• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccolo problema alle hibiscus

Ba_Cicc

Giardinauta
Ho fatto crescere da seme a settembre qualche pianta di hibiscus. Alcune di esse ultimamente sta avendo qualche problema. Sulla pagina superiore delle foglie si stanno creando dei puntini - come potete vedere nella prima foto - e dopo qualche giorno le foglie appassiscono - seconda foto -. Ma non è così per tutte le foglie e per tutte le piante. Cosa può essere? Come posso rimediare? Io ho pensato che forse hanno ricevuto troppo concime - glielo somministro ogni 15 gg -
Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto
 
A

Alelady

Guest
A mio avviso così piccole le piante in generale non hanno bisogno di concime se non del caro e vecchio humus (ma è una mia opinione). I puntini gialli, se non sono polverosi o in rilievo credo siano il segno che sulla pagina inferionre delle foglie siano annidati dei ragnetti rossi che succhiano la linfa della foglia. Guarda sotto e se vedi qualcosa di sospetto struzza subito dell'aracnicida!
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Condivido il parere di Alelady, potrebbe essere ragnetto rosso. Spruzza un insetticida specifico prima che si facciano fuori tutta la pianta (tali bestiacce non si vedono facilmente ad occhio nudo).
Ciao
 

Ba_Cicc

Giardinauta
Alelady ha scritto:
A mio avviso così piccole le piante in generale non hanno bisogno di concime se non del caro e vecchio humus (ma è una mia opinione). I puntini gialli, se non sono polverosi o in rilievo credo siano il segno che sulla pagina inferionre delle foglie siano annidati dei ragnetti rossi che succhiano la linfa della foglia. Guarda sotto e se vedi qualcosa di sospetto struzza subito dell'aracnicida!

Ti ringrazio per il suggerimento ma per fortuna non c'è niente nella pagina inferiore delle foglie se non il corrispettivo puntino.
 

Ba_Cicc

Giardinauta
Cmq per precauzione spruzzerò un pò di insetticida. La cosa strana è che le piante si trovano all'interno di casa mia e il terreno è nuovo.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Sembra carenza di potassio. Nella carenza da K i sintomi sono molto evidenti ed interessano tutta la pianta, in modo particolare le foglie. Fra le nervature si formano macchie clorotiche e la superficie diventa bollosa; le macchie clorotiche, e in alcuni casi anche i margini fogliari, col tempo necrotizzano e si ha arricciamento della lamina verso il basso. Il fusto è fragile, con macchie necrotiche, e nei casi gravi tutta la pianta può assumere colorazione bronzea.
 

luckybamboo

Florello Senior
io ho notato le stesse chiazzette scolorite e successivo appassire delle foglie su una mia piantina da interno.
ho scoperto essere una specie di farfallina bianco/verde (so che ha un nome, ma chi se lo ricorda), prova a vedere se scuotendo le foglie vedi volare via un insettino .
da me era lei a farmi quelle chiazze...
 
R

riverviolet

Guest
Senti, ma le piante che età hanno e dove le tieni?
L'Hibiscus patisce la veloce traspirazione fogliare, come l'acero per intenderci, se tenuto in luogo secco, a prescindere dalle nebulizzazioni che non sono sufficienti spesso, soprattutto in piante giovani, dalle foglie sottili.
 

Ba_Cicc

Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
io ho notato le stesse chiazzette scolorite e successivo appassire delle foglie su una mia piantina da interno.
ho scoperto essere una specie di farfallina bianco/verde (so che ha un nome, ma chi se lo ricorda), prova a vedere se scuotendo le foglie vedi volare via un insettino .
da me era lei a farmi quelle chiazze...

Si... sembra un moscerino più che una farfallina? Come hai risolto il problema?
 

Ba_Cicc

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Senti, ma le piante che età hanno e dove le tieni?
L'Hibiscus patisce la veloce traspirazione fogliare, come l'acero per intenderci, se tenuto in luogo secco, a prescindere dalle nebulizzazioni che non sono sufficienti spesso, soprattutto in piante giovani, dalle foglie sottili.

Le piantine hanno 2 mesi circa e le ho piazzate sul davanzale a finestra chiusa in sala da pranzo dove riescono a prendere un pò di sole il pomeriggio e tutto il giorno luce. Non penso che sia un problema di siccità. Cmq, se fosse questo il problema come posso risolverlo?
 

Ba_Cicc

Giardinauta
eltu ha scritto:
Sembra carenza di potassio. Nella carenza da K i sintomi sono molto evidenti ed interessano tutta la pianta, in modo particolare le foglie. Fra le nervature si formano macchie clorotiche e la superficie diventa bollosa; le macchie clorotiche, e in alcuni casi anche i margini fogliari, col tempo necrotizzano e si ha arricciamento della lamina verso il basso. Il fusto è fragile, con macchie necrotiche, e nei casi gravi tutta la pianta può assumere colorazione bronzea.

