• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piantine di erica

saracristian

Aspirante Giardinauta
IMG_3369.jpg ciao a tutti vorrei sapere alcune cose sulle mia piantine di erica.ne ho comprata sei le ho travasate e adesso 2 son morte:cry:..tutto ciò nel giro di una settimana..sono color verde intnso neanche un fiorellino e mi chiedo se fioriranno mai..ne ho prese altre 2 che invece son gia belle fiorite..come mai queste differenze?cosa devo fare per non vederle morire tutte? IMG_3368.jpg
 

Allegati

  • IMG_3358.jpg
    IMG_3358.jpg
    100,1 KB · Visite: 101
  • IMG_3359.jpg
    IMG_3359.jpg
    100,4 KB · Visite: 262

pirata verde

Aspirante Giardinauta
Ciao Saracristian, anch'io sono nuovo di questo forum, ma ho un po' di esperienza con le piante e quindi ritengo che il mio consiglio possa esserti molto d'aiuto. Le ericacee, come molte altre piante acidofile, hanno una caratteristica nello sviluppo dell'apparato radicale: le radici si diramano talmente, che quelle più esterne della zolla si assottigliano al punto da aggrovigliarsi e ammassarsi fino a costituire una pellicola impenetrabile all'acqua. E' buona regola, prima di effettuare i rinvasi, asportare questa pellicola. A questo scopo ti dovrai attrezzare di un piccolo rastrello oppure di una vecchia forchetta e raschiare la parete esterna della zolla come anche il fondo. Scoprirai che all'interno della zolla la terra è soffice e arieggiata e così pronta a ricevere ed assorbire l'acqua. Potrai quindi interrarla utilizzando rigorosamente terra a ph acido (per piante acidofile) che potrai trovare in qualsiasi punto vendita specializzato e poi annaffiare abbondantemente. Ricordati che le eriche sono piante originarie di luoghi molto freschi e umidi ( Scozia e Irlanda ne sono la patria per eccellenza) per cui tienile sempre all'aperto, all'ombra e che la terra non si asciughi mai completamente. Per quanto riguarda la pianta che ti ha particolarmente patito, ti consiglio, prima di reinterrarla, di lasciarla per una notte interamente con la zolla immersa nell'acqua. Affrettati a fare questa operazione perchè le tue eriche sono molto a rischio.
Ciao, pirata verde
P.S. Fammi sapere, ciao
 

saracristian

Aspirante Giardinauta
grazie mille del consiglio proprio non lo sapevo e le ho travasate così com erano perchè non ho letto in tempo il tuo messaggio..adesso che faccio?le tolgo dal vaso per togliere la pellicola che dici tu e poi le rinvaso?secondo te si può fare?avevo notato questa pellicola e mi era quasi venuta voglia di toglierla ma da ignorante in materia ho lasciato stare per paura di far danni..aspetto una tua risposta e ti ringrazio molto per il consiglio.
 
Alto