lavaleriana
Aspirante Giardinauta
Ciao giardinopoli!
vi passo, per ringraziarvi delle risposte che mi date sempre, una ricetta molto carina con cui stupire (e stupirvi)..
tempo fa ho acquistato un libro meraviglioso di cucina con le piante spontanee, ben illustrato a scapito di malintesi "velenosi" ..
quella che vi passo è una ricetta a base di una tipica malerba dei nostri giardini (almeno del mio :baf
la Parietaria, parente e vicina di casa dell'ortica, i suoi piccoli (e allergizzanti!! ) fiori appiccicosi si possono trasformare in simpatiche polpettine per una cena al volo!!
per chi avesse le idee confuse sulla parietaria : http://img00.elicriso.it/it/piante_medicinali/parietaria/1parietaria.jpg
eccovi la ricetta:
[Polpette di parietaria
2 uova intere
300g ricotta di capra
4 cucch pane grattugiato
4cucch grana grattugiato
scorza battuta fine di mezzo limone
sale pepe noce moscata qb
5 grosse manciate di cime di parietaria
sbattere le uova, sbriciolare al ricotta e unire.
Porre con un goccio d'acqua la parietaria ad appassire e far raffreddare, strizzare se necessario. Tritare e mescolare agli antri ingredienti.
formare delle polpette piatte e far rosolare a fuoco lento con pochissimo olio /I]
sono buonissime calde o fredde! provare per credere!!!
ciaoooo!

vi passo, per ringraziarvi delle risposte che mi date sempre, una ricetta molto carina con cui stupire (e stupirvi)..
tempo fa ho acquistato un libro meraviglioso di cucina con le piante spontanee, ben illustrato a scapito di malintesi "velenosi" ..
quella che vi passo è una ricetta a base di una tipica malerba dei nostri giardini (almeno del mio :baf
per chi avesse le idee confuse sulla parietaria : http://img00.elicriso.it/it/piante_medicinali/parietaria/1parietaria.jpg
eccovi la ricetta:
[Polpette di parietaria
2 uova intere
300g ricotta di capra
4 cucch pane grattugiato
4cucch grana grattugiato
scorza battuta fine di mezzo limone
sale pepe noce moscata qb
5 grosse manciate di cime di parietaria
sbattere le uova, sbriciolare al ricotta e unire.
Porre con un goccio d'acqua la parietaria ad appassire e far raffreddare, strizzare se necessario. Tritare e mescolare agli antri ingredienti.
formare delle polpette piatte e far rosolare a fuoco lento con pochissimo olio /I]
sono buonissime calde o fredde! provare per credere!!!
ciaoooo!