• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echinocactus grusonii malato?

azzurra.ferraris

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

foto1.jpg foto2.jpg foto3.jpg

Vi scrivo perche un anno e mezzo fa mi hanno regalato un grusonii, diametro circa 30 cm, che è sempre stato apparentemente sano.

Circa un mese fa ho notato la comparsa nella parte alta e centrale (dove ci sono le spine più giovani) di parti che sembrano secche. In questa zona la pianta ha anche un colore verde ma un po' tendente al giallino, non è verde brillante come il resto.

Due settimane fa ho rinvasato il cactus con terriccio apposito, perchè aveva riempito completamente il vaso in cui stava, sperando di migliorare la situazione.
Non sono però riuscita ad eliminare il vecchio terriccio perchè era ormai un blocco di radici e avevo paura di fare danni.

Nelle ultime 2 settimane mi sembra che il fenomeno sia peggiorato, e stanno comparendo pian piano delle piccole macchioline rotonde e chiare un po' ovunque e soprattutto nella parte alta (diametro circa 2 millimetri) sembra che il tessuto sia secco.
Ho controllato, non ci sono parti molli.

La cosa che mi preoccupa di più è la parte alta e centrale che sembra secca soprattutto vicino a dove escono le spine. Non riesco però a controllare bene perchè è tutto coperto di lanuggine. Come posso fare a controllare la situazione sotto la lanuggine?

Allego qualche foto, non si vede molto bene perchè le macchie per ora sono piccole, le ho indicate con delle frecce rosse.

Vorrei correre ai ripari prima che la situazione peggiori, cosa posso fare?

Grazie...
Azzurra
 

alfaking

Aspirante Giardinauta
io non credo sia niente di preoccupante. sembrano essere in prossimità delle spine, e sono davvero piccolissime, quindi io al posto tuo non farei niente.

il grusonii devi toccarlo il meno possibile ;-)
io l'ho rinvasato dopo 5 anni perchè proprio non ci stava più nel vaso, e ho approfittato di un trasloco in modo da stressarlo una volta e basta, credevo di aver fatto danni ma dopo un pò si è ripreso meravigliosamente.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
prima di tutto dovresti spiegare come è stato coltivato e dove. Il problema è solo colturale e sono tutte caratteristiche di problematiche nutrizionali e di esposizione. Anche se la varietà a spine bianche è più sensibile alle forte esposizioni va comunque tenuta in buona esposizione.
 
Alto