• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura e riproduzione vite

neotrix

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
mi ricollego al mio topic:
http://forum.giardinaggio.it/orto-frutteto/98639-inizio.html

in quanto è giunto il momento di provvedere alla potatura e alla riproduzione della vite.
Premetto che si tratta di viti che sono cresciute libere e abbandonate per un bel po. L'idea, come scritto nell'altro topic, sarebbe quella di dare una bella sistemata e riprodurre dai rami potate altre piante per talea per integrare in futuro quelle mancanti nei filari.

Chiedo il vostro aiuto perchè mi sento piuttosto impreparato nel capire come e quali rami potare e quali scegliere per la riproduzione.
La situazione della vite è pressappoco quasi totalmente quella visibile dalle foto dell'altro topic, principalemente piante sparse da riassettare, in più però c'è un'altra pianta imponente, cresciauta a dismisura, arrampicandosi un po ovunque (sia su filare, sia su casotti ecc. tra l'altro in modo affasciante e gradevole) che è anche quella che vorrei riprodurre di più ( si tratta di uva cornicella).

confido nel vostro aiuto, so di non aver fatto domande specifiche, ma avrei bisogno di un infarinatura generale, ho letto un po qualcosa in giro, ma adesso ho bisogno di indicazioni più pratiche

grazie mille

Lorenzo
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
solitamente la potatura delle viti si fa a febbraio..
tu vuoi fare delle talee, ma così facendo si possono ammalare di fillossera.. forse sarebbe meglio aquistatre qualche vite gia innestata oppure cercare dei portainnesti di viti se vuoi prorio innestare quella tua..
una vite buonissima e molto rustica e la fragola sia bianca che nera, esente da trattamenti..
ho visto le foto.. spero che hai sistemato un pò...!!

ciao

Tino
 

ironbee

Guru Giardinauta
Le viti si potano nel periodo di riposo invernale, dopo la caduta delle foglie e prima della comparsa delle gemme, quindi da adesso a fine febbraio (per le mie zone).
Per integrare le viti mancanti, anzichè la talea puoi utilizzare la tecnica della propaggine, che consiste nell'interrare la punta di un ramo senza tagliarlo dalla pianta madre.
Il ramo verrà tagliato nell'anno successivo, a radicazione avvenuta.
Come per la talea si ottiene una pianta sensibile alla fillossera e con un apparato radicale meno robusto di quelle innestate, quindi è sempre consigliabile acquistare le barbatelle (le piantine di vite) in un vivaio.
Per la potatura devi lasciare uno o più rami (a seconda di quale forma vuoi dare e alla vigoria della pianta) nati nel 2009 da un ramo nato nel 2008 e li accorci in modo che rimangano 6-10 nodi.
Inoltre devi lasciare uno sperone di 2 gemme (sempre di un ramo di quest'anno) che ti servirà per la potatura dell'anno prossimo.
 

neotrix

Aspirante Giardinauta
grazie per le risposte...
prima di tutto una domanda da ignorante, come distinguo un tralcio del 2008 e del 2009 dagli altri?quelli del 2009 dovrebbero essere quelli con i frutti o la regola non è universale?

a proposito di barbatelle, mi regaleranno una barbatella di uva fragola bianca..nel caso della barbatella, va impiantata direttamente nel filare o preparata prima a parte come con le talee?
 

Calo87

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi sono uno studente di viticoltura e poto da quando ho circa 10 anni ( da 12 circa quindi ), per quanto riguarda la potatura si può fare in due parti dell' anno o a dicembre o a febbraio..... io preferisco quella di febbraio perchè è meno probabile che sui rami potati gelino le gemme...... alcuni la fanno a dicembre per evitare il pianto della vite dopo la potatura..... dunque ritornando al tuo caso direi che puoi potare basso.... ovvero lasciando pochi rami e che arrivino ad un' altezza di 1 m massimo, con un discreto numero di gemme ( almeno 7-8 )..... puoi anche tagliare rami e fare talee però il processo è più lungo e se le talee non sono preparate a dovere non attecchiscono neanche ( esperienza personale )..... spero che queste notizie ti servano...... nel caso ti interessino altre notizie o scambiare opinioni sull' argomento puoi contattarmi.... un saluto a tutti quanti
 

ironbee

Guru Giardinauta
I tralci con i frutti sono tralci dell'anno.
Non tutti i tralci dell'anno hanno i frutti.
I tralci del 2009, oltre appunto per la presenza dei frutti, li riconosci perchè stanno lignificando. Non farti ingannare dalle femminelle, che sono quei rametti che nascono nell'ascella delle foglie e che devono essere sempre eliminate.
Se lasci uno sperone di 2 gemme, l'anno prossimo la potatura sarà estremamente semplice, perchè terrai il ramo che si è sviluppato sulla seconda gemma e speronerai a 2 gemme il ramo che si è sviluppato sulla prima gemma, ottenendo quindi sempre la stessa situazione tutti gli anni.
 

