• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pomomoscio

S

sssassso

Guest
salve spero qualcuno possa aiutarmi,
Vivo in umbria ed è da giorni che nelle giornate più calde i pomodori reclinano la cima e rami secondari, sembrano appassire, foglie di un bel verde rimpiccoliscono penzolando, ma di sera tornano vigorosi.
Un fenomeno strano che non mi riesce di comprendere, ho provato con più acqua o meno acqua ma nulla.
che sia la genetica? o troppo azoto visto che sono cresciuti molto?
Non ci capisco più nulla !
Vi è mai capitato?
un saluto
Claudio
 

filippolitti

Giardinauta
Ciao Claudio, non ti preoccupare è normalissimo.
Probabilmente li hai trapiantati da poco.
Il pomodoro come ho detto spesso, non ha un grande apparato radicale quindi risente molto delle insufficienze idriche momentanee ma non muore!!!

Dagli solo tempo di stabilizzarsi nel terreno e non esagerare con l'acqua, soprattutto quando annaffi fallo abbondantemente ma non spesso, cosicchè le radici si sviluppino verso il basso.
Se dessi acqua spesso e poco, le radici stesse tenderebbero a rimanere verso la superficie, rischiando di morire nel momento in cui un giorno ti dimentichi di annaffiare.
 
S

sssassso

Guest
grazie molte, mi consola... certo che fanno impressione.....
cmq li ho trapiantati da circa un mese, riguardo l'irrigazione ho l'ala gocciolante e non si capisce come e quanto irriga (sono inesperto).
irrigo ogni due o tre notti per 5 ore con goccilatori da 2 litri l'ora ( che in verità ho calcolato con una bacinella al di sotto di un irrigatore l'effettiva portata, che è di un litro l'ora con goccie ogni secondo)
ho anche dei meloni, cocomeri un'isolata melanzana e zucchine a trombetta che spero un giorno di fotografare e postare qui.
un saluto dal' Umbria !
 

filippolitti

Giardinauta
Probabilmente per i pomodori il problema è proprio l'ala gocciolante.
Come sospettavo, credo ti abbia fatto sviluppare le radici troppo in superficie, di conseguenza appena i pomodori risentono un pochino della siccità si ammosciano.
Non dubitare comunque, non schiatteranno.
Per curiosità, che tipo di terra c'è?
Questo fenomeno di solito è meno accentuato dove c'è terra argillosa che formando la crosta superficiale,, impedisce parzialmente l'evaporazione e trattiene meglio l'umidità
 
S

sssassso

Guest
che tempistica ....... grazie
la terra un tempo pensavo fosse argillosa, ora con i caldi si asciuga in superficie e lascia una crosticina che si sfarina appena uno la tocca, la confusione aumenta, i basctoncini segnalatori in legno conficcati nella terra
"sembrano" umidi a circa 10 cm di profondità...
il melone è in fuga ed i cocomeri stanno esplodendo.... il problema è capire quanta acqua dargli.....
c'è un metodo o un segnale della pianta per comprendere quando ha bisogno d'acqua?
 

filippolitti

Giardinauta
Ti confermo che il tuo terreno è argilloso, quindi sappine sfruttare le potenzialità, una per tutte la capacità di trattenere umidità.
Non esagerare quindi con le irrigazioni.
Purtroppo che io sappia non esistono metodi scientifici per sapere quando una pianta abbisogna di acqua. Dipende da tanti fattori che è inutile che ti descriva. Mettici buon senso.
 
Alto