• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parere su bonsai in arrivo

patrizia

Maestro Giardinauta
Mi sembra di vedere un segno di una precedente capitozzatura in mezzo alla chioma, al di là di tutti i consigli che ti sono stati dati, io cercherei anche di attenaurlo ancora, nella speranza di farlo sparire, magari individuando un ramo assurgente a cui dare maggior forza, correndo anche il rischio di alzare un po' l'altezza complessiva.
Bisognerebbe vedere d'inverno, com'è senza foglie per capire meglio...
 

Seraph

Giardinauta
Pensavo...ho conosciuto un bravissimo bonsaista che lavora in provincia di Bari (a Erchie) e che viene aiutato dal padre, persona eccezionale e gentile!
 

luigimita

Aspirante Giardinauta
Mi sembra di vedere un segno di una precedente capitozzatura in mezzo alla chioma, al di là di tutti i consigli che ti sono stati dati, io cercherei anche di attenaurlo ancora, nella speranza di farlo sparire, magari individuando un ramo assurgente a cui dare maggior forza, correndo anche il rischio di alzare un po' l'altezza complessiva.
Bisognerebbe vedere d'inverno, com'è senza foglie per capire meglio...

per capitozzatura intendi il taglio netto del tronco principale? Ho osservato attentamente la ramificazione all'interno della chioma e non ci sono tagli netti, solo segni di potature su derivazioni secondarie del tronco.
 

jiraya

Giardinauta
secondo me la pianta c'è :)
di primo acchito abbasserei tutto, eventualmente togliendo la prosecuzione più centrale del tronco, molto lunga. ma andrebbe visto per bene: tronco pulito oppure a pianta spoglia :) altra ipotesi, futuro rinvaso inclinando a destra :)
però son tutte ipotesi guardando foto della pianta 'piena' :) qualcosa nella parte apicale andrebbe sicuramente sfrondato: come dicevo qualche post fa, a ridosso di giugno si termina la pinzatura, pena la perdita della fioritura... dipende da com'è lo stato di avanzamento vegetativo... da me quest'anno siamo in ritardissimo! :boh:
buona coltivazione! :)
Non vorrei sembrare un folle...ma vi dico che anche da noi alcune conifere, specie i pini e qualche abete, stanno bene. Lo stesso non vi posso dire dei larici che al sud non resisterebbero mezzo minuto.
Io ho la fortuna di condividere con i miei nonni una grande villa con una piccola pineta, ci ho piantato un pentafilla kokonoe qualche anno fa, era molto esile, ma ora già ha un aspetto più presentabile, e si trova proprio insieme ai suoi amici pinus halepensis. E' una femmina e ho visto qualche ovulo ingrossarsi, ma non ci sono altri pini a cinque aghi...chissà! Quindi non so, io rispetto molto i lavori di Massimo e Francesco (specialmente dopo aver visto l'imponente micorrizia dei tuoi pini) però sento il dovere di darvi torto, anche al sud, i pini viaggiano alla grande!
occhio che un conto è una pianta in vaso, un conto in terra: in terra si 'ammortizza' molto; il pentaphylla è una pianta di montagna: per questo risulta più delicato. diversamente dal pino nero giapponese che va alla grande un po' ovunque (pianta robustissima) :)
 

luigimita

Aspirante Giardinauta
secondo me la pianta c'è :)
di primo acchito abbasserei tutto, eventualmente togliendo la prosecuzione più centrale del tronco, molto lunga. ma andrebbe visto per bene: tronco pulito oppure a pianta spoglia :) altra ipotesi, futuro rinvaso inclinando a destra :)
però son tutte ipotesi guardando foto della pianta 'piena' :) qualcosa nella parte apicale andrebbe sicuramente sfrondato: come dicevo qualche post fa, a ridosso di giugno si termina la pinzatura, pena la perdita della fioritura... dipende da com'è lo stato di avanzamento vegetativo... da me quest'anno siamo in ritardissimo! :boh:
buona coltivazione! :)

ti ringrazio, anche io infatti vorrei vedere per bene il tronco pulito, anche se un'idea ormai ce l'ho avendolo osservato tra il fogliame. A me sinceramente piace molto. Mi consigli dunque di procedere, dopo la fioritura magari, ad una bella sfrondatura?
 

aurex

Esperto di Bonsai
se l'amico Dragstar legge questo post può darsi che ti fà uno dei suoi meravigliosi virtulal.....vai Drag!!!!:ciglione:
 
Alto