dolcemiele
Guru Giardinauta
:flower: da un po di giorni mi hanno finito il forno a legna,vorrei provare a fare il pane.qualcuno di voi ha la ricetta giä collaudata?:Saluto:
xadax ha scritto:tengo parte dell'impasto (pasta acida, madre....chiamatela come volete!) per reimpastare il pane del giorno dopo. "La mia madre" ormai ha qualche hanno e sinceramente ne sono molto geloso![]()
miciajulie il mio formo è un normalissimo forno eletrico
nn credo ci siano tanti utenti con forni a legno , e se ci sono, saranno decisamente in minoranza
....questa discussione non potevo perdermela ehehehe:ciglione: io sono panivoro! mangio tutto col pane compresa la pasta!
Vesna il tuo pane è.......solo a vederlo.....da bava alla bocca!vedi c'è sempre da imparare qualcosa da qualcuno!!!!!:love_4:
cmq... io lo faccio praticamente tutti i giorni ed ho sperimentato varie alchimie ottenendo ovviamente risultati diversi! Tuttora sono in fase di studio!
Tre semplici regole
1 le dosi sono sempre indicative, dovrai cmq leggermente personalizzarle, in particolar modo se vuoi usare il forno a legna!
2 l'impasto deve essere lavorato il meno possibile (basta un po' di pratica) ma deve essere omogeneo e liscio
3 Non bisogna avere fretta .....dopotutto è come nel giardinaggio
Le dosi di farina e acqua di Vesna più o meno sono quelle che uso anche io, ma considera che ogni provincia italiana ha le proprie tradizioni in fatto di cucina e panificazione.
Io per esempio non uso il miele, un cucchiao di sale lo uso per 1 kg di farina..... e tengo parte dell'impasto (pasta acida, madre....chiamatela come volete!) per reimpastare il pane del giorno dopo. "La mia madre" ormai ha qualche hanno e sinceramente ne sono molto geloso
L'ingrediente più delicato è l'acqua, troppa rende l'impasto troppo molle, poca lo rende troppo sodo, la giusta quantità lo rende invece soffice e malleabile.....
Purtroppo io vado molto a tatto quindi fino a mercoledì, quando reimpasterò non potrò darti la mia dose d'acqua!
Per quanto riguarda il forno a legna bisogna scaldarlo fino a quando diventa bianco, poi si ripulisce dalle ceneri, si inforna e si cuoce! Io metto anche un pentolino d'acqua in un angolo del forno!
..........
.........
.....facciamo così mercoledì filmo la panificazione!
pasta madre è un pezzeto di impasto lievitato che si usa ogni volta che si impasta il pane (e cosi si rinova). si consera in frigo.
io l'ho fatto con questa ricetta e mi era venuto bene:
Ingredienti per fare il lievito madre
200 g. di farina integrale biologica;
1 cucchiaino di miele;
acqua tiepida q.b.
Preparazione del lievito madre
Disponete la farina a fontana e mettete il miele (che serve per avviare la fermentazione) al centro. Aggiungete a poco a poco l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido ma che non appiccica. Lavorate il panetto ottenuto per circa 10 minuti n modo da amalgamare bene gli ingredienti e far entrare aria nell'impasto.
Mettete il preparato dentro una terrina comprendo con un canovaccio umido e lasciatelo riposare per circa 48 ore in un luogo caldo (18/20 C°). Trascorsi i due giorni, aggiungete all'impasto un paio di cucchiai di acqua tiepida e tanta farina integrale biologica quanto basta per ottenere un impasto morbido che non attacchi alle dita. Lasciate riposare per altre 48 ore sempre coperto con un canovaccio umido.
Trascorso questo tempo, il vostro lievito madre è pronto per essere utilizzato o per essere conservato in un barattolo di vetro con il coperchio non totalmente avvitato e riposto in frigorifero.
Ricordate: per mantenere vivo il panetto di lievito madre è necessario fare il pane almeno una volta alla settimana o ravvivarlo con 2 cucchiai di acqua tiepida e farina.
io dal inizio di questo anno nn compro piu il pane ma lo faccio io ogni due giorni al forno normale eletrico e con lievitazione naturale di 20/24 ore
eccone una fotina
![]()
![]()
la ricetta base che uso è questa:
ingredienti:
500 g di farina (anche un misto di farine va bene, io preferisco quella di grano duro pura)
2 g di lievito di birra liofilizzato
1 cucchiaino abbondante di sale
1 cucchiaino abbondante di miele
350 ml d’acqua tiepida
In una ciotola grande mescolare la farina con il lievito, in questa maniera la farina proteggerà i grani di lievito, di seguito aggiungere il sale e il miele. Unire l’acqua, mescolare velocemente con le mani o con una forchetta. L’impasto è molto morbido e appiccicoso. Coprire la ciotola con un foglio di pellicola e lasciare lievitare l’impasto a temperatura ambiente (circa 20°C) dalle 18 alle 24 ore.(io l'ho tenuto 18 ore)
Il giorno dopo l’impasto sarà aumentato di volume e apparirà come un blob molliccio e alveolato.
Rovesciare il blob su un piano abbondantemente infarinato, si dovrebbe stacare facilmente. Spolverarlo con altra farina, quindi tirare quattro lembi di impasto e ripiegarli su se stessi. Coprire con un foglio di pellicola e lasciar riposare per circa 15 minuti.
Trascorso questo tempo cospargere la superficie dell’impasto con semini a piacere (sesamo, girasole, zucca, papavero etc.), semolino o polenta. Trasferire l’impasto o in una ciotola (che andrà coperta) o in un canovaccio (in cui l’impasto verrà arrotolato) e far proseguire la lievitazione per altre due o anche tre ore.
Pre-riscaldare il forno a 230°C e mettervi dentro a riscaldare una pirofila dai bordi alti e col coperchio (la pirofila può essere in qualsiasi materiale, ghisa, pirex etc.)
Rovesciare il blob (occhio che è molle molle e scappa da tutte le parti) nella pirofila bollente. Coprire col coperchio e infornare per circa 30-40 minuti sempre a 250°C.Io l'ho cotto in una pentola di acciaio coprendolo con carta stagnola. Rimuovere il coperchio e continuare la cottura per altri 10-15 minuti .
Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare prima di tagliarlo. E lo farete con molta ma molta fatica
nn ho esperienze nel farlo con macchina di pane visto che nn ce l'ho ma ne ho assagiati parecchi perche sono circondata di maniaci del gadget eletronici e non che nn riescono a stare senza la nuova diavoleria in vendita, e ti posso assicurare che il pane fatto con la macchina e il pane fatto in forno sono totalmente diversi.
a me sinceramente piace molto meno e ne ho provato fatto con diverse ricette fatto da diverse persone.
preferisco il mio![]()