• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Povera submatucana!

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Era bellissima , aveva fiorito ,mi piaceva da morire, curata , riparata in serra fredda e stasera ho scoperto che era gravemente colpita da una muffa che forse l'ha uccisa . Ho tagliato la parte colpita , spero di essere arrivata in tempo:cry::cry::cry: . Prima era così

baiadellemimose130-2.jpg

Ora è così, incrocio le dita , sperando di averla salvata. Appena l'ho vista ho pensato di tagliare subito , ho tolto il terriccio, ho lavato le radici ho disinfettato il taglio, abbastanza grande,ho tolto il marcio e liberato le radici . Ho notato una nuova piantina che si stava sviluppando , che faccio tolgo la piantina nuova? Ma non mi sembra ben messa manco lei .
Faccio come i bambini:voglio la mia bella pianta :cry::cry::cry:.

presepio234.jpg

presepio234.jpg


presepio235.jpg
 
Ultima modifica:

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Sono proprio dispiaciuta . Non riesco a capire che cosa possa essere successo, sino a due giorni fa era in perfetto stato. E pensare che non l'ho innaffiata da settembre . Sto pensando che forse la temperatura è scesa durante le ore della notte e sia successo quel che successo. Oppure la causa potrebbe esssere la condensa della serra . Le radici sono in buono stato però.
Ora ho deciso la lascio dentro casa , e vedo che cosa accade. Spero si cicatrizi.
Altre volte mi è capitato di salvare delle piante colpite dal marciume, che poi si sono riprese, ma della submatucana non so nulla .Il figlioletto non si vede bene nella foto , ma non mi sembra in buono stato. Spero di essere arrivata in tempo. Secondo voi ho fatto bene a toglierla dal vaso? A dir la verità c'era della torba.
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Grazie a tutti, per adesso ho messo la cenere , speriamo bene IL pollone si vede dalla foto non perfettamente. Ripeto le radici sono sane . Spero che asciughi il taglio
Se asciuga il taglio sono quasi certa di salvarla. Era bellissima, e poi aveva fiorito la prima volta in autunno inoltrato. Prima che marcisse la parte apicale aveva un nuovo bocciolo. Che strane queste piante grasse! Pensare che l'avevo controllata avanti ieri e non aveva nulla . E' stata una cosa fulminea. Potrebbe essere la puntura di un insetto?
 

gramigna

Guru Giardinauta
Come ti capisco, purtroppo molte volte marciscono dall'interno e non ce ne accorgiamo se non quando è ormai troppo tardi! :(
A me è appena morta una piccola stapelia, marcita dall'interno, ho visto un piccolo puntino nero, l'ho portata in casa ma in una giornata se ne è andata! -:-

L'umidità ambientale, la condensa nella serra sono pericolosissime, le piante marciscono anche se non si dà acqua.

Un consiglio visto che è successo anche a me ma ho rimediato in questo modo e da allora non ho praticamente più condensa nella serra: nell'apertura davanti metti uno strato di tessuto non tessuto che va da una parte all'altra della porta, così la temperatura dentro rimane stabile e l'umidità esce.
Di notte abbassi la porticina di plastica senza chiudere la cerniera e la mattina la apri lasciando il tnt.
A me ha funzionato, prova :eek:k07:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ross mi dispiace tanto x la tua pianta :embarrass, ma penso che, in mano tua e con la tua esperienza, se cè una sola possibilità di salvataggio ce la farai.
Secondo me hai già fatto quanto possibile e quindi incrocio le dita con te.
Penso che se arriva ad asciugare la ferita, ripiantando in terra fresca, dovrebbero uscire delle nuove piantine dalla base.
Visto che la parte basale è pressoche sana, propendo x problemi di condensa nella serra.:storto:
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ross mi dispiace tanto x la tua pianta :embarrass, ma penso che, in mano tua e con la tua esperienza, se cè una sola possibilità di salvataggio ce la farai.
Secondo me hai già fatto quanto possibile e quindi incrocio le dita con te.
Penso che se arriva ad asciugare la ferita, ripiantando in terra fresca, dovrebbero uscire delle nuove piantine dalla base.
Visto che la parte basale è pressoche sana, propendo x problemi di condensa nella serra.:storto:

