• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura siepe leylandii e consigli generali

Dando01

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
nel mio giardino ho piantato, or sono 24 anni fa, delle piante di leylandii con lo scopo di formare una siepe, idea riuscita, ma ho bisogno di consigli.
La forma di questa siepe, in tutti questi anni, è stata mantenuta con un tagliasiepi, tuttavia negli ultimi anni ha raggiunto i 3metri di altezza e oltre 1 metro di larghezza, pregiudicando a sua volta l'aspetto dal lato interno della siepe, che si presenta pressoché folto ma poco verde perché si vedono i ramoscelli con poche foglie verdi, dal lato strada e superiore è perfetta.

La mia idea, a questo punto, è quella di abbassarla necessariamente di almeno 50-60cm e stringerla almeno 20 cm dal lato strada e 10 dal lato interno, così da eliminare le migliaia di piccoli rametti che le portano un brutto aspetto e favorirne l'emissione di nuovi e verdi. Vostri pareri?

La siepe non è mai stata irrigata direttamente, ma indirettamente tramite gli irrigatori del prato, così come la concimazione, avete consigli?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se guardi la tua siepe noterai che, appena dietro alla parte verde, le piante sono spoglie e sembrano secche.
Tagliando così tanto metterai in vista tutto il secco e questo resterà tale fino all'emissione di nuovi ciuffi verdi.

Questo solo per dire che ridurre le dimensioni della siepe è possibile ma devi accettare, per un po', di aver tutto il secco "in vista".

Lo puoi fare ora in modo tale che la siepe sia ordinata per l'inverno o in primavera (in modo tale che le piante reagiscano subito alla potatura).

Dai anche una bella concimata con un granulare a lenta cessione o stallatico pellettato prima dell'inverno ed all'inizio della primavera.

Ste
 

Dando01

Aspirante Giardinauta
Si, ne sono consapevole, ma penso che dal lato interno, la situazione al momento della ripresa vegetativa deve migliorare. La parte esterna e superiore dal punto di vista estetico non mi interessa più di tanto, ma dal lato interno si, quindi accetto di vedere rami sperando che ritorni morbida e verde in primavera proprio com'è ora dalla parte opposta e superiore.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
averla lasciata andare così, senza manutenzione, sviluppa verde in apice e secca all'interno per mancanza di luce e aria.
la devi ridurre, magari in più step, e tenerla sempre potata.
io ne ho una che ripara il giardino dedicato ai bonsai alla vista..... ho cambiato idea e da 2,5 m l'ho potata ad 1 m.... ora è foltissima!!!
 

Evelinide

Aspirante Giardinauta
Si, ne sono consapevole, ma penso che dal lato interno, la situazione al momento della ripresa vegetativa deve migliorare. La parte esterna e superiore dal punto di vista estetico non mi interessa più di tanto, ma dal lato interno si, quindi accetto di vedere rami sperando che ritorni morbida e verde in primavera proprio com'è ora dalla parte opposta e superiore.
Salve, com'è andata? Si è ripresa?
 

Dando01

Aspirante Giardinauta
L'ho portata parzialmente, mi spiego meglio.

La parte superiore armato di motosega l'ho abbassata tanto più di 60/70cm, è rimasta diversi mesi spoglia, poi si è ripresa, adesso è perfetta, la devo nuovamente potare.
La parte interna non l'ho toccata perché non sapendo la reazione ho preferito evitare, ma essendo stata positiva dovrei arretrarla in questi giorni di almeno 40cm.
Nella parte esterna ci sono andato pesante, ma non l'ho stroncata come ho fatto nella parte superiore e si è ripresa alla grande.
Data l'esperienza positiva, quest'anno prevedo una leggera potatura nella parte superiore e posteriore ed una importante potatura da effettuare necessariamente con la motosega nella parte interna.
 
Alto