• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pere rovinate da ... che cosa?

alessandro-986

Aspirante Giardinauta
ho due piante di pere, una William ed una Abate.
entrambe hanno prodotto frutti, i quali sono nel 50% dei casi "rovinati" da un qualcosa (un insetto?) che ha formato un buchino e internamente il frutto è nero.

in molti casi il frutto è cresciuto in modo deforme ed è immangiabile.

ho fatto una foto.

alessandro-986-albums-foto-picture14443-img-2172.jpg
 

dipladenia

Giardinauta

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Dalle foto sembrerebbero punture di miridi. Se invece le deformazioni fossero molto pronunciate, fino a far apparire contorto il frutto, sarebbe litiasi contagiosa (virus). Infine, se sotto il foro ci fosse galleria (con sviluppo di marciume scuro) sarebbe una tignola (che attaccano il pero ce ne sono due), però non combacerebbe con le deformazioni.
I miridi, per capirci, sono piccole cimicette di queste fattezze (questo l'ho fotografato ier l'altro nel mio giardino)
miride.jpg


P.S. Metti pf una pera in sezione, in foto più grande e leggibile. Ciao
 
Ultima modifica:

alessandro-986

Aspirante Giardinauta
confermo che internamente è presente un marciume nero tipo galleria scavata da un insetto.
alcuni frutti sono molto deformati e la polpa risulta particolarmente indurita.
su altri invece c'è solo il foro ed il marciume interno ma il frutto non è deforme.

sulle foglie non ho riscontrato nulla di anomalo.

alessandro-986-albums-foto-picture14448-img-2174b.jpg


alessandro-986-albums-foto-picture14447-img-2174.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Quella è la Cydia pomonella. Dalle uova deposta sulla superficie liscia delle foglie presso i frutti nascono le larve che, raggiunto il frutto, prima scavano una galleria sottoepidermica, poi entrano nella zona carpellare e si mangiano i semi. Il "verme" dentro non c'è più semplicemente perchè è già fuoriuscito per andarsi a imbozzolare.
Ciao

P.S. Ogni tipo di lesione su frutti in accrescimento, come una larva che penetra o un insetto che punge (in questo caso non c'è galleria mentre la superficie punta tende a suberizzare), può comportare una successiva alterazione della forma del frutto. Deformazioni vere e proprie si hanno in una virosi (con polpa di consistenza pietrosa e piccole zone imbrunite all'interno) o anche per carenza di boro (cosa piuttosto rara).
 
Ultima modifica:

alessandro-986

Aspirante Giardinauta
avevo letto su wiki della carpocapsa, ma non avendo visto foto di frutti danneggiati da questo insetto non avevo immaginato che fosse causa sua.

cerco su internet come comportrmi il prossimo anno.
tu hai qualche suggerimento
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...tu hai qualche suggerimento

Purtroppo le strategie, efficaci e collaudate e anche a basso impatto ambientale, che vengono adottate nella frutticoltura estensiva non sono trasferibili a livello di piccoli frutteti famigliari (talvolta dati da una singola pianta).
Oltretutto la biologia di questo lepidottero è tale che non consente di individuare un periodo stagionale sufficientemente ristretto per sperare in un unico trattamento utile: considera che la carpocapsa svolge due generazioni all'anno, in 1^ generazione gli sfarfallamenti avvengono tra aprile e maggio e in 2^ da luglio ad agosto e anche oltre.
Cosa posso dirti: segui il più possibile e appena noti segni di attacco intervieni con un insetticida (es. a base di spinosad).
 

wangga

Aspirante Giardinauta
Ciao.
Per curiosità, quali sono "le strategie, efficaci e collaudate e anche a basso impatto ambientale, che vengono adottate nella frutticoltura estensiva"?
Grazie e saluti.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Strategie basate sulla confusione sessuale oppure sul disorientamento sessuale con impiego di erogatori di feromoni,
figIII5-Rak3-1.jpg

o in alternativa monitoraggio con trappole (sempre al feromone sessuale ma adesso c'e anche un cairomone) e interventi mirati con insetticidi biotecnologici, piuttosto selettivi e a basso impatto, inibitori della crescita degli stadi larvali.
 

wangga

Aspirante Giardinauta
Sono efficaci gli erogatori ai feromoni per la confusione e il disorientamento sessuale? Pregi e difetti?
Grazie. Ciao.
 
Alto