• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato in crisi

chain

Aspirante Giardinauta
Oggi diluvia, il propamocarb ha avuto tempo 36 ore prima della pioggia, dite che basta?

Mentre per la trasmeina le temperature sono in calo a picco, oggi sotto i 20, non so se risaliranno...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
per il propamocarb va bene e le temperature in calo bloccano il fungo, per la trasemina... dove si trova il giardino?
 

chain

Aspirante Giardinauta
Geograficamente dici? Sardegna, esposizione a nord se non erro.

Ora piove e le temp sono in zona 16,8° alle 17:30. Fino a l'altro ieri eravamo tranquillamente sui 25. Il calo è di questo weekend secondo le previsioni e forse si perde ancora qualche grado, non so se poi dopo si recupera.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
:confuso:

con una botta di fondoschiena e sbrigandoti potresti anche farcela! Sei un pochino in ritardo... :D
 

chain

Aspirante Giardinauta
Eh già, io pensavo di aver dato per quest'anno col prato. Aveva pure resistito meglio del solito al periodo caldo. E invece: ecco l'inc...

Ma comunque meglio aspettare e vedere se si rialzano o dici di provare anche con le attuali?

P.S. non ho ancora dato il concime a base di potassio, lo do, non lo do, influisce su sto presunto fungo... Come mi comporto? (però avrei modo di dare solo il Nitrophoska 10.5.20)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
il periodo è proprio minimo, se fosse mio tenterei, però metterei in conto qualche danno a cui poter mettere rimedio solo in primavera, per il concime va bene, l'azoto contenuto va bene anche per il pythium nel senso che lo alimenta e lo aiuta :D puoi aspettare ancora un po' prima di darlo in modo da accertarti che la malattia si sia quanto meno fermata
 

chain

Aspirante Giardinauta
Quindi minimo ha contribuito al pythium anche la concimazione post-estate a base di azoto unita al clima strano... Che palle... Mi fa incavolare troppo.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Beh diciamo che era poco prevedibile questa situazione, non hai colpa per la concimazione avresti dovuto farla comunque...
 

chain

Aspirante Giardinauta
Eh si... Magari avrei potuto dare meno acqua nei giorni a seguire o ridurre le dosi (anche se ho dato 20gr per mq). Però va beh alla fine come dici tu era poco prevedibile...

Comunque qua oggi altro crollo delle temp, siamo in zona 10 gradi... Molto vento e pioggia.

Direi che così non fa...
 

chain

Aspirante Giardinauta
Forse leggermente meglio, ma è tutto incasinato perso quest'anno... Il tempo anche ora non si capisce cosa deve fare... Oggi 21... L'altra settimana si era passati da 25 a 10... Forse ri prevedono pioggia... Non si capisce una fava
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Si può ripassare, normalmente e se necessario dopo 2 settimane dal precedente trattamento. Secondo me non fa abbastanza caldo da giustificare un secondo trattamento.

cigolo
 

chain

Aspirante Giardinauta
Qua l'altro giorno si è arrivati sopra i 21 costanti.. Ieri è di nuovo calata leggermente (con pioggerellina). Oggi sn le8:30 del mattino e siamo a 14,5. Che dici?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Solitamente il pythium per creare problemi abbisogna di minime notturne superiori ai 18° e prolungata bagnatura fogliare, considerando che l'hai già trattato di recente e che nei prossimi giorni difficilmente le temperature saliranno molto secondo me non è necessario ritrattare col propamocarb.

cigolo
 
Alto