Buongiorno a tutti, mi chiamo Nikolas e abito in Puglia nella zona del Gargano e più precisamente a Manfredonia.
Da un anno circa abbiamo una casetta con un giardino di ca. 100 mq a prato inglese (posato fine maggio 2015) e aiuole.
per inquadrare bene la situazione una breve premessa con la cronistoria degli eventi:
1- primavera 2015 lavorato il terreno a macchina per 2 volte e diserbo
2- fine maggio, installazione di irrigazione della Toro con centralina, elettrovalvole e irrigatori a turbina serie PRN (14mm/h di targa) + ala gocciolante per le aiuole e le bordure.
3- stesura del prato a zolle con rullatura
4- per 20 gg irrigato 20 min. a zona per due volte al giorno
Nel primo mese il prato si è assestato e si presentava meraviglioso, verde scuro brillante, davvero un capolavoro.
A fine giugno, con le temperature tropicali di questa estate, iniziano a spuntare ovunque dei funghetti (prataioli?) alchè, avvertito il giardiniere, mi spiega che la grande quantità d'acqua e il concime che aveva dato lui probabilmente aveva stimolato la loro crescita, di non preoccuparmi e di ridurre l'irrigazione a 1 volta al giorno, sempre 20 min.
Per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono messo a raccogliere giornalmente i funghi che spuntavano, anche per una questione di estetica.
Ad un certo punto, con le temperature che di giorno superavano i 40° e la notte mai sotto i 30°, nel prato hanno iniziato a comparire delle macchie giallo-brune a spot di circa 20-30cm, in alcuni casi collegate tra loro.
Spaventato ulteriormente ho ricontattato il giardiniere che ha supposto trattarsi di Pithyum e ha trattato il prato con un granulare disciolto, del quale mi ha lasciato la quantità necessaria per altre due applicazioni a distanza di 10 gg l'una dall'altra. Mi ha inoltre detto di accorciare il tempo di irrigazione a 15 min/giorno. Le macchie si sono fermate ma l'erba che era stata attaccata è praticamente seccata.
Premetto che l'irrigazione parte alle 5.30 del mattino con 2 zone prato per 15 min e 1 ala gocciolante per 20 min
Ora la situazione odierna che vede alcune distinte problematiche:
1- due nuovi insiemi di macchie giallo brune come da foto, funghi o altro, come procedere?
Panoramica giardino
Particolare di uno dei due insiemi
2- vasta area semi ingiallita, errata irrigazione? altri problemi?
Potete notare che pensando si trattasse di mancata irrigazione ho aggiunto delle "pulci" all'ala gocciolante per coprire la zona.:martello2
3- aree colpite in precedenza oramai secche, procedere alla trasemina? quando, come?
4- a tutt'oggi non so di che mix sia compostoil tappeto steso. Qualcuno riesce a riconoscerlo? Quei fili ingialliti presenti un po' ovunque in piccola parte a cosa sono dovuti?
5- ultima:ros:, nell'ultima settimana il prato si sta popolando di questo tipo di erba a ciuffetti che dopo il taglio crescono più velocemente del prato e si vedono un po' dappertutto. Cos'è e mi devo preoccupare?
Spero di riuscire a contenere i danni grazie alle vostre indicazioni in merito a come procedere.
Ringrazio in anticipo chi interverrà
Da un anno circa abbiamo una casetta con un giardino di ca. 100 mq a prato inglese (posato fine maggio 2015) e aiuole.
per inquadrare bene la situazione una breve premessa con la cronistoria degli eventi:
1- primavera 2015 lavorato il terreno a macchina per 2 volte e diserbo
2- fine maggio, installazione di irrigazione della Toro con centralina, elettrovalvole e irrigatori a turbina serie PRN (14mm/h di targa) + ala gocciolante per le aiuole e le bordure.
3- stesura del prato a zolle con rullatura
4- per 20 gg irrigato 20 min. a zona per due volte al giorno
Nel primo mese il prato si è assestato e si presentava meraviglioso, verde scuro brillante, davvero un capolavoro.
A fine giugno, con le temperature tropicali di questa estate, iniziano a spuntare ovunque dei funghetti (prataioli?) alchè, avvertito il giardiniere, mi spiega che la grande quantità d'acqua e il concime che aveva dato lui probabilmente aveva stimolato la loro crescita, di non preoccuparmi e di ridurre l'irrigazione a 1 volta al giorno, sempre 20 min.
Per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono messo a raccogliere giornalmente i funghi che spuntavano, anche per una questione di estetica.
Ad un certo punto, con le temperature che di giorno superavano i 40° e la notte mai sotto i 30°, nel prato hanno iniziato a comparire delle macchie giallo-brune a spot di circa 20-30cm, in alcuni casi collegate tra loro.
Spaventato ulteriormente ho ricontattato il giardiniere che ha supposto trattarsi di Pithyum e ha trattato il prato con un granulare disciolto, del quale mi ha lasciato la quantità necessaria per altre due applicazioni a distanza di 10 gg l'una dall'altra. Mi ha inoltre detto di accorciare il tempo di irrigazione a 15 min/giorno. Le macchie si sono fermate ma l'erba che era stata attaccata è praticamente seccata.
Premetto che l'irrigazione parte alle 5.30 del mattino con 2 zone prato per 15 min e 1 ala gocciolante per 20 min
Ora la situazione odierna che vede alcune distinte problematiche:
1- due nuovi insiemi di macchie giallo brune come da foto, funghi o altro, come procedere?
Panoramica giardino

Particolare di uno dei due insiemi

2- vasta area semi ingiallita, errata irrigazione? altri problemi?
Potete notare che pensando si trattasse di mancata irrigazione ho aggiunto delle "pulci" all'ala gocciolante per coprire la zona.:martello2

3- aree colpite in precedenza oramai secche, procedere alla trasemina? quando, come?
4- a tutt'oggi non so di che mix sia compostoil tappeto steso. Qualcuno riesce a riconoscerlo? Quei fili ingialliti presenti un po' ovunque in piccola parte a cosa sono dovuti?

5- ultima:ros:, nell'ultima settimana il prato si sta popolando di questo tipo di erba a ciuffetti che dopo il taglio crescono più velocemente del prato e si vedono un po' dappertutto. Cos'è e mi devo preoccupare?

Spero di riuscire a contenere i danni grazie alle vostre indicazioni in merito a come procedere.
Ringrazio in anticipo chi interverrà