• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Crepuscule

Barbablu

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, è un po’ che vi leggo e ora vorrei chiedervi un consiglio.

Ho una rosa Crepuscule messa a dimora la scorsa primavera di fianco al pozzo in giardino. L’intenzione è quella sia di farla arrampicare sull’arco del pozzo sia di lasciare alcuni rami appoggiati sul pozzo stesso. Vi mando la foto della pianta: come vedete ha prodotto molti rami nuovi che ancora non ho fissato.
Crepuscule1.JPG


Ecco la domanda: come è meglio procedere? Legare i rami nuovi a spirale attorno all’arco e spuntarli? Posso lasciare alcuni rami appoggiati orizzontalmente sul pozzo e sulla grata che lo chiude?

Grazie a tutti e buon lavoro nei vostri giardini,
Enrico
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Benvenuto nel forum
I consigli che ti darò prendili con le pinze, non ho esperienze dirette con il rosaio Crepuscule che sembra essere una sarmentosa ibrido di noisette...... comunque:
- non legherei troppo vicino tra di loro diversi rami sul palo di ferro "arruginito" perché la pianta emetterà nuova vegetazione e potrebbe esserci dell'affollamento con conseguente poca aria che circola.
- se ti riesce cerca di non farla toccare direttamente con il ferro, almeno riduci al minimo possibile i punti di contatto (se il sole batte a picco sul ferro lo rende rovente) la rosa non ama essere a contatto con superfici di 40-50° per molto tempo. Ovviamente valuta tu, se il ferro non scotta allora il problema non esiste.
- non credo esistano conseguenze negative per i rami poggiati in orizzontale sul pozzo e sulla grata
- dopo averla posizionata la spunterei un pochino o la sfoltirei per darle armonia con l'ambiente.
 

Barbablu

Aspirante Giardinauta
OK, grazie davvero dei preziosi suggerimenti. Effettivamente al riscaldamento dell'arco non avevo pensato. Nei prossimi giorni mi metto all'opera.
A presto,
Enrico
 

gianfra

Guru Giardinauta
vediamo di non esagerare con le ustioni, il ferro è spesso e offre poca superficie all'esposizione solare , non è una lastra, se così non fosse che fine farebbero tutte le rose e piante fissate e bersò e altre strutture metalliche ???, se proprio si vuol porre un rimedio, fascia il quadrello in corrispondenza delle legature. Il mio pensiero è di tutorare lapianta don delle canne di bambou di quello fine e distendere i rami, se lo trovi verde lo pieghi seguendo la sagomatura dell'arco.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
vediamo di non esagerare con le ustioni, il ferro è spesso e offre poca superficie all'esposizione solare , non è una lastra, se così non fosse che fine farebbero tutte le rose e piante fissate e bersò e altre strutture metalliche ???, se proprio si vuol porre un rimedio, fascia il quadrello in corrispondenza delle legature. Il mio pensiero è di tutorare lapianta don delle canne di bambou di quello fine e distendere i rami, se lo trovi verde lo pieghi seguendo la sagomatura dell'arco.

Non ti si è mai ustionata una rosa adagiata sul ferro? Io ho dovuto spostarle tutte dopo averle tagliate si erano letteralmente tostate (erano adagiate contro una recinzione in ferro battuto esposta a solo pieno dalle 6:30 alle 18:30). Credo vada valutato con calma toccando il ferro nella bella stagione con la manina e poi si devono prendere le decisioni del caso.
Strutture metalliche tipo rete sono una cosa ma pali di ferro pieno sono tutta un'altra cosa.
Per il rimedio concordo pienamente.
:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto