• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pacciamare..con cosa?

Tino

Guru Giardinauta
Buonasera a tutte e a tutti i forumisti!!
Dovrei pacciamare un'aiuola..ma con cosa?
Ci sono più scuole di pensiero:chi predilige la corteccia,chi come me la ghiaia..ma a parte l'aspetto estetico,quale è la più funzionale e pratica?e poi,si può eseguire la stessa pacciamatura indipendentemente dall'aula o alcune tipi di piante prediligono una pacciamatura piuttosto che un'altra???
Tenete comunque conto che a me piace l'ordine in giardino e non so quale dei due tipi di pacciamatura sia la più indicata anche per questo scopo.
Illuminatemi!!grazie!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

acerberus

Giardinauta
Io uso,sia pietre che corteccia e gusci di cacao.

Dipende che piante ai e in che posizione sono,sole ombra ecc ecc,

Inviato dal mio P01Y utilizzando Tapatalk
 

acerberus

Giardinauta
Per le rose esposte al sole uso pietre,mi serve per diminuire la evaporazione,e rilascia il calore piano piano la notte.

Attendiamo comunque gli esperti

Inviato dal mio P01Y utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

diciamo che sassi, cocci, gusci etc. sono tutti puramente estetici (oltre a fare la loro funzione). La corteccia invece, da nuova, rende anche il terreno leggermente acido.

Ste
 

Tino

Guru Giardinauta
E se avessi rose,arbusti e anche piante tutte mediterranee,con cosa consigliereste di pacciamare?considerando anche il clima calabro..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

dipende più che altro dai gusti personali e dall'ambientazione che si vuole dare al giardino.
Alcuni mettono sassi naturali ed altri bianchi o colorati.
Alcuni mettono prodotti come corteccia e gusci, altri preferiscono pietrisco o lapillo.

La pietra o i suoi simili scaldano di più e, in caso di pioggia, stanno fermi anche su terreni non pianeggianti. I prodotti vegetali mantengono il terreno più fresco ed umido ma, se piove molto, non si riesce a farli stare fermi.

Devi decidere tu in base alle caratteristiche del tuo giardino. Difficile darti consigli.

Ste
 

Tino

Guru Giardinauta
Invece mi hai dato molte dritte!!!grazie mille!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
in parte ti sei risposto da solo,se ami l'ordine abbandona l'idea corteccia,ne avresti sempre sparsa dappertutto,io pacciamo con ghiaia e va più che bene,a patto che sotto ci sia un telo pacciamante. Per le rose evita ,meglio terra nuda ,hanno bisogno di circolazione d'aria anche a livello di radici, continue sarchiature e costante pulizia del suolo,essendo molto sensibili ad attacchi fungini,raccogliere ad esempio foglie cadute ,veicolo di malattie,tra i sassi non è il massimo,meno umidità hanno meglio è
 

META

Giardinauta Senior
Ciao, io quest'anno ho rifatto il giardino con aiuole miste. In alcune ho, dopo lavorazione della terra, posto telo pacciamante e sopra uno strato di qualche cm di lapillo. Su altre analogo ma con corteccia (che poi negli anni andrà sostituita dando però ottimo contributo per la terra). Sulle rose ho invece lasciato terra ma con sopra sassi di dimensioni di una mano creando un bell'effetto "montagna". Tuttavia su rose a cespuglietto ho fatto telo più lapillo. Non sono un esperto e sono esperimenti, tuttavia l'ordine è garantito e per quanto ne so ben bilanciato. Inoltre la pacciamatura ti permette grande risparmio d'acqua e ovviamente pochissime infestanti, protegge dal calore violento e dissecamento terreno permettendo al contempo anche un mantenimento equilibrato della temperaturainterna. Bisogna stare attenti come detto da altri alle infestazionifunginee (più facile con la corteccia che è anche meno ordinata) dosando l'acqua. Poi ovviamente dipende molto dal tipo di piante in generale che hai. Ciao
 

Tino

Guru Giardinauta
Grazie a tutti!!domanda:leggendo mi pare di capire ke sotto ghiaia o corteccia,vada comunque il telo pacciamante..capito bene???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