quoto in pieno e ti consiglio di aspettare ancora un pò a rinvasare. Quando lo farai, per essere più certa di far riprendere la pianta, usa un vaso di coccio e foderalo internamente con drenanti ( o sassi, o pomice, o lapillo). Riempi poi gli spazi tra i drenanti con terreno apposito per la maggior parte sabbioso e non anaffiare fino a che la pianta non darà segni di ripresa. Ora non hai un vano scale non riscaldato dove tenere la pianta fino a che non potrai tenerla nuovamente all'aperto senza problemi?
Spero di esserti stata utile.
Facci sapere poi come va.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao Ross, odio fare la parte di fracchia :( ma sei sicura di aver levato tutta la parte marcia?
Te lo chiedo perchè mi sembra di notare del tessuto di consistenza e colore malaticcia.
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Grazie Silene del sito . Sei sempre gentile . Non sapevo della cenere e del carbone . Appena ho letto le indicazioni , ho applicato quanto letto. Ora dove ho effettuato il taglio ho ricoperto di cenere. Speriamo che questo serva a far asciugare la ferita, anche se ho i miei dubbi, perchè il taglio è molto profondo, e come dice Erika è rimasto un po di tessuto forse ammalato. Grazie Verdiana e Piccola Lithos e Gramigna delle parole di empatia e di consolazione vi terrò informate di come procede l'operazione. Purtroppo la condensa nella mia serra si forma nel tetto e forse dovrei mettere un telo li , in modo che le goccioline di acqua cadano sul telo e non sulle capocce delle cicce. Potrebbe essere anche il freddo di questi giorni, Infatti ho scapitozzato diverse euphorbie e cereus a causa del marciume .
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
non riesci ad asciugare il tetto della serra? la condensa ti si forma solo li? che strana posizione....
se la asciughi e metti comunque il tnt davanti all'apertura come consigliato, migliora
sul tetto della serretta penso sia difficile mettere il tnt.....
 

gramigna

Guru Giardinauta
Purtroppo la condensa nella mia serra si forma nel tetto e forse dovrei mettere un telo li , in modo che le goccioline di acqua cadano sul telo e non sulle capocce delle cicce. Potrebbe essere anche il freddo di questi giorni, Infatti ho scapitozzato diverse euphorbie e cereus a causa del marciume .

Capita anche a me la stessa cosa, infatti un paio di crassule mi sono morte perchè le goccioline di condensa cadevano dal tettuccio e il freddo e l'acqua sulle foglie le hanno fatte marcire.
La tua serra è tipo quelle a casettina?
Io ho fatto così, ti posto la foto e fidati, la condensa è diminuita drasticamente e non cade più neanche una goccia:
serracontnt.jpg

La sera tiri giù la "porta" :eek:k07:
Prova e vedrai...:)

Se poi la serretta è più piccola e con il tnt riesci a coprire tutta l'apertura, la plastica davanti puoi non metterla neanche più :)
 
Ultima modifica:

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Grazie dell'interessamento Gramigna e Piccola Lithos .La serra (tunnel)è abbastanza grande , sono diversi metri quadrati, e anche se la volta è alta la condensa si forma. Il problema è sorto quest'anno, perchè la serra l'abbiamo costruita io e mio marito l'anno scorso in primavera e non ci eravamo posti il problema della condensa. Io lascio la porta aperta per dare aria ma l'apertura non è sufficiente ad eliminarla . Comunque prenderò in considerazione l'idea del tnt. Sto pensando di fare dei piccoli oblò sui lati della serra, il cui tetto è ricoperto per adesso dal nylon, poichè ho intenzione di mettere del vetro acrilico. In questi giorni abbiamo costruito un altro pezzo di serra (tunnel)attaccata all'altra e spero di riuscire a rimediare momentaneamente alla condensa.
 

gramigna

Guru Giardinauta
Ho capito che tipo di serra hai, non l'ho mai avuta quindi non so dirti però se è lunga e ha una sola apertura davanti allora non c'è abbastanza ricircolo d'aria :storto:.
Se hai intenzione di fare degli oblò (secondo me è un'idea geniale :D) li puoi coprire con il tnt.
Ma le temperature da te a Sassari come sono? Se non sono troppo fredde la serra la puoi lasciare sempre aperta e il tnt non serve.
Il tnt si usa se le temperature sono troppo basse e l'escursione termica, tra giorno e notte, è molto forte, il tnt infatti serve per far circolare l'aria e lasciare una temperatura abbastanza costante nella serra :rosa:.
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Ora, nelle serra ci sono 2 porte , che ultimamente sto tenendo un paio di ore aperte ,perchè stiamo finendo la nuova serra, oggi la condensa è scomparsa. Le temperature in genere non vanno mai sotto lo zero , ma ultimamente anche qui ha fatto un pò di freddo, soprattutto dove abito io in campagna , perchè sto più in alto rispetto alla città. Niente di strano che ci sia stata una notevole escursione termica durante la notte e abbia gelato. Infatti verso le 7,30 del mattino i campi erano bianchi per la brina per un paio di giorni i vetri della macchina erano pieni di ghiaccio.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao hai provato tenendo chiuso e mettere dentro un cerino?Dico quelli da cimitero,a me funziona non ho più condensa,però la mia è fatta in pvc!ciao ciao
 
Alto