Salve a tutti,
nel mio giardino ho piantato, or sono 24 anni fa, delle piante di leylandii con lo scopo di formare una siepe, idea riuscita, ma ho bisogno di consigli.
La forma di questa siepe, in tutti questi anni, è stata mantenuta con un tagliasiepi, tuttavia negli ultimi anni ha raggiunto i 3metri di altezza e oltre 1 metro di larghezza, pregiudicando a sua volta l'aspetto dal lato interno della siepe, che si presenta pressoché folto ma poco verde perché si vedono i ramoscelli con poche foglie verdi, dal lato strada e superiore è perfetta.
La mia idea, a questo punto, è quella di abbassarla necessariamente di almeno 50-60cm e stringerla almeno 20 cm dal lato strada e 10 dal lato interno, così da eliminare le migliaia di piccoli rametti che le portano un brutto aspetto e favorirne l'emissione di nuovi e verdi. Vostri pareri?
La siepe non è mai stata irrigata direttamente, ma indirettamente tramite gli irrigatori del prato, così come la concimazione, avete consigli?
nel mio giardino ho piantato, or sono 24 anni fa, delle piante di leylandii con lo scopo di formare una siepe, idea riuscita, ma ho bisogno di consigli.
La forma di questa siepe, in tutti questi anni, è stata mantenuta con un tagliasiepi, tuttavia negli ultimi anni ha raggiunto i 3metri di altezza e oltre 1 metro di larghezza, pregiudicando a sua volta l'aspetto dal lato interno della siepe, che si presenta pressoché folto ma poco verde perché si vedono i ramoscelli con poche foglie verdi, dal lato strada e superiore è perfetta.
La mia idea, a questo punto, è quella di abbassarla necessariamente di almeno 50-60cm e stringerla almeno 20 cm dal lato strada e 10 dal lato interno, così da eliminare le migliaia di piccoli rametti che le portano un brutto aspetto e favorirne l'emissione di nuovi e verdi. Vostri pareri?
La siepe non è mai stata irrigata direttamente, ma indirettamente tramite gli irrigatori del prato, così come la concimazione, avete consigli?