• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potare una scheflera?

Mimosa

Aspirante Giardinauta
La mia scheflera è su un balcone al quinto piano, è formata da quattro arbusti e un tutore, ed ormai gli arbusti hanno superato il tutore da più di 20 cm, quindi ho paura che si spezzino a causa del vento. E' IL CASO DI POTARLA? Se si, è il periodo giusto? La parte tagliata si può utilizzare per moltiplicarla per talea? Oppure si può tentare una margotta?
:rolleyes: Sono fiduciosa e spero che mi risponderete: navigando in questo sito ho imparato già tante cose (in teoria) ma sono totalmente inesperta ed ho paura di metterle in pratica. Grazie, e ciao ciao.
 

Mimosa

Aspirante Giardinauta
Perché non si fa vivo nessuno? :( sono un membro appena iscritto in attesa di incoraggiamento! HELP
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Perchè forse chi ti può rispondere non ha ancora letto la tua richiesta ;)

Da parte mia posso solo dirti che avevo cimato la mia, ed anche quella di mia suocera ma con il solo scopo di farle emettere nuovi germogli che effettivamente ha fatto, ma sono piccole entrambe, e non ricordo in che periodo l'ho fatto.

Per la moltiplicazione leggo che la si fà per seme.

 

pavel

Aspirante Giardinauta
Mimosa,
posso dirti che si può potare tranquillamente la schefflera, in quanto emette nuovi germogli. Posso anche aggiungere che con i rametti tagliati puoi fare delle talee.
Io le faccio solitamente quando voglio rinfoltire un pò la pianta, solitamente in primavera, in quanto la pianta madre si riprende più velocemente con la bella stagione (in estate la tengo all'aperto all'ombra) e le talee una volta attecchite si rinvigoriscono meglio, ma ciò non toglie che si possano effettuare anche in tarda estate - autunno (io però in questo periodo non ho mai provato)
 

Mimosa

Aspirante Giardinauta
Allora aspetterò primavera.
Da quel che scrivi mi sembra di capire che in inverno la tieni all'interno: la mia è sempre stata sul balcone ed ho paura a spostarla, non la muovo neanche di 1 cm perché è l'unica pianta "sopravvissuta" per cinque anni alle mie cure ;) . Ciao e grazie.
 
Alto