Da quel che intendo, forse con il primo messaggio ti riferisci alla camelia con l'antracnosi e con il secondo alla black lace??
Se così è ti dico che:
Non credo si tratti di glomerella, ne ho avuto a che fare con quest'ultima (purtroppo) ma è del tutto diversa nelle manifestazioni fogliari a cominciare dal fatto che le foglie appassiscono e si accartocciano e i rametti seccano, inoltre diciamo che se si sviluppa con il caldo umido allora proprio non può essere lei perchè da fine marzo non fa altro che caldo secco con umidità con picchi al ribasso al 40%.
L'antracnosi, guardando al ritroso nei mesi addietro, me la porto dietro dalla scorsa estate.
Su quella camelia vidi lo scorso hanno una foglia che denunciava le medesime cose ma ne trascurai la repicolosità.
La pianta ha passato l'inverno con l'infezione come in incubazione, ai primi caldi è esplosa.
Adesso dopo svariate somministrazioni di ossicloruro, la pianta sta bene
Per quanto riguarda la black lace non ha bisogno di concimazioni, è stata rinvasata in primavera con un ottimo tecciccio torboso per acidofile arricchito con cornunghia, aghi di pino e corteccia tritati e qualche legnetto in decomposizione, quindi per la concimazione (parsimoniosa) ci vediamo a settembre

Penso che in quest'ultimo caso sia davvero ricambio fogliare.
Inoltre la pianta è si riparata dai venti forti ma l'aria è ben mossa dai venti deboli, il giiusto per non far ristagnare l'aria