• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

papiro che soddisfazione

Haria

Giardinauta
I miei sono all'esterno tutto l'anno.
Purtroppo quest'estate sono dovuta star via quasi un mese e sono stati bagnati solo dalla pioggia (scarsissima...).. erano sicura di trovarli morti.
Poi quest'inverno erano addirittura coperti di neve, qui non nevicava da 7 anni...
Beh è incredibile ma eccoli qui:
In vaso
papirivaso1.jpg

in terra
papiriterra.jpg

particolare
ombrellopapiro.jpg


Io li ho trovati già piantati quando sono venuta ad abitare qui, non credo avrei mai avuto il coraggio di metterli in piena terra...
ma sono felicissima di averli trovati :)
 

Silvio07

Florello
Ma è vero che esistono i falsi papiri? E se si, come si distinguono da quelli veri? Ne ho sentito parlare molto dei falsi perchè diffusi per la loro rusticità. E' vero o è una delle tante cretinate che si sentono in giro?
 

Papyrus

Master Florello
Ma è vero che esistono i falsi papiri? E se si, come si distinguono da quelli veri? Ne ho sentito parlare molto dei falsi perchè diffusi per la loro rusticità. E' vero o è una delle tante cretinate che si sentono in giro?

Si Silvio, il falso papiro è il cyperus alternifolius, quello che possiede Haria, il vero papiro è il cyperus papyrus, che cresce in riva al Nilo e in Italia lo si può vedere in natura a Siracusa, sulle rive del fiume Ciane, e anche nella fontana che sta a Siracusa (fontana di Arethusa, mi sembra :confuso:)
Il falso papiro viene anche chiamato papiro europeo, perchè si è naturalizzato in Europa.
Il Cyperus Papyrus, viene anche chiamato papiro egiziano, ed è l'unico dal quale si può ricavare la carta.
Se sei interessato ai sistemi di lavorazione della carta, o quello che si può fare con il papiro, puoi visitare il museo del papiro che si trova a Siracusa :)

Haria, io non dico nulla, perchè le foto parlano da sole, anzi dico solo brava :love_4:
 

Haria

Giardinauta
Ho trovato una foto dei poveretti coperti di neve^^
papironeve_filtered.jpg

Mi sembra ancora impossibile che sia sopravvissuto...

Edit: Non sapevo della differenza tra Papiro egiziano ed europeo!
Ma le tecniche di coltivazione sono le stesse?
Grazie Papyrus :love_4:, ma il merito è tutto del papiro, fin'ora io non l'ho aiutato molto... anzi :martello:
Per fortuna sono ancora in tempo per fare meglio^^
 
Ultima modifica:

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao
curiosità,
mia nonna dice che il papiro in vaso va bagnato solo nel sottovaso e non direttamente nella terra.
è vero?
se si, perchè?

grazie

piccola lithops
 

Papyrus

Master Florello
Haria è bella la foto, conservala :)
Si le tecniche sono le stesse, ma la moltiplicazione no, quello egiziano si moltiplica solo per divisione dei rizomi :)
Piccola Lithops, di solito si mettono delle ciotole sotto ai vasi di papiro e si tengono sempre piene d'acqua, perciò tua nonna dice che si annaffia da sotto :) Ricorda che la cosa più importante per un papiro è BERE :lol: :lol:
 

lory82

Apprendista Florello
Ecco le talee di papiro che ho piantato stamattina

S4200165.jpg


Spero che diventino subito grandi e belle come le vostre!!

Non è che il vasetto è troppo piccolo?!:confuso:
 

Papyrus

Master Florello
Lo posso portare fuori anch'io? Ed è già ora di cambiare vaso?
Papyrus sono mesi che aspetto il momento per farti queste domande.... :D

:embarrass Cara Spot :love_4:
Non so che temperature fanno da te, però penso di si, se resiste alla neve :D
Il vaso si puoi anche cambiarlo ora, ci regali una sua foto? :)
 

simomb

Maestro Giardinauta
ciao a tutti, a qusto punto mi avete fatto venire voglia di papiro:food: e visto che in un giardino vicino casa c'è n'è una pianta...:ciglione:, come posso fare una talea per avere successo e senza danneggiare la pianta madre? che cos'è l'ombrello e cosa vuol dire a testa in giù? grazie:Saluto:
 

Lulù80

Giardinauta
Direi che per ombrello si intende uno dei ramoscelli del papiro... vista la forma?! un'asta sottile: il ramo, ed il cespuglietto in alto: la tela dell'ombrello aperto! A testa in giù invece vuol dire che devi infilare il ramoscello tagliato nel vaso con l'acqua, non dal lato del ramo, ma dalla parte della chioma.
Se infatti vedi la foto della mia giovane pianta, oltre ai due ramoscelli nuovi di colore verde chiaro, c'è uno "stecco" color verde scuro! ecco quello è il ramo della madre a testa in giù!
Buona fortuna!
 
Alto