• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perchè le mie Zinnie stanno morendo?

×pubblicità

lucaf8

Aspirante Giardinauta
Ciao,

dall'estate sto combattendo contro quello che credo essere oidio sulle mie Zinnie piantate in primavera. Credevo di averlo sconfitto dopo ripetuti trattamenti ma al primo acquazzone a fine Novembre si sono ripresentati i sintomi che vedete nelle foto (sfocate, lo so). Ho eliminato tutte le parti secche, trattato con un fungicida di nuovo ma le zinnie continuano a seccare (ora ne son rimaste 2, erano più di 20). Non c'è più speranza oramai?



P.S.= ho avuto lo stesso problema con un hibiscus che ha seccato tutte le foglie nel giro di una settimana. Questi però non mostrava la polvere bianca dell'oidio ma le foglie si seccavano esattamente come con le zinnie, iniziando dalla punta per poi accartocciarsi completamente
 

Firehawk

Giardinauta Senior
Ahaha ho strabuzzato gli occhi quando ho letto il titolo della discussione ! Poi ho letto meglio e mi sono accordo dell'errore :lol:
 

lucaf8

Aspirante Giardinauta
Ok raga, sono principiante ma non così ignorante, sulla bustina di semi delle zinnie ricordo bene ci fosse scritto "perenni". Non li avrei mai comprati altrimenti (non ho tanto tempo di seguire le semine e se devo farlo preferisco piante perenni).
E l'Hibiscus ha subito la stessa sorte...a luglio!
 

Firehawk

Giardinauta Senior
ma nooooo ! non era sarcasmo il mio, io nemmeno conosco queste piante ! Anzichè leggere Zinnie ho letto Zinne e la cosa mi aveva un attimo stranito :D Non ero minimamente intenzionato a dare dell'ignorante utilizzando del sarcasmo pesante :D E penso che anche il successivo commento fosse riferito a me proprio riguardo questa confusione :lol:
 

lucaf8

Aspirante Giardinauta
Beh tipicamente non vuol dire esclusivamente. Cito Wikipedia

Zinnia is a genus of 20 species of annual and perennial plants of the family Asteraceae

Può essere che sui semi vi fosse erroneamente scritto perenni invece che annuali. Ok, stanno morendo di morte naturale. Ma vorrei capire come mai iniziassero ad appassire già agli inizi di Agosto in contemporanea con un vicino hibiscus, stessi sintomi, che infatti pare morto e defunto da allora. La mia domanda è se vi possa essere qualcos'altro, magari anche solo gli effetti dell'oidio, per giustificare un così precoce apassimento.
Tanto per imparare a riconoscere i problemi, dovessero ripresentarsi in altre piante :)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le zinnie che hai piantato tu sono annuali, il fatto che esistano altre specie a ciclo vitale differente non è in discussione. Il tuo ibisco dovresti dire che specie è e come e cosa gli è successo, magari con alcune foto.
 

lucaf8

Aspirante Giardinauta
L'Hibiscus è (era) un rosa-sinensis. Le foto non le ho perché oramai è secco ma le foglie avevano lo stesso identico aspetto delle zinnie che ho postato. A fine luglio. In una settimana ha seccato tutte le foglie e da allora non ha dato più segni di vita (lo tengo ancora perché è un arbusto a cui tenevo molto e mi spiace rimuoverlo)
 

lucaf8

Aspirante Giardinauta
L'ho pensato. Ma in luglio, un hibiscus piantato nel terreno, non in vaso, nonostante qualche acquazzone di più rispetto al solito mi pare strano potesse morire per troppa acqua.
Non sono io l'esperto eh, mi fido delle parole di brandegeei
 

lucaf8

Aspirante Giardinauta
Ci mancherebbe :D

Avessi delle foto di quando aveva ancora le foglie le posterei, oramai è totalmente secco :boh: Vabbé, grazie dell'aiuto.
 
Alto