• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

palma da potare

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, probabilmente la stima "media" degli anni la si può fare da un certo momento in poi, ma non tiene conto secondo me dei primi anni. Le tue palme di cui conosci l'età sono nate da seme o le hai comprate? Perchè per i primi 4-5 anni dal seme il tronco è praticamente invisibile, perciò le primissime foglie finiscono poi per scomaprire sotto quando la base inizia ad allargarsi e comincia la crescita in altezza.
Comunque oggi provo a contare le mie, che essendo da seme so esattamente che età hanno.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao Boba:),ciao anche a Scardan:),grazie per i vostri interventi.Ok,alla fine ho capito che non devo potare assolutamente e che l'unico modo per rallentare un pochino la crescita è limitare l'apparato radicale della pianta.Scardan,se mi diventa così mi sa che presto la dovrò dare in adozione,non me la posso proprio permettere una bestiona del genere:martello2
Ma santo cielo,mi è stata regalata,possibile che quel beep del vivaista non abbia detto niente su come sarebbe diventata?Ma io non so...
 

Silvio07

Florello
Sono nate spontanee perchè da noi ne crescono spontanee un sacco. Quest' anno ne ho contate di tanera età circa 180 e passa. Quelle prese in considerazione hanno 38 anni. Non è che allla fine siano così giovani.
 
S

scardan123

Guest
le trachy non hanno segni perchè rivestite di pelliccia lanosa e dura che le protegge dal freddo. se anche le spelli, non hai segni che siano riconducibili direttamente all'età.
 

Commelina

Master Florello
io mi potrei affidare davvero solo ai ricordi per calcolare l'età della mia unica phoenix. dovrebbe avere una quarantina di anni, ma il tronco dalla terra alle prime foglie sarà meno di un metro. la ragione è semplice. mia madre, che l'ha impiantata, la voleva tenere bassa e non tagliava mai le foglie. da tre anni a questa parte me ne occupo io e ho tagliato regolarmente le foglie che scendevano troppo ricurve. per cui è cresciuta più in tre anni che nel precedenti trentasette. quest'anno ho paura a tagliarle per colpa del punteruolo...non vorrei attirarlo, anche se in zona per il momento non è presente. devo confessare che non ho contato quante foglie sono state tagliate in questo tempo. mi rassegnerò a non sapere mai l'età esatta!!!:lol:

phoenix.jpg
 

Silvio07

Florello
La tua è una phoenix canariensis femmina (le palme mi pare abbiano la differenzazione sessuale) quindi dovrebbe fare i datteri. E' sempre preferita dal punteruolo rosso anche se meno rispetto alla maschile. Anche se non è presente in zona dovresti fare la prevenzione e irrorare insetticida periodicamente. Quando il punteruolo da i primi segni spesso ha già mangiato l' apice vegetatico ed è persa. Otretutto non la puoi potare perchè c' è stato un decreto legge uscito qualche settimana fa che tutti i privati non potevano potare le proprie palme. Non ricordo se la cosa era a livello regionale o nazionale.
 

filifero

Giardinauta Senior
ciao a tutti!

Silvio, come fai ad essere sicuro dalla foto che sia una femmina? Non si vedono frutti formati mi pare...Saprai benissimo se fa solo infiorescenze è un maschio, se fa anche poi i frutti tipo datteri della Dactilyfera, è una femmina. Dalla foto io non riesco a distinguere.

Commellina, ma in 40 anni è cresciuta così poco? La mia ne ha una trentina ed ha un tronco di quasi 2 m. Mah. Misteri...
 

filifero

Giardinauta Senior
ciao a tutti!

Silvio, come fai ad essere sicuro dalla foto che sia una femmina? Non si vedono frutti formati mi pare...Saprai benissimo se fa solo infiorescenze è un maschio, se fa anche poi i frutti tipo datteri della Dactilyfera, è una femmina. Dalla foto io non riesco a distinguere.

Commellina, ma in 40 anni è cresciuta così poco? La mia ne ha una trentina ed ha un tronco di quasi 2 m. Mah. Misteri...
 

Silvio07

Florello
Intanto quella di commy è stata messa molto in profondità quindi il tronco è sotto terra. Dovresti anche capirlo dalla forma tondeggainte che ha. Diciamo che la femmina non fruttifica come una dactylifera ma fa i semi per la riproduzione. Intanto vorrei la conferma di commy ma si capisce dal fatto che i filamenti primari, quelli duri sono molto diradati e questo è il segno che ha avuto infiorescenze e fruttificazione. E' quindi un portamento tipico della femmina. Il maschio invece ha i filamenti comunque a diradare verso l' interno ma sono comunque molto attaccati e non creano questa trasparenza. Le mie hanno 40 anni e sono alte 2 metri e qualche cm il tronco e con la chioma un 5-6 mt. Ma poi commelina l' ha potata di recente la palma.

