• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pianta da frutto??che malattia ha?

Anitka

Apprendista Florello
non ti scoraggiare se nessuno ti risponde. Semplicemente il we è alle porte e c'è poca hente collegata. Tra l'altro molti forumisti romani sicuramente hanno approfittato del week end lungo per un ssaggio di vacanze!

Fidati, presto qualcuno ti darà il consiglio giusto (a me cmq sembra la bolla!)

Ciao
Anitka
 

Smemo

Aspirante Giardinauta
non ti scoraggiare se nessuno ti risponde. Semplicemente il we è alle porte e c'è poca hente collegata. Tra l'altro molti forumisti romani sicuramente hanno approfittato del week end lungo per un ssaggio di vacanze!

Fidati, presto qualcuno ti darà il consiglio giusto (a me cmq sembra la bolla!)

Ciao
Anitka


e cosa è "la bolla"
faccio una ricerca sul sito
cmq
resto fiducioso in attesa :sleep2:
grazie
Francesco
:Saluto:
 
M

marco48

Guest
Mi sembra un pesco un pò malmesso, contro la bolla temo che adesso sia troppo tardi, devi trattare l'albero il prossimo anno con prodotti rameici quando è spoglio. Contro le formiche usa un repellente in polvere, ce ne sono molti in giro.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Risposte pertinenti sono possibili se il quadro diagnostico è noto e la fotografia sufficientemente chiara ed esplicativa, diversamente si risponde all'incirca e per conseguenza anche i rimedi sono del genere "prova a dare...".
Bolla comunque non me la sembra, piuttosto afidi considerando che dichiari esserci un via vai di formiche, e ciò spiegherebbe le foglie accartocciate e avvizzite: questi parassiti comunque si vedono: prova a scartocciare le foglie. Sembra di scorgere anche rametti secchi (forse pregressi attacchi di monilia o corineo: si previene e contiene trattando con rameici a 'caduta foglie' e e 'fine inverno') e foglie con segni di clorosi da carenza.
Se c'è conferma di afidi ancora in attività trofica impiega un insetticida adatto (a scelta: Mavrik, Epik, Actara, Confidor); inoltre puoi aiutare la pianta con una concimazione per via fogliare (sono concimi apposta da diluire e spruzzare sulla chioma). Per i comprare i prodotti vai in un consorzio agrario o simile.
Ciao
 

Smemo

Aspirante Giardinauta
Risposte pertinenti sono possibili se il quadro diagnostico è noto e la fotografia sufficientemente chiara ed esplicativa, diversamente si risponde all'incirca e per conseguenza anche i rimedi sono del genere "prova a dare...".
Bolla comunque non me la sembra, piuttosto afidi considerando che dichiari esserci un via vai di formiche, e ciò spiegherebbe le foglie accartocciate e avvizzite: questi parassiti comunque si vedono: prova a scartocciare le foglie. Sembra di scorgere anche rametti secchi (forse pregressi attacchi di monilia o corineo: si previene e contiene trattando con rameici a 'caduta foglie' e e 'fine inverno') e foglie con segni di clorosi da carenza.
Se c'è conferma di afidi ancora in attività trofica impiega un insetticida adatto (a scelta: Mavrik, Epik, Actara, Confidor); inoltre puoi aiutare la pianta con una concimazione per via fogliare (sono concimi apposta da diluire e spruzzare sulla chioma). Per i comprare i prodotti vai in un consorzio agrario o simile.
Ciao


centro!!
ci sono delle bestioline all'interno delle foglie!!:crazy:

Shot at 2007-07-02

a questo punto devo trattare queste presunte afidi e spariranno anche le formiche e il pesco si riprenderà??
grazie a tutti
Francesco
 
Alto