META

Giardinauta Senior
Ciao,non è vincolante,diciamo che i pro sono molto più dei contro dal punto di vista salubrità ma in aggiunta hai praticità di stesura,il materiale soprastante non si mescola alla terra quindi lo recuperi sempre, se dopo qualche anno giustamente vuoi areare e cambiare un po' terra é semplicissimo,mantiene ordine ecc.,insomma te lo consiglio molto. Ribadisco che poi devi ridurre in genere le annaffiature per non creare maciumi ed ambienti insalubri. Ciao ciao
 

Tino

Guru Giardinauta
Ciao,non è vincolante,diciamo che i pro sono molto più dei contro dal punto di vista salubrità ma in aggiunta hai praticità di stesura,il materiale soprastante non si mescola alla terra quindi lo recuperi sempre, se dopo qualche anno giustamente vuoi areare e cambiare un po' terra é semplicissimo,mantiene ordine ecc.,insomma te lo consiglio molto. Ribadisco che poi devi ridurre in genere le annaffiature per non creare maciumi ed ambienti insalubri. Ciao ciao

Intanto grazie mille!!!altra domanda:
l'acqua passa attraverso il telo giusto?
Grazie ancora!
 

META

Giardinauta Senior
La funzione del telo pacciamante è quella di permettere il passaggio idrico ma limitare enormemente il passaggio luce nonchè un impedimento meccanico alla fioritura infestanti. Esistono vari tipi la cui differenza principale è il potere oscurante. Nel tuo caso ti consiglio un telo pacciamante leggero in quanto hai poi una doppia pacciamatura sopra quindi è inutile rendere "pesante" il tutto. Per il fissaggio del telo non serve che compri i costosi accessori ma semplicemente compra un rotolo filo di ferro grosso (4mm) e lo tagli a pezzi di 20-30cm l'uno e li pieghi ad U infilzando il telo, ne bastano uno ogni 0.5-1m (tanto poi hai il peso sopra). Dove tagli il telo è consigliabile bruciacchiarlo con una fiamma per impedire lo sfilacciamento nel tempo.
Buon lavoro!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

l'acqua passa attraverso il telo che è forellato.
Il telo pacciamante va bene se hai piante singole che non devono pollonare. Se invece hai piante che si devono propagare ne impedisce lo sviluppo.
Inoltre il telo evita, nei terreni molto scoscesi, di vedere i rivoli nella terra ma, allo stesso tempo, rende meno stabili i pacciamanti che, su questa superficie "liscia", tendono a scivolare.

Ste
 

Tino

Guru Giardinauta
Grazie davvero!!non avevo idea di tutto questo!ne approfitto per un altra domanda:e per concimare le piante,come si fa??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se utilizzi il telo pacciamante diventa difficile fare qualunque operazione che necessiti il contatto diretto con la terra (quindi anche interrare concime granulare, stallatico pellettato o letame).
Il concime granulare lo puoi sempre buttare sopra al telo (e si scioglierà lo stesso).
Altrimenti devi usare concimi liquidi.
Fai attenzione ai prodotti a base di ferro, in quanto macchiano le eventuali pietre usate per pacciamare.

Ste
 

Tino

Guru Giardinauta
Ciao,

se utilizzi il telo pacciamante diventa difficile fare qualunque operazione che necessiti il contatto diretto con la terra (quindi anche interrare concime granulare, stallatico pellettato o letame).
Il concime granulare lo puoi sempre buttare sopra al telo (e si scioglierà lo stesso).
Altrimenti devi usare concimi liquidi.
Fai attenzione ai prodotti a base di ferro, in quanto macchiano le eventuali pietre usate per pacciamare.

Ste
Ergo,non posso concimare eccetto con concimi liquidi..capito bene?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

i concimi solidi si devono sciogliere sopra al telo e non possono essere mescolati alla terra a meno di voler fare un discreto lavoro (togliere i pacciamanti, sganciare il telo, sollevarlo, concimare, rimettere il telo, rimettere i fermi, rimettere i pacciamanti).
Con i concimi liquidi fai meno fatica.

Ste
 
Alto