Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Questo è il mio basilico siciliano che sa leggermente di menta ma che il pesto non sa di niente , l'ho coltivato esattamente come quello ligure degli altri anni, stesso posto, vaso, sole, acqua.
Le foglie sono grandissime
Bello il tuo basilico... puoi provare ma mi sembra già un po' troppo carnoso... hai mai visto il basilico di Prà ?
Praticamente se vogliamo essere proprio pignoli non si fa "invecchiare" le piantine vengono usate quando hanno poche paia di foglie (3)
ovvio poi, che se uno ha il basilico e si vuol fare il pesto può chiudere un occhio perchè è buono cmq al mx viene un po' più scuro e mentolato
si manon è il mio......era solo per farti vedere com'è e cmq il tuo per il sughetto è sicuramente meglio di quello di prà.... almeno io la penso così!k07:
Il pesto ? Ma con le linguine, ça va sans dire !!!
Ma per un basil-addicted come me, finanche il riso (che mi piace molto "a prescindere") e' un supporto più che accettabile. Tutto sommato è una variante del risotto alle erbe, no ?
Quanto a patate e fagiolini all'insalata, freddi, ci vanno aggiunte anche le zucchine, per avere il trittico perfetto ! Con grande profusione di basilico in foglie, naturalmente ...
La patata col pesto non l'ho ancora provata, ma mi intriga parecchio ...
Con lo splendido basilico di Helene sarebbe perfetto... k07:
certo ,te che pasta usi di solito?meglio degli spaghetti non ci sono altri tipi di pasta ,forse un pò le fettuccine fatte in casa(ma queste sono altre cose:cool2:non le sapete fare ahahaha)ciao
vincenzo
Comunque il massino sono le trofie con patate e fagiolini cotti assieme alla pasta.
Esiste anche un basilico a foglia rossa. Lì non ci sono problemi di ossidazione, ma non ha un aroma "giusto" per il pesto.
E' però decorativo nell'orto e nell'insalata mista.
Poi c'è un basilico finissimo a palla, che in vaso fa un figurone, però è un peccato raccoglierlo, e per il pesto è troppo forte e "mentolato".
Mi sembra che quello di Helene sia il + classico da tenere nell'orto, con foglie di misura media; però è anche bello collezionarli, i basilici... un anno me ne hanno regalato uno che sapeva di limone, ma temo di aver perso i semi. Qualcuno l'ha mai avuto?
Questo è il mio basilico siciliano che sa leggermente di menta ma che il pesto non sa di niente , l'ho coltivato esattamente come quello ligure degli altri anni, stesso posto, vaso, sole, acqua.
Le foglie sono grandissime
Il pesto ligure ha tanti trucchi.
il primo certamente è il basilico. Solo il basilico ligure (come quello del tipo di Hélène) a fogliolina piccola e giovane è adatto. Fuori dalla Liguria per es. in Toscana o a Roma, ben difficilmente si trova. In tanti non si rendono nemmeno conto che l'altro tipo di basilico sa di menta (vero Vinceco?k07.
Spesso chi utilizza il frullatore per fare il pesto (e non il mortaio) ha il problema che il basilico annerisce. Io, dal momento che non ci penso proprio a fare il pesto con il mortaio, ho sperimentato che se si frulla il basilico ben asciutto con il parmigiano (e/o pecorino) e l'aglio e solo dopo si aggiungono i pinoli, l'olio e il sale questo non succede.
Si dovrebbe poi usare pasta come le trenette e le trofie o le lasagne (mmm:food:!) e condire unendo qualche pezzettino di patata lessata e qualche fagiolino.
Nooo... solo siciliano è, aaah!
(Ho scritto "siciliano" in siciliano ma è stato corretto con 4 asterischi! Complimenti al forum per la ferrea censura!)
Il riso col pesto, mamma mia che schifo (non ci riesco a mangiarlo)
Comunque quando vi trovate basilico con sapore di menta o foglie dure, immergete per un decimo di secondo le foglie in acqua bollente, asciugate e procedete.
A Genova pesto e in cottura della pasta patate e fagiolini.
Pasta usata: trenette, gnocchi, trofie, corzetti