• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

posizione gelsomino

kebby

Guru Giardinauta
Salve a tutti!
Mi hanno regalato proprio ieri una piantina di gelsomino (jasminum officinale) e ora ho il dubbio di dove porla a dimora..
La vorrei mettere -in piena terra- alla base di un graticcio perpendicolare alla casa, sarebbe in un posto arioso ma riparato abbastanza dal vento, il mio dubbio è che sul quel graticcio che è lungo 3 metri abbondanti e alto 2 già cresce una clematis armandii.. rischierebbe di soffocare? Non so neanche se sono compatibili come piante..
La clematide è giovane e ancora "piccola" (2 tralci principali di 2 metri e mezzo) e potrei anche "spingerla" dall'altro lato verso la recinzione così non occuperebbe tutto il graticcio e lascerebbe spazio al gelsomino.
Vivranno bene insieme? che effetto potrebbero fare?
Abito al nord e ho paura che il gelo me lo bruci in inverno.. basterà ripararlo con del tnt? Lì vicino ho anche un plumbago, si farebbero "compagnia di telo" ;)
Non so che fare.. Di piantarlo in un vaso più grande e portarlo dentro in inverno non ci penso nemmeno perchè sarebbe morte certa: la casa è minuscola, non c'è spazio, e anche a trovarlo soffocherebbe dal caldo della stufa.. e non ho il garage. Inoltre di sicuro dimenticherei di annaffiarlo, poverino!!

Lo so sono un disastro, portate pazienza :love:

Attendo consigli, suggerimenti e tutto quello che potete :)

Grazie mille!!!

Kebby
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao. Il tuo gelsomino teme il freddo intenso per cui devi usare del tnt per coprirlo nel periodo invernale. Anche il plumbaco necessita di copertura. Penso che non ci sia conflitto tra le due piante ma non ne sono sicuro pertanto ti consiglio di leggere un altro giardinauta.:confuso:
 

kebby

Guru Giardinauta
Infatti sarebbero "compagni di telo" :) I teli ovviamente sarebbero 2, uno per pianta, ma almeno sarebbero vicini così anche visivamente avrei un giardino un po' meno disordinato (più o meno..) senza teli sparsi ovunque...
A parte che è tutto da vedere, ho visto ieri che uno dei miei cagnotti è riuscito ad entrare e ha portato via mezzo telo dal plumbago.. Ora devo vedere se sopravvive sotto la neve visto che ne è caduta a fiocchi! Per fortuna che il gelsomino al momento è al riparo...

Vedi l'allegato 134005

Come si può vedere dall'immagine (il nord è in alto), sul graticcio ci sarebbe la clematis proprio in calcio d'angolo tra la recinzione e il graticcio (ovviamente nella parte interna della recinzione, ma altrimenti non riuscivo a scrivere i nomi), a un metro il plumbago (tenuto a cespuglio, non fatto arrampicare) e a un altro metro abbondante il gelsomino.. Ma appunto non so la convivenza tra le varie piante come sarebbe. Oltre a soffocarsi a vicenda c'è anche il rischio di incompatibilità territoriale?

Tanto devo aspettare almeno un paio di settimane prima di poterlo piantare quindi ho il tempo di vedere se qualcuno può darmi risposte...

Grazie intanto!

Kebby


PS: se non si capisse, visto che l'immagine è piccolina, quello è un pezzo del giardino che gira intorno alla casa, l'ho chiuso con il graticcio per avere una zona off-limit per i cani (anche se a volte riescono ad intrufolarsi, pazienza)... Al centro c'è un albero delle lanterne cinesi e ho creato un passaggio per girarci intorno. Proprio sotto l'albero ho fatto un'aiuola con rododendro e ortensie, verso il nord sto finendo di fare un'aiuola piena di bulbose, a est c'è una panchina tra la siepe di ligustro e le rose, dietro di essa -fa il giro dell'angolo- c'è una passiflora; a sud c'è una pianta di rosmarino, e andando verso ovest lungo l'aiuola e il graticcio ci sono varie piante di vario tipo (origano variegato, ciclamini..). In angolo c'è la clematis, il plumbago è proprio a metà del graticcio, e vorrei mettere il gelsomino più a nord, verso la casa, in modo da creare un piccolo ponte profumato sotto il quale passare...
So che ci sono una marea di piante e che non c'entrano molto le une con le altre, purtroppo è un tentativo estremo per salvarle. Arrivano dal giardino che avevo prima di trasferirmi qui, regali, piantine che i vivaisti mi hanno dato perchè stavano per buttar via.. e piante salvate dalle zampe dei miei cagnotti. So di aver fatto molti sbagli ma la situazione ora è questa, quindi chiunque abbia consigli è il benvenuto! :)

