@ Vagabonda
Ci sono sempre
solo che sono parecchio preso dal tirocinio e mi sto dedicando anche alle piante grasse. Ma leggo il forum ogni giorno.
Purtroppo le piante che sono morte (sarracenia psittacina, drosera adelae, Sarracenia Flava Rugelii (sigh sigh sigh!!), darlinghtonia (mai attecchita), non c'era palesemente nulla da fare.
Per gli afidi ho passato settimane a toglierli manualmente...ma ad un certo punto erano diventati troppi e si annidavano sui germogli (deformandoli) dove non potevo arrivare.
Neanche l'immersione per 48 ore è servita... anche perchè le drosere capensis erano alte in totale oltre 40cm compresi steli floreali (non scherzo, più alte delle mie sarracenie) e per immergerle avrei avuto bisogno di una botte per il vino
L'insetticida che ho deciso di usare alla fine non ha fatto danni alle piante ma ha davvero fatto scomparire tutti gli afidi che ancora non sono tornati.
Comunque in generale è stata una primavera non facile un po per tutte le piante (a parte la neppa rebecca soper che meriterebbe di stare in un giardino botanico per quanto è esplosa questa primavera...).
Persino la utricularia sandersonii che mi hai regalato tu aveva avuto i suoi problemi:
la torba era stata presa come una nursery per decine e decine di moschini piccoli, che svolgevano praticamente tutto il loro ciclo di vita li dentro.... Prensavo non facessero danno,ma alla fine foglie e fiori erano ricoperti da pallini neri (feci?).
Ho tolto la torba superficiale e anche quella ha avuto la sua dose di insetticida...e ora sta benone
Ricordate le dionee comprate questo inverno tramite posta? Ora stanno tutte bene e gli ascidi deformati ora sono superati da quelli nuovi e sani. La Giant Rosetted......E' GIANT anche se è nata solo l'anno precedente da una divisione di pianta madre.
Oggi o domani vedo di fare qualche foto nuova che è un po di tempo che non ne faccio.
Drosere: osservazione: le drosere capensis.....stavano BENISSIMO ad inizio primavera dopo il travaso e prima degli afidi. Non sono MAI andate in riposo anche lasciandole fuori tutto l'inverno (anche se subtropicali so che con il freddo possono seccarsi e rinascere). e dopo lo stress del travaso erano diventate Giganti. "pettini" con la colla lunghi quanto il dito indice (solo la parte con la colla) e 3/4 steli floreali per pianta, ognuno diviso in 3\4 rametti di fiori separati. Alla fine talmente pesanti che stavano sradicando le piante! ho dovuto tagliarli.
Poi gli afidi e foglie nuove tutte aggrovigliate e contorte (in un certo senso anche quelle avevano il loro fascino...).
Quello che però ho notato...è che con l'arrivo del caldo forte...le capensis iniziano a soffrire. Non solo poca colla (per il sole) ma le foglie iniziano a diventare più piccole e la crescita rallenta sensibilmente (al contrario delle dionee e delle sarracenie che con il caldo s'arricreano....
).
Le nuove Alba e All Red ci sono...ma mai rigogliose come le typical.
Le altre piccole drosere spathulate vanno e vengono. muoiono e rinascono da sole senza spiegazioni
Le dionee: Come detto tutte ok...forse solo l'unica typical, che non ho mai messo in torba buona, non sta bene
ma era una specie di esperimento osservazione. Perfino la Akay Ryu che pensavo non avesse attecchito.... spostata in un altro vaso ha preso ed è in attività anche se piccolina. Mangiano poco, c'è troppa competizione e sono troppe le piante, ma ogni tanto do qualche ragnetto vivo (le mosche non sono capace di catturarle vive, le formiche sono troppo piccole e non ci sono altri insetti sul mio balcone in piena città...).
Pinguicula fake weser: tutto ok. ora ha iniziato a fare foglie nettamente più grandi di quelle invernali.
Sarracenie: TUTTE hanno sofferto pesantemente gli afidi. La psittacina è morta per altre ignote ragioni, non per gli afidi, ed idem la Flava Rugelii, ma la mia purpurea venosa e la hibrid hanno prodotto ascidi con aperture piccole e 2 su 3 sono deformati. Solo ora con il caldo e dopo l'isetticida... sembra che stiano uscendo ascidi in piena salute.