Questa è una canariensis femmina: http://www.minoccheri.com/Immagini/DSCF0061.JPG
Questa invece è maschio: http://www.plantapalm.com/vpe/photos/Species/Pics/phoenix_canariensis_timaru.jpg
 

filifero

Giardinauta Senior
Intanto quella di commy è stata messa molto in profondità quindi il tronco è sotto terra. Dovresti anche capirlo dalla forma tondeggainte che ha. Diciamo che la femmina non fruttifica come una dactylifera ma fa i semi per la riproduzione. Intanto vorrei la conferma di commy ma si capisce dal fatto che i filamenti primari, quelli duri sono molto diradati e questo è il segno che ha avuto infiorescenze e fruttificazione. E' quindi un portamento tipico della femmina. Il maschio invece ha i filamenti comunque a diradare verso l' interno ma sono comunque molto attaccati e non creano questa trasparenza. Le mie hanno 40 anni e sono alte 2 metri e qualche cm il tronco e con la chioma un 5-6 mt. Ma poi commelina l' ha potata di recente la palma.

Non ne sarei tanto sicuro. Non capisco il fatto del tronco sotto terra. Ok, può essere che ci sia una porzione di tronco dentro il muretto, ma non credo che ci sia un metro di tronco coperto dalla terra.
Ti posso confermare che la mia è un maschio, i filamenti sono comunque radi ed è difficilissimo capire se sia maschio o femmina se non dopo aver osservato la fioritura ed eventuale produzione di frutti. Te lo confermeranno molti.
Non sono daccordo che la femmina di Canariensis non fruttifichi. Fruttifica come la dactilifera, ma i frutti non sono commestibili come quelli della dactilifera. Tutte e due le palme fruttificano e dentro i frutti ci sono chiaramente i semi.
Il fatto che commellina abbia potato la palma non mi aiuta nel capire come mai ha 40 anni e secondo me e molto bassa.
Mi fa piacere però che tu sia convintissimo delle tue osservazioni.
Io mi tengo i miei sani dubbi.:lol::Saluto:
 

Silvio07

Florello
Intanto una palma non può assumere una forma tondeggiante così senza aver effettuato uno svilupppo in altezza. E' stata più volte infossata e ora risulta di quella palma solo la zona apicale e foliare. Tutte le palme vannno ad aver radi i filamenti primari (quelli duri) ma la femmina di più. Quanti anni ha la tua palma? Se tu che mi porti fuori strada:D. QUando ho detto che produceva frutti mi ribatti che non, e quella era la dactylifera. La canariensis produce frutti destinati solo alla riproduzione.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Infatti, non facciamo confusione: cosa vuol dire potare una palma? Può voler dire solo eliminare le foglie, perchè potando il tronco o l'apice, questa muore. Non ha un meristema in grado di creare nuovi germogli. Le palme non sono alberi.
Penso che la crescita ridotta di questa sia dovuta solo a un minor sviluppo delle radici (come già detto sopra).
 

Commelina

Master Florello
riusciranno i nostri eroi ad azzittirlo almeno una volta?

allora la mia palma è un maschietto, NON è stata interrata, ma in quel punto, prima che venisse pavimentato il giardino c'erano dei massi enormi e fu scavato un piccolo buco a suon di mazza cunei e piede di porco tanto per farci entrare il pane di terra della pianta. quindi il terreno che la palma ha a disposizione è sassoso e con terra forte, rossa, compatta, che è uno dei motivi per cui è cresciuta così poco. inoltre per una trentina d'anni non sono MAI state tagliate le foglie e toccavano praticametne il suolo. allora abbiamo cominciato a togliere un giro di foglie l'anno e l'obiettivo è quello di passarci sotto senza cacciarsi un occhio, più che quello di avere una palma di otto metri. il muretto è stato costruito intorno a quei massi di roccia di cui parlavo ed è stato riempito di terra da giardino senza ricoprire il tronco. ha avuto solo erba per tanti anni e quest'anno ospita i miei primi muscari.
 

Silvio07

Florello
OK, mi zittisco, ho fonito. No scriverò o leggerò più in questo 3d. Ti dico comunque che ho moltissime canariensis in campagna e le ho sempre distinte da questo particolare perchè tutte si accumunavano da questo fatto.
 

silvia60

Florello
A proposito, ogni tanto in giro vedo palme e palmette con le foglie in cima raggruppate e legate insieme... e mi sono sempre domandato perchè. Cosa succede alla pianta quando viene fatta questa operazione? Sono curioso perchè ne ho alcune anche io e magari potrebbe giovare anche a loro...
Giorgio

Qui in Sardegna no così le palme per far imbiancare le foglie interne,in modo da poter confezionare le palme da far benedire la domenica delle palme.
Non so se poi si usi legarle per qualche altro motivo.
 

Giakomo

Aspirante Giardinauta
Cycas

Ciao a tutti sono nuovo mi potete dare qualche informazione per come curare la cycas revoluta? Da più o meno un mese abbiamo spostato i "figli" in altri vasetti sono 20 piantine però ancora non hanno cacciato le foglie come la devo posizionare, annaffiare o concimare?:Saluto:
 
Alto