S
scardan123
Guest
E' da tempo che volevo postare qualcosa del genere, magari con un titolo più accattivante, ma vorrei elencare qualche pianta che è bella, ma anche molto rustica e autosufficiente.
Piante che consumano poca acqua e che quindi mi sembrano più adatte a un clima sempre più caldo e arido, perché a volte mi dà fastidio quando annaffio con acqua perfettamente pura e potabile e so che ce ne sarà sempre meno, sempre più costosa, e sempre più contesa.
Non sono certo terzomondista o filo-ecologista, questo ormai penso lo abbiano capito tutti quelli che frequentano da un po' il forum (con dibattiti e a volte qualche cordiale morsicata
), ma pensare che alle mie rose do un secchio d'acqua pura e fresca, mentre milioni di persone non hanno nemmeno mezzo secchio di acqua lercia mi fa un po' senso.
Possibile che non si possa annaffiare con acqua meno perfetta? Almeno da me, no. L'acqua che bevi è la stessi con cui annaffiano giardini e campi.
Non amo i giardini col prato inglese e le ortensie, mi ricordano il re sole che banchettava davanti ai sudditi affamati. Preferisco i giardini che si arrangiano un po' di più, che consumano meno, più inseriti nell'ambiente circostante. Anche se le ortensie sono molto belle.
Questo è l'elenco di piante che ho sperimentato essere rustiche e che per ora hanno sempre vissuto con le piogge, anche in estate. certo annaffiarle le rinvigorisce, ma anche senza interventi umani per ora campano alla grande, sopportando il caldo (30-35) e il freddo (-10)
Piante che consumano poca acqua e che quindi mi sembrano più adatte a un clima sempre più caldo e arido, perché a volte mi dà fastidio quando annaffio con acqua perfettamente pura e potabile e so che ce ne sarà sempre meno, sempre più costosa, e sempre più contesa.
Non sono certo terzomondista o filo-ecologista, questo ormai penso lo abbiano capito tutti quelli che frequentano da un po' il forum (con dibattiti e a volte qualche cordiale morsicata
Possibile che non si possa annaffiare con acqua meno perfetta? Almeno da me, no. L'acqua che bevi è la stessi con cui annaffiano giardini e campi.
Non amo i giardini col prato inglese e le ortensie, mi ricordano il re sole che banchettava davanti ai sudditi affamati. Preferisco i giardini che si arrangiano un po' di più, che consumano meno, più inseriti nell'ambiente circostante. Anche se le ortensie sono molto belle.
Questo è l'elenco di piante che ho sperimentato essere rustiche e che per ora hanno sempre vissuto con le piogge, anche in estate. certo annaffiarle le rinvigorisce, ma anche senza interventi umani per ora campano alla grande, sopportando il caldo (30-35) e il freddo (-10)
- tutti gli alberi grandi e vecchi (tigli, cedri, magnolie, olee fragrans, castagni, aceri)
- cespugli o alberelli piccoli come: chaenomeles superba, iperico hidcote, aucuba, forsizia, cotoneaster, lauroceraso, alloro, clerodendron, eucapito, ibisco siriaco, melograno, calicante
- piante come agave, yucca, bulbi vari (croco anemone iris), more, "fiori d'angelo" (ignoro il nome botanico), palme trachycarpus fortunei, i vari tipi di Sedum, il prato rustico
- le rose di vecchissima data (2 floribunde di 50 anni, una chinensis di oltre un secolo)