Calo87

Aspirante Giardinauta
dipende però da come è adesso la pianta ( di forma si intende )..... il tuo discorso ironbee è esatto dal punto di vista teorico..... essendo piante abbandonate però bisogna farci una potatura molto diversa e drastica almeno il primo anno..... il secondo anno poi si dovrebbe fare quello che tu giustamente e molto bene hai spiegato........
 

neotrix

Aspirante Giardinauta
grazie ancora prima di tutto

allora non so se il clima Napoletano, di solito non tanto freddo, permette quindi di fare già a dicembre....

in ogni caso volevo approffittare del weekend lungo prossimo per fare la potatura in quanto avrò sicuramente piu tempo a disposizione dal lavoro...

potrei fare delle foto più precise e mirate delle stato attuale delle viti così
da valutare meglio se vi va...
 

ironbee

Guru Giardinauta
dipende però da come è adesso la pianta ( di forma si intende )..... il tuo discorso ironbee è esatto dal punto di vista teorico..... essendo piante abbandonate però bisogna farci una potatura molto diversa e drastica almeno il primo anno..... il secondo anno poi si dovrebbe fare quello che tu giustamente e molto bene hai spiegato........

Grazie, troppo buono :ros:
Sicuramente quest'anno la quantità di fascine che si otterranno sarà molto più alta di quella dei prossimi anni, ma l'aspetto finale della vite non dovrebbe essere diverso da quello di una vite che è stata sempre potata.
L'unica differenza potrebbe derivare dal fatto che le viti in questi anni immagino si siano estese molto e quindi i rami dell'anno si trovano all'estremità di un fusto principale molto più lungo del necessario (a meno che si voglia ottenere una pergola).
Per "abbassare" la vite occorre lasciare lo sperone di 2 gemme (meglio ancora 2 speroni, caso mai uno non germogli come si deve), utilizzando un qualunque ramo dell'anno (anche un succhione che nasce sul legno vecchio) che si sviluppa all'altezza del ginocchio: in questo modo l'anno prossimo si avrà un ramo dell'anno che si è sviluppato alla giusta altezza e si potrà tagliare la parte di fusto in eccesso.
 

Calo87

Aspirante Giardinauta
Esatto ironbee.... il problema è proprio quello..... dipende da quanto sono cresciute le viti negli ultimi anni, anche perchè se sono cresciute troppo per ottenere lo o gli speroni con due gemme è molto difficile che siano ad una "bassa quota "...... si potrebbe fare la pergola come dici, anche se poi tendenzialmente la pergola non produce molto, anche se però quello che produce solitamente è qualitativamente buono ( in termini di zuccheri e alcol finale intendo )........ inoltre bisognerebbe anche vedere se la cultivar che ha ha la tendenza spiccata per la pergola, perchè non tutte vengono bene a pergola...... :D
 
grazie ancora prima di tutto

allora non so se il clima Napoletano, di solito non tanto freddo, permette quindi di fare già a dicembre....

in ogni caso volevo approffittare del weekend lungo prossimo per fare la potatura in quanto avrò sicuramente piu tempo a disposizione dal lavoro...

potrei fare delle foto più precise e mirate delle stato attuale delle viti così
da valutare meglio se vi va...

Pota tranquillamente anche sabato prossimo o domani ,come vuoi.
Taglia corto e lascia giovane,quest'anno forse non avrai molto ,ma l'anno prossimo inizierai a formare il tuo vitigno come lo vuoi.ciao
vincenzo
 

neotrix

Aspirante Giardinauta
allora ragazzi come promesso ecco le foto, sono solo alcune,ma la situazione è piu o meno questa per tutte..cmq qualcuna l'ho già iniziata a farte nel weekend (sperimao bene )
le ultime due sono relative alla pianta più grande, che pur potandola vorrei continuasse a crescere cosi...








 
Alto