• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura leylandii

di mauro rosario

Master Florello
Merlo vista la tua siepe ritengo che non sia il caso di intervenire con una potatura , se mai una semplice cimatura ai lati in modo tale da farla espandere lateralmente,ti consiglio di concimarle ogni due mesi con un concime ad alto contenuto di azoto un 20-10-10 npk va benissimo,ciao e benvenuto nel forum
 

acerberus

Giardinauta
Ciao merlot
La mia siepe di laylandii a circa 5 anni,ed al momento anch'io non ci ho capito quasi nulla.

So che cresce molto in fretta,e arrivata a 6 metri di altezza,non ho mai toccato l'apice,ma l'anno scorso lo dovuta abbassare per la mia sicurezza in potatura.

So che cresce bene con il sole diretto,e dove non lo prende si dirada troppo,lasciando il tronco scoperto.

Inoltre se gli dai l'acqua di frequente cresce la chioma,mentre se la tieni a stecchetto sviluppa più radici.

Queste sono le mie.

uploadfromtaptalk1462088393589.jpg

uploadfromtaptalk1462088408882.jpg



Come vedi le sto abbassando a 3,5 m,e potandole.

Vediamo che succede

prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm
 

merlothebest

Aspirante Giardinauta
Ok grazie, seguirò i consigli. La mia siepe finale vorrei fosse proprio un bel "muro".
Vorrei sapere il concime con azoto a cosa servirebbe ? Cioè, perché proprio quello (con azoto 20.10.10 NPK) ?
 

Aranciotto

Aspirante Giardinauta
Merlo vista la tua siepe ritengo che non sia il caso di intervenire con una potatura , se mai una semplice cimatura ai lati in modo tale da farla espandere lateralmente,ti consiglio di concimarle ogni due mesi con un concime ad alto contenuto di azoto un 20-10-10 npk va benissimo,ciao e benvenuto nel forum

Salve,
casa in montagna appennino abruzzese a 1.300 m. slm. (inverni freddi con neve fino a marzo/aprile).
A giugno 2015 ho piantato il Leyland (piante alte 1,2 m) per avere un "muro", e adesso le piante sono cresciute fino a circa 1,5 m di altezza (poco lateralmente con tronco ancora piccolo).
Le cime cresciute sono di legno verde per circa 20 cm e non stanno dritte ma incurvate, su alcune piante la cima è biforca.

Cosa devo fare? Potare o non potare la cima?
Cosa è meglio fare?

Grazie
:)
 

di mauro rosario

Master Florello
Visto che stiamo parlando di siepe ia potatura va fatta senza crearsi problemi perché serve a farla allargare in modo tale da renderla compatta
 

Aranciotto

Aspirante Giardinauta
Visto che stiamo parlando di siepe la potatura va fatta senza crearsi problemi perché serve a farla allargare in modo tale da renderla compatta

Mi sembra di capire che devo tagliare i 20 cm di legno verde della cima delle piante di Leyland.
Vorrei essere sicuro di aver capito bene poichè sono 70 piante e non vorrei fare danni.

Chiedo una conferma prima di procedere ...

Grazie
:)
 
Alto