Il fusto però non è stato toccato... e poi le concime ogni 15 giorni, può essere cmq un problema di potassio?
 
R

riverviolet

Guest
Non è tanto la siccità in senso stretto, ma l'aria secca.
Immetti un doppio sottovaso più grande del primo e la differenza di argilla espansa che tieni bagnata.

E siccome sono così giovani, la fertilizzazione che dai loro è eccessiva, in questo modo avvantaggi i parassiti, rendendole molto più ghiotte, anche perchè loro non riescono a 'mangiarsi' tutto e non sono sufficientemente grandi da difendersi un poco da sole.

Ma che carine però, dii che colore sono?
 

luckybamboo

Florello Senior
Ba_Cicc ha scritto:
Si... sembra un moscerino più che una farfallina? Come hai risolto il problema?

sì, sarà lungo 3 mm, una via di mezzo fra moscerino e farfallina.
Ho risolto che scuotendo legegrmente la pianta e le foglie, svoalzza via e si appoggia alla tenda o al vetro della finestra...e...spiacc..lo mando all'altro mondo :D
ogni tanto tornano...hai provato con un insetticida? dovrebbe funzionare
 

Ba_Cicc

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Non è tanto la siccità in senso stretto, ma l'aria secca.
Immetti un doppio sottovaso più grande del primo e la differenza di argilla espansa che tieni bagnata.

E siccome sono così giovani, la fertilizzazione che dai loro è eccessiva, in questo modo avvantaggi i parassiti, rendendole molto più ghiotte, anche perchè loro non riescono a 'mangiarsi' tutto e non sono sufficientemente grandi da difendersi un poco da sole.

Ma che carine però, dii che colore sono?

Proverò a fare come dici tu e pregherò! Spero che non prenda tutta la pianta... :cry: Allora, per prima cosa non la concimerò così spesso... Sono delle coccineus e a quanto pare il loro fiore dovrebbe essere enorme e di colore rosso! Non vedo l'ora che fioriscano.

Io poi ho iniziato a pensare una cosa, non può essere che stiano iniziando a perdere le foglie per l'inverno?
 

Ba_Cicc

Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
sì, sarà lungo 3 mm, una via di mezzo fra moscerino e farfallina.
Ho risolto che scuotendo legegrmente la pianta e le foglie, svoalzza via e si appoggia alla tenda o al vetro della finestra...e...spiacc..lo mando all'altro mondo :D
ogni tanto tornano...hai provato con un insetticida? dovrebbe funzionare

Ho capito, allora guerra al moscerino! Ti faccio sapere come va a finire sta guerra maledetta! :burningma
 
R

riverviolet

Guest
Ba-Cic, potevi dirlo prima che sono Coccineus? :eek:
Sono robuste che io sappia se non si scende sotto lo 0°, ma soprattutto sono piante palustri, che esigono un umidità spaventosamente alta.
Pensa che, è una delle piante che pensavo d'immette nel laghetto.
Mi sà chè, devi trovar loro un post in giardino,o comunque fuori, riparato e decisamente umido, se dovesse far freddo allora occorre una serra fredda, ma giammai riscaldata a meno chè non adottiun sistema di umidificazione costante.
 

luckybamboo

Florello Senior
riverviolet ha scritto:
Sono robuste che io sappia se non si scende sotto lo 0°, ma soprattutto sono piante palustri, che esigono un umidità spaventosamente alta.
.

ma come...?! io sapevo che il coccineus resisteva a qualche grado sotto lo zero.....cioè, perde la parte aerea ma poi rispunta a primavera...
Non diceva così Pat che ne tiene uno sul terrazzo?:confuso:
 

Ba_Cicc

Giardinauta
Infatti la piantina che sta nella serra fredda non ha avuto problemi.... ma quindi tu dici che è un problema di umidità?
 

Ba_Cicc

Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
io ho notato le stesse chiazzette scolorite e successivo appassire delle foglie su una mia piantina da interno.
ho scoperto essere una specie di farfallina bianco/verde (so che ha un nome, ma chi se lo ricorda), prova a vedere se scuotendo le foglie vedi volare via un insettino .
da me era lei a farmi quelle chiazze...

ho trovato un moscerino solo... quel ********! L'ho ucciso. Era di colore verde azzurro però. Cmq non c'è più.... :lol: :lol: :lol: mi faccio una risata alla faccia sua :lol:
 
Alto