufficienza da peremtterle di strutturarsi, mettine un pochino solo per toglierti lo sfizio e non sprecare soldi, quanti mq. è il giardino da seminare?

cosa posso fare "ora" ? se ho capito bene posso:

1) freso tutto quanto con motozappa (meglio se aggiungo sabbia? o meglio terra nuova?)
2) livello con il rastrello
3) passo il rullo
4) concimatura? o è meglio aspettare anche per questa?

GRAZIE

Fino al punto 3 tutto giusto, la concimazione la fai "per forza" con un concime starter (vuol dire un concime con un titolo di fosforo più alto ad es: NPK 18-24-12) poi semini copri il tutto con il rastrello ma senza spostare troppo il seme (ci sono in commercio dei rastrelli con denti più larghi del normale, sono l'ideale) rulli nuovamente (anche con il rullo senza peso) e mantieni umido fino alla nascita.

per quanto riguarda l'apporto di terra se hai un terreno argilloso sarebbe meglio portare sabbia silicea (granulomentria fine 3-4 mm.) e mescolarla insieme con la fresa in modo da allargare la struttura del terreno, so che può essere buona anche la pozzolana ma sempre con quella granulomentria, se troppo fine non è adatta.
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
Tanto non puoi liberarti di tutti i semi presneti nel terreno, molti semplicemnte non germinano a queste temperature.



Puoi anche seminarla a nascere ce la farà quello che poi diventa un'incognita eè se il caldo si protrarrà a sufficienza da peremtterle di strutturarsi, mettine un pochino solo per toglierti lo sfizio e non sprecare soldi, quanti mq. è il giardino da seminare?



Fino al punto 3 tutto giusto, la concimazione la fai "per forza" con un concime starter (vuol dire un concime con un titolo di fosforo più alto ad es: NPK 18-24-12) poi semini copri il tutto con il rastrello ma senza spostare troppo il seme (ci sono in commercio dei rastrelli con denti più larghi del normale, sono l'ideale) rulli nuovamente (anche con il rullo senza peso) e mantieni umido fino alla nascita.

per quanto riguarda l'apporto di terra se hai un terreno argilloso sarebbe meglio portare sabbia silicea (granulomentria fine 3-4 mm.) e mescolarla insieme con la fresa in modo da allargare la struttura del terreno, so che può essere buona anche la pozzolana ma sempre con quella granulomentria, se troppo fine non è adatta.

perfetto non mi serve altro :D stampo questo post :D

il giardino è 50mq quindi posso pure provare...

solo delle ultime stupidaggini:

dopo aver seminato non devo buttar sopra uno strato di terriccio ma solamente passare di nuovo il rastrello? non vorrei spostare o fare danni...

come si da il concime starter? si mette uno strato sul terreno?

è meglio spargere il seme assieme ad un antiformiche? se si, quale?

GRAZIE ANCORA SEI GRANDE
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
perfetto non mi serve altro :D stampo questo post :D

il giardino è 50mq quindi posso pure provare...

Va bene allora una volta che ne avrai buttato due tre etti di dicondra è più che sufficiente.

solo delle ultime stupidaggini:

dopo aver seminato non devo buttar sopra uno strato di terriccio ma solamente passare di nuovo il rastrello? non vorrei spostare o fare danni...

come si da il concime starter? si mette uno strato sul terreno?

è meglio spargere il seme assieme ad un antiformiche? se si, quale?

GRAZIE ANCORA SEI GRANDE

Se trovi un rastrello a denti larghi è molto pratico e non corri il rischio di spostare il seme coprire con del terriccio può andare bene viste le dimensioni ma a volte si creano problemi ne distribuirlo (dove ne va di più dove meno).
Il concime lo distribuisci come se stessi facendo una concimazione per il prato ogni prodotto ha le sue dosi riportate sulla confezione, al limite chiedi al negoziante che te lo fornisce.
Si puoi usare un qualunque geodisinfestante ma considera che seminando a 30-35 gr. al mq. (questo a seconda del miscuglio ma più o meno è la dose corretta, c'è da mangiare per tutti più la quantità sufficiente per far nascere un buon prato.
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
bene, ma quindi questo concime starter va dato sul terreno e poi mescolato o va lasciato sopra?

dopo quanto tempo devo seminare dopo aver sparso il concime starter?

io avrò un misto di semi di dichondra e trifoglio nano... come lo "getto"? lo devo fare a mano e quindi non posso che fidarmi dell'occhio! non so capire 30gr al mq quindi non so... quando li vedo fitti tra loro? :D

PS: ordino 4 carriole di sabbia silicea per i miei 50mq, pensi possa essere la giusta dose?

DI NUOVO GRAZIE!
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il concime lo puoi spargere sul terreno e subirto dopo seminare.
Mi ero dimenticato del tuo miscuglio, le dosi di cui ho scritto erano per un prato inglese il trifoglio lo ignoro proprio, comunque sarà scritto sulla confezione, per quanto riguarda la distribuzione è più facile di quel che pensi fai i conti della quantità che ti occorre, ne metti da parte un pochino e cominci a distribuirla, se ti basta ripassi veloce con la quantità di riserva, altrimenti finisci con quello che ti è rimasto, al limite comprane un pochino di più, non molto però considera che il trifoglio è una stolonifera per cui ci penserà lui a riempire i "buchi" eventuali", stesso discorso con il concime.

La sabbai penso che possa andar bene.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Di nulla ricorda che stai seminando alla fin fine un'infestante, non crearti troppi problemi, pensaci bene piuttosto perchè il giorno che te ne vorrai liberare sarà tosta!!!
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
non lo consigli come abbinamento? preferisci il prato inglese? ho paura della manutenzione o che non prenda bene dato che ho parecchia ombra...
 
Alto