• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Camelia?

M

manoli

Guest
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove :() che occorre "cimare" i nuovi getti per avere fiori il succesivo anno. E' corretto? Quando bisogna farlo? E soprattutto come? La cosa mi mette un po' di ansia :storto:
 
P

Piera1

Guest
Ecco cosa ho trovato in giro

ci limiteremo a potare, se necessario, dopo la fioritura. Il criterio da seguire è:
Stabilire qual'è la foglia più alta che deve rimanere e tagliare, con un taglio netto, al di sopra di essa; sul rametto che resta è importante che siano presenti gemme già ben formate.
 

kiwoncello

Master Florello
Esatto, si pota quando necessario soltanto in marzo più o meno e comunque quando non sono ancora aperte le nuove foglie ma si vedono i bottoni fogliari. Sono ovviamente sempre potabili i rami secchi, quelli palesemente sofferenti ecc., ma non si cima per favorire la fioritura, questo no.
 

pinco

Aspirante Giardinauta
Kiwo ecco la mia camelia, che si farà arrosto questa estate...
Comunque ancora sta bene, solo i petali dei fiori si arrostiscono un poco....
Ha un portamento un pò allungato, mentre altre che ho visto in giro sono ad alberello, ma io non la toccherei veramente, cosa mi consigli?
(Ovviamente l'anno prossimo)......
P4210130.jpg

Per ora ha i boccioli che porta regolarmente avanti ma che non schiude completamente e qualche fogliolina nuova......
:hands13: :hands13:
Grazie e ciao
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
Ciao, io ho una camelia a fioritura invernale che cerco di mantenere con una forma ad alberello mediante potature sui rami disordinati, appena terminata la fioritura.
 
M

manoli

Guest
Grazie, potare mi mette sempre una certa ansia resterà così com'è per ora, anche perchè deve crescere la piccola :)
 

kiwoncello

Master Florello
Kiwo ecco la mia camelia, che si farà arrosto questa estate...
Comunque ancora sta bene, solo i petali dei fiori si arrostiscono un poco....
Ha un portamento un pò allungato, mentre altre che ho visto in giro sono ad alberello, ma io non la toccherei veramente, cosa mi consigli?
(Ovviamente l'anno prossimo)......
P4210130.jpg

Per ora ha i boccioli che porta regolarmente avanti ma che non schiude completamente e qualche fogliolina nuova......
:hands13: :hands13:
Grazie e ciao

Pinco, la tua camelia mi sembra "benestante"; certo, è un pò allungata ma a questo si doveva pensare quando la pianta era molto più piccola tagliandone i lunghi spunzoni. Ora dovresti tranciarla drasticamente, il che non ti consiglio. Lasciala com'è; piuttosto noto che il livello terra è molto basso nel vaso; ciò che dovresti fare anche subito è estrarre il pane dal vaso ed aggiungere allo strato drenante terriccio in modo da sollevare il livello ora troppo basso. NB Non andrebbe assolutamente bene invece rabboccare il vaso di terriccio coprendo il colletto.
 
C

cerchina

Guest
piuttosto noto che il livello terra è molto basso nel vaso;


Kiwo a me sembra che sia in un vaso piccolo che è stato messo dentro ad uno grande.
Credo proprio che vada rinvasata, quando? a fine fioritura? il vaso in cui è ora è davvero piccolissimo...
 

kiwoncello

Master Florello
Come ho detto, subito, evitando di danneggiare il pane radicale. La pianta ne godrà in più terra, in vista della stagione calda.
 

GreenOrchid

Aspirante Giardinauta
Anche sull'ultimo numero di Gardenia consigliavano di cimare di un terzo i nuovi getti per favorire la fioritura....mah!

Kiwo, il rinvaso effettuato ora che i nuovi getti stanno finendo di svilupparsi, è troppo tardivo o si può ancora fare?
 
M

manoli

Guest
Anche sull'ultimo numero di Gardenia consigliavano di cimare di un terzo i nuovi getti per favorire la fioritura....mah!

Kiwo, il rinvaso effettuato ora che i nuovi getti stanno finendo di svilupparsi, è troppo tardivo o si può ancora fare?

Ecco dove l'ho letto!!! Non compro mai riviste di giardinaggio ma ho comprato Gardenia per l'enciclopedia.

Ok tengo l'enciclopedia e butto la rivista :D
 

kiwoncello

Master Florello
Anche sull'ultimo numero di Gardenia consigliavano di cimare di un terzo i nuovi getti per favorire la fioritura....mah!

Kiwo, il rinvaso effettuato ora che i nuovi getti stanno finendo di svilupparsi, è troppo tardivo o si può ancora fare?

Lo si può fare quando sia proprio necessario (vaso troppo piccolo, poca terra ecc.) trasferendo nel più largo con delicatezza il pane radicale come tale senza danneggiarlo, ma con le fogliette così delicate è un pò un azzardo. Queste operazioni andrebbero effettuate quando i bottoni fogliari sono ancora chiusi o per lo meno appena schiusi. Quanto alla rivista citata temo che ormai lasci poco spazio al giardinismo vero a favore di tante cosette collaterali un pò OT, non ne ho una grande opinione anche se ne conservo i primi 110 numeri. Se si cimano i nuovi getti, l'anno dopo non si avranno fiori ma tante foglie in nuovi germogli che fioriranno soltanto l'anno successivo. Questa pratica la si effettua sulle talee appena radicate nonché sulle piantine da seme per favorirne ramificazione e forma.
 
F

fede1974

Guest
Le camelie non hanno bisogno di particolari potature, anche perchè è una pianta un pò lentina nella crescita.
Sono da eliminare i rametti secchi poichè tolgono forza alla pianta...
 

pinco

Aspirante Giardinauta
Scusa Kiwo, riesco a leggere solo ora il post.

E' vero, è un vaso piccolo che attende di essere rivasato dentro il più grande.
Purtroppo quest'ultimo è caduto e si è lesionato un pochino, aspetto che il maritino di cui ti parlavo, lo sistemi in qualche modo e rinvaso subito perchè mi pare sia un pò costretta......

Piuttosto, approfitto della tua pazienza per chiederti un'altro consiglio....
Le gemme fogliari che si stanno aprendo sono piene di insettini, come delle moschettine nere.
Ho un insetticida generico per piante, che faccio spruzzo?
Grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Le bestioline sono afidi che appunto adesso infestano le neofoglioline molto apprezzate. Se non sono troppi puoi eliminarli manualmente e delicatamente con un pò di cotone inumidito; se troppi spruzza pure col generico (a base di piretro? leggi il "bugiardino").
 
Alto