• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parco della Burcina Pollone Biella

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Un regalino per voi: ecco uno scorcio (minimo) della valle delle azalee, così capite cosa intendessi con azalee grandi.
Baci a tutti
claudia
burcina-valle-azalee.jpg
 
S

smallcristina

Guest
grazie Claudia, bellissima foto. E' un parco vicino a Biella? Lo cerco su Internet. Ci sarebbe proprio bisogno di te dove lavoro: nel pratino del Politecnico hanno piantato molte azalee lasciandole quindi al loro destino, senza mai innaffiarle. il risultato è simile al deserto dell'Arizona.
Io non sono esperta di azalee e come forse hai intuito dai messaggi le mie piante da fiore spesso sono tutte foglie (da qui la barzelletta secondo cui io costruisco fiori di carta e plastica da incollarvi sopra per far bella figura), però mi sarebbe piaciuto rimediare. Ora fa un caldo terribole, nessuno irriga mai e credo non ci siano speranze.
Mi da' molto fastidio quando le piante vengono sistema come soprammobili senza tener conto delle loro esigenze e infischiandosene di quel che sarà.
La stessa cosa succede dove abito, nel centro storico di Torino, dove si sono moltiplicati i locali, ristoranti, posti per aperitivi: ognuno espone i suoi bei vasi nei dehors e sui davanzali, per la gioia dei clienti, senza curarle poi. Giorno per giorno si può così assistere al deperimento di queste piante (che tra l'altro vengono spostate ogni giorno e ogni notte, dalla strada ai cortili o all'interno dei locali all'ora di chiusura, dove restano chiuse al buio sino al pomeriggio seguente..), fino alla loro morte.
E' veramente triste e anche stupido, perchè dopo pochi giorni i clienti di questi locali passano in rassegna file di piante moribonde che non fanno certo onore ai loro proprietari.
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Cristina condivido in toto quello che dici.
Anche qui a Venezia è lo stesso, salvo rarissime eccezioni. Uno spettacolo di morte e incuria insopportabile, per me.
La foto non è mia è tratta da un bellissimo libro:

Collina di perle
Edizioni Lassù gli ultimi di Gianfranco Bini
sas Verrès (AO)

testo Rosy Gualinetti e foto: gianfranco bini giuseppe simonetti (hanno usato Hasselblad (ovviamente) e obiettivi Zeiss.
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
e quando parlavo di resistenza al freddo intendevo questo:
burcina-valle-azalee-neve.jpg


Vi lascio immaginare l'altra pagina del libro (l'altra metà della valle)

Cristina la Burcina la trovi a Pollone Biella. Forse adesso faresti in tempo a vedere la valletta delle ortensie in fioritura.
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
E' proprio vero che l'abbondanza genera l'incuria! Qui dove le condizioni di sopravvivenza sono spesso difficili (o almeno lo erano in passato, prima del riscaldamento del clima che fa maturare anche nel nord peperoni e pomodori), la gente si fa in quattro per curare le piante. Le facciate sono ornate di rampicanti e sarmentose, spesso piantate in spazi angusti (si tolgono tre o quattro ciottoli, si scava e si mette terriccio adatto e concime, e via!), le finestre di gerani e petunie, begoniette e piccole conifere, per non parlare dei giardini privati e pubblici. E pensare che le piante costano notevolmente meno che in Italia e sostituirle non grava sul budget. Eppure nessuno si sognerebbe di trascurarle, la sera si assiste a un balletto di top model fascinose (Alberto....!) e lattaie sovrabbondanti, austeri librai e cuochi rubicondi che, armati di cesoie e annaffiatoi si dedicano alle loro piante, che hanno il compito di catturare l'attenzione del cliente come i fiori gli insetti pronubi...
Tra l'altro: non si curano solo le piante proprie, ma, nelle strade - difficile chiamarle viali - in cui sono stati piantati alberelli, i piedi di questi sono normalmente fioriti dagli abitanti della casa di fronte, che si prendono anche la briga di avvisare il servizio giardini se ci sono segni di cedimento!
 
Z

zia Lilli

Guest
Claudia, scusa io sono la solita ignorante con le lettere cubitali, quelle foto che hai inviato sono del parco della Burcina????
Ho sentito parlare di questo parco, ma non avevo mai sentito dire che fosse così bello.
Da qui fanno delle spedizioni a Masino quando c'è quella fiera vivaistica, che io ho visto una volta ma la seconda saà molto difficile che ci caschi ancora.
Tu, che sei esperta Masino però non e che si trovi nel parco della Burcina?
E io che mi vanto di due stupendi vasi di azalee (diametro del vaso cm. 30)
Devo proprio correre a nascondermi.
 
S

smallcristina

Guest
no, zia Lilli, il castello di Masino è vicino a Ivrea, quindi Biella è ancora lontana!
Anch'io sono andata a Masino a giugno, accompagnata dal mio povero fidanzato che dopo venti padiglioni di fiori si è finto allergico alla paglia stesa sul sentiero pur di andare via (i maschi, che tristezza).
Invece il parco l'ho cercato su Internet, perchè le foto di Claudia sono bellissime, ecco un indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/parchi/enti/schede/bi01.htm
ciao!
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Lilli sì sono del parco della Burcina ma le foto non sono mie, ci tengo a precisare.
Sono le illustrazioni, in grande formato, di quel libro di cui ho detto sopra.
Grazie Cristina per aver trovato il link. Il parco della Burcina lo trovate sulla strada per andare al Mucrone, il monte di Biella per antonomasia. Se salite oltre Pollone arrivate in quattro e quatt'otto ad Oropa, dove c'è il bellissimo santuario, tra le montagne.
 
G

Gloria2

Guest
Ciao a tutte! Conosco di fama il parco perchè "Gardenia", negli anni se ne è occupata più volte. Claudia, ma non ci sei mai stata? Mi piacerebbe molto visitarlo e gradirei altre notizie.
Altra meraviglia è il Parco Sigurtà, provincia di Verona, lo conoscete?
Ciao Gloria
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
sì che ci sono stata ci andavo spessissimo quando abitavo ancora a Biella. Penso che le altre notizie le troverai sul sito che ha indicato Cristina, o chiedimi pure quello che ti interessa.
Era lì che si trovava (un tempo il parco apparteneva alla famiglia Piacenza, quelli del celebre lanificio) anche il Mini Arboretum, di Guido Piacenza (ricordate la sua firma, su Gardenia?).
 
Z

zia Lilli

Guest
E per vedere il Parco Sigurtà senza andare sul posto c'è una piccola possibilità?
Grazie
zia lilli
 
Z

zia Lilli

Guest
Zia Cri, se non ci fossi bisognerebbe inventarti, è ora che cambi nome. Da piccola devi diventare grande.
Com'è il contrario di "small"
baci, vado a visitare il sito.
Lilli
 
Alto