Spero sia chiaro! In caso chiedete! :)
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
purtroppo non hai usato in modo utile la funzione di inserimento foto e l'allegato non si vede.
Ritenta. Mi piacerebbe molto vedere il tuo giardino veneziano!
Posso dirti che il Jasminum officinale sopravvive anche qui al nord, con qualche accorgimento è ovvio. Ce n'è uno nella mia via allevato in piena terra, esposizione sud-ovest al riparo di altre piante e di un muro dalla bora. E' bello e vegeto! L'importante è la luminosità del luogo, credo.
 

kebby

Guru Giardinauta
Chissà perchè la foto io la vedo! Mah! Ci riprovo:
Vedi l'allegato 134006

in caso provo con un programma di caricamento esterno..
Di foto vere e proprie ne ho pochissime perchè ultimamente il tempo non le ha permesse, sia quello dell'orologio che quello atmosferico: prima nebbia, poi pioggia... uff! Appena possibile rimedio :)

Comunque sia, grazie mille! mi dai taaanta speranza ;) purtroppo il mio pollice non è esattamente verde e ho sempre paura di fare danni.. Poi magari succede come alla mia pianta mangiafumo, che dedicandole mille attenzioni stava morendo, poi io e il mio compagno ci siamo stancati e l'abbiamo buttata fuori da marzo dell'anno scorso. Beveva solo quando pioveva, ha preso freddo, gelo, di tutto, mai riparata, e non so come vegetava alla grande! Ovviamente quando il mio ragazzo l'ha portata in casa a dicembre inoltrato si è lessata nel giro di una sera.. mi ero scordata di dirgli di coprirla solo col tnt. Pazienza.

Tornando al gelsomino.. Qui intorno hanno tutti il rincosperma quindi non saprei.. la posizione dovrebbe essere abbastanza ideale per lui, ariosa ma riparata dal vento, con molta luce.. Bah! Se non sento altri pareri in due settimane ci proverò molto volentieri a sistemarlo lì. Vediamo quest'anno come procede con la clematis.. al massimo quella la spingo via se si fa troppo ingombrante o rischia di soffocarlo. Incrocio le dita! :)
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
secondo me non ti devi preoccupare, le clematis tendono a "viaggiare" in alto, mentre il gelsomino riuscirai a indirizzarlo anche in orizzontale. La climatis ci mette degli anni per diventare una pianta "importante". E poi, sii fatalista, la più forte sopravviverà.
Il Rincospermum è un "falso gelsomino", molto rustico, ma quelli "veri" (jasminum officinale, grandiflorum, azoricum, sambac e altri) gradiscono un clima più mite.

p.s.: non dimenticare che si può morire anche di troppo amore, soprattutto le piante.
 

kebby

Guru Giardinauta
Grazie Lisyy e condivido in pieno.
Ormai ne son passate talmente tante di piante nel mio giardino che applico sempre la legge della sopravvivenza :)
Tutta quell'aiuola se leggi sopra è il risultato di un'accozzaglia di piante e so per certo che non tutte sopravviveranno.. ma perlomeno gli dò una possibilità! :storto:
Però ovvio che prima di condannare a morte certa una pianta vorrei almeno provarci! Se mi avessero detto che il gelsomino lì proprio non ci stava avrei proposto un'altra posizione e valutato quella..
Per quanto riguarda il troppo amore.. Sarà per questo che adoro tanto i bulbi? Li pianti una volta e poi si arrangiano tutti gli anni :ciglione:
La famosa pianta mangia fumo era la sorella di quella di mia cugina.. La sua è spettacolare, sembra abbia la permanente da quanto è frondosa, e io ho applicato i suoi suggerimenti riguardo posizione luce e acqua (so che da come l'avevo scritto sembrava le facessi da balia tutto il tempo, in realtà stavo solo dandole un po' più di attenzione rispetto alle altre piante, meno... "delicate").. Poi è andata come è andata, pazienza.
Il rincosperma lo conosco fin troppo bene, l'avevo nel vecchio appartamento, hanno pensato bene di foderare ogni giardino del condominio (4m x 4m) con SOLO il rinco.. 4 giardini che fronteggiavano altri 4 giardini, a formare una specie di corridoio verde tra i due condominii.. Appena erano in fiore eccome se si sentivano!!! Per i primi 3-4 giorni tutto perfetto e meraviglioso, poi si passava un mese ad annusare un odore dolciastro in fermentazione.. gli scarti di barbabietola puzzano meno ;)
non dico che non sia una bella pianta ma lì proprio non ci stava, non così tante piante tutte stipate in una specie di corridoio dove l'aria non passava neanche.
I miei vicini odierni hanno qualche pianta, ma non si sente quasi il profumo quando sono in fiore (e questo mi piace.. ho troppi brutti ricordi legati a quell'apppartamento e quelle piante :squint:).. E dopo tutta la fatica che ho fatto per fare la marmellata con quei fiori ho scoperto dopo che non essendo gelsomino "vero" ma rincosperma era tossica e l'ho dovuta buttare.. :mazza::mazza::mazza:
Spero solo che col gelsomino "vero" di avere più fortuna (e un profumo più delicato, da quanto ho capito)...
 
Alto