L'unica regolare è la nuova Flava Cuprea. Caccia un ascido ogni morte di papa.... ma ora con il caldi si sta velocizzando e sta cacciando il 4°. Comunque tutti ben formati. Almeno lei mi da la soddisfazione di vedere l'eleganza di una Flava a casa mia
Ultimo capitolo, le Neppe:
Miranda: ultima attivata, ha perso gli ascidi del vivaio quasi subito. Ma sta benissimo, tira fuori foglie grandi e sono convinto che è pronta per sfornare ascidi nuovi (scommetto che entro un mese ne avrà).
Ventrata: L'unica ad aver sofferto l'inverno fuori al balcone senza protezioni. Gli apici avevano prodotto foglie più piccole, alcune bruciate e un po deformate. Ma tutto ok, con il caldo la pianta è tornata a pieno regime, con qualche ascido nuovo e conservando parte di quelli dello scorso anno (a parte gli opercoli secchi). Fiore Femminile oramai in maturazione, a breve si dovrebbero seccare i fiori e vediamo cosa esce da quelli che ho provato ad impollinare con il fiore maschio della rebecca soper (ma esiste un ibrido tra le due o è impossibile??)
Sanguinea Black Beauty: Dopo le bestemmie successive alla perdita dell'unico ascido prodotto ad ottobre e spezzato da uno scatolone caduto ESATTAMENTE sull'unica foglia con ascido... e dopo il fallito tentativo di mummificazione... ora è piena di ascidi nuovi anche se la pianta cresce lentamente e rimane la più piccola delle neppe. Non ha patito l'inverno sul balcone ma era protetta dal vento
Rebecca Soper: La regina del mio Balcone. Guardo lei e..... mi dico che qualcosa so fare con le carnivore
E' stata fuori tutto l'inverno, al freddo (molto raramente sotto i +5 gradi) e si è beccata il meglio vento...
Sticax.... non se ne è fregata nulla
Nessuna maccia,neanche piccola, foglie perfette, ascidi del vivavio rimasti perfetti durante tutto l'inverno. Solo ora si sono seccati....perchè si è riempita con almeno 15 nuove melanzane grandi e con un bel fiore...tanto grande e lungo...che qualche giorno fa si è spezzato sotto il suo stesso peso, ma quando oramai avevo già fatto il mio tentativo di impollinazione della vicina Ventrata.
Queste neppe sono sempre rimaste nel loro terreno originale...per alcune il vaso si sta facendo stretto...ma stanno talmente bene che davvero non ho il coraggio di travasarle. Son convinto che queste neppe comuni possano stare bene anche in terreni che non siano quelli perfetti composti da torba,bark e perlite. Guardando il terreno secondo me c'è solo torba e anche di bassa qualità. Ma le piante sono "perfette" quindi...
Ok
Spero di non avere altri problemi quest'anno. Ma non credo che farò altri acquisti per ora. sia per il poco spazio sia perchè voglio prima avere la certezza che quello che ho riesco a curarlo. Mi manca solo la flava rugelii...
Volevo andare a cercare e fotografare le Pinguicule della mia regione, non lontane da Napoli,ma non ho mai trovato qualcuno che mi facesse compagnia in questa passeggiata.
Volevo andare anche all'Ipomea del Negombo ad Ischia dove c'erano anche stands di carnivore,ma anche li l'amico che doveva venire con me si è tirato indietro... idem per l'orto botanico di portici, la cui mostra però capitava negli stessi giorni del Negombo. Peccato
Ci sono sempre
Purtroppo le piante che sono morte (sarracenia psittacina, drosera adelae, Sarracenia Flava Rugelii (sigh sigh sigh!!), darlinghtonia (mai attecchita), non c'era palesemente nulla da fare.
Per gli afidi ho passato settimane a toglierli manualmente...ma ad un certo punto erano diventati troppi e si annidavano sui germogli (deformandoli) dove non potevo arrivare.
Neanche l'immersione per 48 ore è servita... anche perchè le drosere capensis erano alte in totale oltre 40cm compresi steli floreali (non scherzo, più alte delle mie sarracenie) e per immergerle avrei avuto bisogno di una botte per il vino
L'insetticida che ho deciso di usare alla fine non ha fatto danni alle piante ma ha davvero fatto scomparire tutti gli afidi che ancora non sono tornati.
Comunque in generale è stata una primavera non facile un po per tutte le piante (a parte la neppa rebecca soper che meriterebbe di stare in un giardino botanico per quanto è esplosa questa primavera...).
