Chanis
Maestro Giardinauta
Salve! Scrivo perché ho un problema con i miei pomodori in orto! Il 20% delle piantine di pomodoro che ho messo in orto è seccato: non si tratta di mancanza di concime o acqua: le annaffio regolarmente con acqua piovana che raccolgo con un sistema di cisterne, non avendo la rete idrica dove ho il terreno. Purtroppo da me (oltre ad aver avuto un inverno poco piovoso) non piove da circa 3 mesi (mai una primavera così poco piovosa) e mi hanno spiegato che per via della terra asciutta, dei vermi (che hanno chiamato, penso in dialetto, "scrofe") salgono in superficie per nutrirsi della linfa dei pomodori, seccando poi le piantine. Mi hanno detto che l'unico modo naturale per "combattere" il fenomeno è scavare e recuperarli uno ad uno a mano.
Oppure (metodo di sicuro invasivo) utilizzare pesticidi nella terra (ne esistono di biologici).
Io però sono contraria a questa seconda soluzione, perché non ho mai utilizzato nulla nel mio terreno, se non concime naturale e verderame biologico su pomodori; non mi va proprio giù l'idea di buttare pesticidi nel mio terreno.
Conoscete un'altra soluzione? Purtroppo il nome italiano di questi animaletti non lo conosco (in effetti qui tutti li chiamano "scrofe"
chissà in italiano cone si chiamano), spero che solo dalle mie indicazioni possiate aiutarmi per trovare una soluzione per il mio orto!
Grazie in anticipo!
Oppure (metodo di sicuro invasivo) utilizzare pesticidi nella terra (ne esistono di biologici).
Io però sono contraria a questa seconda soluzione, perché non ho mai utilizzato nulla nel mio terreno, se non concime naturale e verderame biologico su pomodori; non mi va proprio giù l'idea di buttare pesticidi nel mio terreno.
Conoscete un'altra soluzione? Purtroppo il nome italiano di questi animaletti non lo conosco (in effetti qui tutti li chiamano "scrofe"


Grazie in anticipo!