• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piantine che si ammosciano al sole

celeste

Giardinauta Senior
Ho notato che alcune semplici piantine, come ad esempio il basilico, che pure richiedono il sole, tendono a volte a seccare completamente la terra e ad ammosciarsi quando il sole è molto forte. Niente di grave: con un bel bagnetto ritornano meglio di prima.
Mi chiedevo però se c'è qualche modo per evitare questo andirivieni, magari aggiungendo qualcosa sul terreno che trattenga un po' l'umidità.
Grazie
 
M

Melina

Guest
Ho notato la stessa cosa con i girasoli nani: li avevo esposti in pieno al sole di mezzogiorno ma la sera li trovavo con le foglie moscie e alcune, le ultime, gialle e secche. Ma i girasoli non avevano bisogno di molto sole?
 

faxstaff

Giardinauta Senior
Io avevo lo stesso problema col girasole, ho risolto con un po di sassi di fiume a copertura del vaso.. (mi raccomado lavarli bene con candeggina o simili e sciacquarli altrettanto bene) nei garden vendono anche dei sacchetti di sassolini appositi ma ...

sono più neutri della corteccia e/o aghi di pino e quindi vanno bene un po per tutto...
 
R

riverviolet

Guest
Pacciamatura al piede con argilla espansa e/o torba da tenere sempre ben umida.
Il problema è che il pieno sole asciuga l'umidità attorno alle piante che, se sono isolate patiscono di più.
Uno dei metodi per rallentare l'evaporazione è proprio quello di tenere le piante raggruppate e quando si esttirpano le erbacce di lasciarle nel terreno per aumentare appunto l'umidità sia al terreno che nell'aria.

L'deale sarebbe l'evitare a queste piante il sole che fà male anche a noi, cioè dall'una alle tre del pomeriggio magari mettendo loro davanti piante che invece vogliono cuocersi così, come bouganville, cactus del deserto, plumerie ecc, che aiutino magari con le loro foglie ad ombreggiare un po'.

Al mio caprifoglio ad esempio, ho messo davanti un lillà che gli protegge i primi 25 cm di piede e vegetazione.

Trovo che, l'argilla espansa o la ghiaia a pessatura media svolgano al meglio la funzione di trattenere umidità al suolo e rilasciarla alle foglie, soprattutto l'argilla che ben inzuppata durante l'irrigazioni asciuga meno velocemente della ghiaia.
 
Alto