• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante terrazzo da salvare.

Silvia2

Aspirante Giardinauta
In primavera ho acquistato delle piante per abbellire il mio terrazzo in pieno sole. Le ho piantate in vasi capienti, come consigliato al vivaio. Sono 2 ibisco, 1 lillà e 1 osmanto. A inizio estate gli ibisco hanno iniziato a fiorire e presentavano un bel fogliame, poi sono ingialliti e lasciano cadere i boccioli. L'osmanto ha il fogliame abbastanza verde ma le punte sono secche. Il lillà è stato un vero disastro fin dall'inizio: le foglie hanno cominciato ad accartocciarsi e a cadere e praticamente è sempre rimasto mezzo spoglio. Sono stati concimati con un prodotto a lenta cessione e vengono bagnati ogni giorno. Dove sbaglio? Me le hanno consigliate come piante adatte al pieno sole e per vivere in vaso. Provo a postare alcune foto, vorrei tanto salvarle. Grazie.
osmanto:
faajpx.jpg

ibisco:
2vbqydz.jpg
,
m7q42a.jpg
,
il lillà:
abidqw.jpg
,
9ghkw2.jpg
,
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
forse l'esposizione in pieno sole, subito dopo il trapianto associata alle alte temperature di quest'estate, non ha aiutato. Poi anche l'irrigazione giornaliera indiscriminata con conseguente ristagno nei sottovasi, come si vede da foto, non aiuta. Rischi dei marciumi radicali. Tra un'irrigazione e l'altra dovresti almeno lasciare che si asciughi il terreno.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Questa mattina ho tolto i sottovasi e spento l'impianto di irrigazione. Vediamo se riesco a salvare almeno gli ultimi fiori dell'ibisco. Grazie. Silvia.
 

Camilla67

Aspirante Giardinauta
Quoto pure io lisyy. Ho in tutto 6 ibiscus e a parte il palustre, tutti gli altri sono a mezz'ombra con irrigazioni solo quando il terreno è asciutto. hai fatto bene a sospendere le annaffiature. Anche se il coltivatore mi aveva detto ai tempi che l' ibisco preferiva essere sempre umido ho constatato che non è così. E poi se fai attenzione alle foglie ti accorgi quando cominciano ad andare in carenza d'acqua. In genere sono turgide e quando cominciano ad "ammollarsi" bagna.
 
Alto