• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phal prese in extremis

carne

Florello Senior
riprendo il discorso...

pal2.jpg pal1.jpg pal3.jpg

Questa phal è una di quelle salvate ancora in luglio, ora è spuntato un getto laterale, spero si possa vedere bene da dove spuntano le radici perchè alcune sono del getto mentre altre sono della pianta le cui foglie stanno ingiallendo.
Domanda: cosa si deve fare in questo caso?
 

G.altamurano

Florello Senior
secondo me se la pianta madre muore il keiki la rimpiazzerà e non andrà nemmeno staccato
questo è quello che penso io, non so se è giusto...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Questa phal è una di quelle salvate ancora in luglio, ora è spuntato un getto laterale, spero si possa vedere bene da dove spuntano le radici perchè alcune sono del getto mentre altre sono della pianta le cui foglie stanno ingiallendo.
Domanda: cosa si deve fare in questo caso?

ciao,
è un bel keiki, io aspetterei ancora un po' prima di staccarlo
però vedo delle macchie scure tra le foglie della pianta madre, sono polverose o marcescenti?
non vorrei rovinare il piccoletto
ma allo stesso tempo vorrei attendere almeno a marzo aprile prima di staccarlo
 

carne

Florello Senior
Ciao spulky.
Non è marcescenza, è terra che ha sporcato. Grazie per la risposta, aspetterò la primavera ma se le foglie si sono ingiallite in poco tempo, le dovrò tagliare se l'ingiallimento prosegue?
Questo è solo l'antipasto, le mie suore me ne hanno date altre due più uno che credo sia un dedrondum o come cavolo si chiama. Eccolo..che dici, si salverà? dend2.jpg dend1.jpg

questa è quella con foglia gialla ma non se,nrerebbe male.
phal.jpg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quella col keiki, se anche le foglie della pianta madre stanno ingiallendo, finchè il fusto è in buono stato direi di lasciare tutto com'è, lascia che le foglie gialle cadano da sole, non serve tagliarle

le piante "nuove"
il dendrobium phal (quello mi sembra... ma sarebbero utili altre foto aggiuntive visto da sopra, ma in quel caso apri un nuovo post in orchidee generico :) ), trattalo come le phal, ora che è inverno non bagnare eccessivamente, e tienilo in posizione molto luminosa, probabilmente comincerà a farti nuove vegetazioni ai piedi delle vecchie, la canna spezzata sembra marcia, troppa acqua

l'altra piantina, ha una fogli gialla, attendi che caschi da se, per il resto mi sembra in forma, quindi sai come trattarla :)

:Saluto:
 

carne

Florello Senior
Questa è l'ultima da valutare...pensi che debba fargli dare l'olio santo?
Ha emesso quelle due foglioline ma il tronco mi lascia qualche dubbio, radici ben definite non ce ne sono...penso che sia tutto da vedere o, non non devo sperare?

Phal2.jpg Phal1.jpg
 

ofabat

Aspirante Giardinauta
Piccolina questa! :) Hai controllato come stanno le radici? Poi mi sembra (ma dalla foto non so) che le foglioline siano disidratate.. Aspetta i consigli dei piu esperti prima di agire, ma io prima controllerei le radici e poi farei sfagnoterapia o sacchetto (se ha bisogno di essere viziata un po). In bocca al lupo con le tue piante!
Mari
 

carne

Florello Senior
Piccolina questa! :) Hai controllato come stanno le radici? Poi mi sembra (ma dalla foto non so) che le foglioline siano disidratate.. Aspetta i consigli dei piu esperti prima di agire, ma io prima controllerei le radici e poi farei sfagnoterapia o sacchetto (se ha bisogno di essere viziata un po). In bocca al lupo con le tue piante!
Mari
grazie mary per la risposta, le radici non sono granché, però ha messo quelle foglioline che non sono disidratate anche se non sembrano in salute ma essendo foglie nuove sembrerebbe che volesse resistere. Aspetto chi mi consiglierà, ciao, rosanna
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao,
mettila in un vasetto molto + piccolino
va bene qualcosa tipo bicchiere di plastica o fondo di bottiglietta d'acqua da 500
se hai sfagno, direi che è ora di cominciare con una sfagnoterapia, che potrebbe anche non essere indispensabile, ma sicuramente aiuta molto
diversamente limitati a metterla in un contenitore a misura della pianta.

:Saluto:
 

carne

Florello Senior
Grazie spulkyma, va comunque tenuta umida vero? Lo sfagno sarebbe come l'akadama per i bonsai, una cosa neutra che sviluppa le radici?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
lo sfagno mantiene umidità ed essendo acido riduce i rischi di attacchi fungini a piante debilitate
nei vasi piccoli evita un'evaporazione troppo veloce che ci costringerebbe a bagnare molto spesso la pianta
bisogna solo fare attenzione a che sia umido ma non fradicio
se si hanno dubbi si può usare un mix tra sfagno e bark fine al 50%
così sfrutti i vantaggi e riduci gli svantaggi, io mi trovo molto comoda con le piccole ad usare sfagno o misto bark e sfagno
 
Alto