• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parenti emigranti?

Linton

Maestro Giardinauta
Volevo sapere se nella vostra famiglia ci sono state persone che in passato per cercare fortuna nel nuovo mondo sono emigrate!

Questo è il sito di Ellis Island dove si possono cercare i nomi degli emigranti...io ho trovato alcuni persone del paese di mia madre e di mio padre che forse sono anche lontani parenti....ma per questo dovrei chiedere a nonna dato che sto parlando degli inizi del '900 :)

http://www.ellisisland.org/search/passSearch.asp
 

Clorophilla

Florello
Si Linton, ho iniziato la ricerca in Brasile, mia nonna era nata lì e devo dire cho trovato parecchio. Dei link veramente interessanti ed emozionanti, addirittura uno con il suo stesso cognome. Sono sicura che lì ho parenti......
 

celeste

Giardinauta Senior
Anni fa sono stata a Ellis Island (un museo splendido e molto toccante) e sui nomi incisi sul muro ho trovato diversi cognomi della famiglia di mio padre, di cui qualcuno è probabilmente un lontano parente.
Sono stata anche contattata via Internet, molti anni fa, da alcuni di questi probabili parenti: con uno siamo stati in contatto per un po' e l'ho anche conosciuto quando è venuto a Roma, un'altra l'ho incontrata a New York una decina di anni fa, poi come succede abbiamo perso i contatti.
Nel mio caso la parentela è pressoché certa ma un po' vaga, in quanto si tratta di emigrazione molto antica (fine Ottocento primissimi del Novecento).
 

Mila_

Aspirante Giardinauta
Mio bisnonno emigrò in Brasile a metà dell'800, mio nonno infatti nacque lì, poi parte della famiglia torno in italia, i miei zii sono ancora in contatto con i parenti brasiliani. Ho invece scoperto per caso che esiste una famiglia con il mio stesso cognome (che non è per niente comune) a Barcellona, ho contattato queste persone e tramite alcune foto abbiamo scoperto la straordinaria somiglianza del loro capostipite con mio nonno ma non siamo riusciti a trovare il collegamento a livello di parentela.
Ah .. pure io sono emigrante, vivo in Spagna da 4 anni :lol:
 

daria

Master Florello
Mio bisnonno emigrò in Brasile a metà dell'800, mio nonno infatti nacque lì, poi parte della famiglia torno in italia, i miei zii sono ancora in contatto con i parenti brasiliani. Ho invece scoperto per caso che esiste una famiglia con il mio stesso cognome (che non è per niente comune) a Barcellona, ho contattato queste persone e tramite alcune foto abbiamo scoperto la straordinaria somiglianza del loro capostipite con mio nonno ma non siamo riusciti a trovare il collegamento a livello di parentela.
Ah .. pure io sono emigrante, vivo in Spagna da 4 anni :lol:

Ciao Mila :) posso chiederti come ti trovi in Spagna, mia figlia ci vorrebbe andare per qualche tempo...
Grazie
Beso :love_4: :eek:k07:
 

Mila_

Aspirante Giardinauta
Ciao Mila :) posso chiederti come ti trovi in Spagna, mia figlia ci vorrebbe andare per qualche tempo...
Grazie
Beso :love_4: :eek:k07:

Domanda diffiicle Daria, personalmente posso dirti che mi trovo bene ma che ho avuto grosse difficoltà con il lavoro.
La Spagna è un paese bellissimo ma con grandi contraddizioni il stare bene o male dipende molto dai motivi che possono spingere una persona a trasfericisi e soprattutto la zona che si sceglie, va da se che se uno vuol fare turismo è un paese che offre tantissimo :D
 

daria

Master Florello
Domanda diffiicle Daria, personalmente posso dirti che mi trovo bene ma che ho avuto grosse difficoltà con il lavoro.
La Spagna è un paese bellissimo ma con grandi contraddizioni il stare bene o male dipende molto dai motivi che possono spingere una persona a trasfericisi e soprattutto la zona che si sceglie, va da se che se uno vuol fare turismo è un paese che offre tantissimo :D

Bè, intanto grazie, non sarebbe proprio turismo, la figliola per qualche strana ragione, probabilmente romantica, avrebbe in programma di prendersi un anno (circa) sabbatico di riflessione, prima di decidere se e come proseguire gli studi, (si è diplomata quest'anno) e lo vorrebbe fare in Spagna, dopo aver guadagnato abbastanza qui, con lavori temporanei che le permettano di sostenere il viaggio e...bè non saprei poi dirti...comunque dovrà lavorare e trovare un alloggio...A quanto pare, non è semplice trovare un'occupazione, anche modesta...
 
Ultima modifica:

Mila_

Aspirante Giardinauta
Bè, intanto grazie, non sarebbe proprio turismo, la figliola per qualche strana ragione, probabilmente romantica, avrebbe in programma di prendersi un anno (circa) sabbatico di riflessione, prima di decidere se e come proseguire gli studi, (si è diplomata quest'anno) e lo vorrebbe fare in Spagna, dopo aver guadagnato abbastanza qui, con lavori temporaneu che le permettano di sostenere il viaggio e...bè non saprei poi dirti...comunque dovrà lavorare e trovare un alloggio...A quanto pare, non è semplice trovare un'occupazione, anche modesta...

Per il lavoro che tenga presente che è generalmente sottopagato (soprattutto per le donne) e che i diritti dei lavoratori sono spesso .... ehm .... teorici, a parte questo Barcellona è forse la zona che offre di più anche se gli alloggi non sono economici, se ha bisogno di info più dettagliate da qualcuno "sul posto" :D contattami pure :Saluto:
 

daria

Master Florello
Per il lavoro che tenga presente che è generalmente sottopagato (soprattutto per le donne) e che i diritti dei lavoratori sono spesso .... ehm .... teorici, a parte questo Barcellona è forse la zona che offre di più anche se gli alloggi non sono economici, se ha bisogno di info più dettagliate da qualcuno "sul posto" :D contattami pure :Saluto:

Molto gentile, grazie.
Eventualmente ti "disturberò" senza esagerare... in privato
Buona giornata :)
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Dei parenti di mia madre sono emigrati dopo la prima guerra mondiale negli Stati Uniti, poi darò un'occhiata al sito di Ellis Island, sicurametne ci sono.

Ho avuto la fortuna di andare a conoscerli tutti, ormai tanti anni fa.
Sono dieci fratelli e tra mogli, figli, nipoti, pronipoti ecc. sono diventati un centinaio!!!

Per capirci qualcosa prima di partire mi ero fatta fare una specie di albero genealogico, e devo dire che mi è servito molto.
 
Alto