Persino la utricularia sandersonii che mi hai regalato tu aveva avuto i suoi problemi:
la torba era stata presa come una nursery per decine e decine di moschini piccoli, che svolgevano praticamente tutto il loro ciclo di vita li dentro.... Prensavo non facessero danno,ma alla fine foglie e fiori erano ricoperti da pallini neri (feci?).
Ho tolto la torba superficiale e anche quella ha avuto la sua dose di insetticida...e ora sta benone
Ricordate le dionee comprate questo inverno tramite posta? Ora stanno tutte bene e gli ascidi deformati ora sono superati da quelli nuovi e sani. La Giant Rosetted......E' GIANT anche se è nata solo l'anno precedente da una divisione di pianta madre.
Oggi o domani vedo di fare qualche foto nuova che è un po di tempo che non ne faccio.
Drosere: osservazione: le drosere capensis.....stavano BENISSIMO ad inizio primavera dopo il travaso e prima degli afidi. Non sono MAI andate in riposo anche lasciandole fuori tutto l'inverno (anche se subtropicali so che con il freddo possono seccarsi e rinascere). e dopo lo stress del travaso erano diventate Giganti. "pettini" con la colla lunghi quanto il dito indice (solo la parte con la colla) e 3/4 steli floreali per pianta, ognuno diviso in 3\4 rametti di fiori separati. Alla fine talmente pesanti che stavano sradicando le piante! ho dovuto tagliarli.
Poi gli afidi e foglie nuove tutte aggrovigliate e contorte (in un certo senso anche quelle avevano il loro fascino...).
Quello che però ho notato...è che con l'arrivo del caldo forte...le capensis iniziano a soffrire. Non solo poca colla (per il sole) ma le foglie iniziano a diventare più piccole e la crescita rallenta sensibilmente (al contrario delle dionee e delle sarracenie che con il caldo s'arricreano....
Le nuove Alba e All Red ci sono...ma mai rigogliose come le typical.
Le altre piccole drosere spathulate vanno e vengono. muoiono e rinascono da sole senza spiegazioni
Le dionee: Come detto tutte ok...forse solo l'unica typical, che non ho mai messo in torba buona, non sta bene
Pinguicula fake weser: tutto ok. ora ha iniziato a fare foglie nettamente più grandi di quelle invernali.
Sarracenie: TUTTE hanno sofferto pesantemente gli afidi. La psittacina è morta per altre ignote ragioni, non per gli afidi, ed idem la Flava Rugelii, ma la mia purpurea venosa e la hibrid hanno prodotto ascidi con aperture piccole e 2 su 3 sono deformati. Solo ora con il caldo e dopo l'isetticida... sembra che stiano uscendo ascidi in piena salute.
L'unica regolare è la nuova Flava Cuprea. Caccia un ascido ogni morte di papa.... ma ora con il caldi si sta velocizzando e sta cacciando il 4°. Comunque tutti ben formati. Almeno lei mi da la soddisfazione di vedere l'eleganza di una Flava a casa mia
Ultimo capitolo, le Neppe:
Miranda: ultima attivata, ha perso gli ascidi del vivaio quasi subito. Ma sta benissimo, tira fuori foglie grandi e sono convinto che è pronta per sfornare ascidi nuovi (scommetto che entro un mese ne avrà).
Ventrata: L'unica ad aver sofferto l'inverno fuori al balcone senza protezioni. Gli apici avevano prodotto foglie più piccole, alcune bruciate e un po deformate. Ma tutto ok, con il caldo la pianta è tornata a pieno regime, con qualche ascido nuovo e conservando parte di quelli dello scorso anno (a parte gli opercoli secchi). Fiore Femminile oramai in maturazione, a breve si dovrebbero seccare i fiori e vediamo cosa esce da quelli che ho provato ad impollinare con il fiore maschio della rebecca soper (ma esiste un ibrido tra le due o è impossibile??)
Sanguinea Black Beauty: Dopo le bestemmie successive alla perdita dell'unico ascido prodotto ad ottobre e spezzato da uno scatolone caduto ESATTAMENTE sull'unica foglia con ascido... e dopo il fallito tentativo di mummificazione... ora è piena di ascidi nuovi anche se la pianta cresce lentamente e rimane la più piccola delle neppe. Non ha patito l'inverno sul balcone ma era protetta dal vento
Rebecca Soper: La regina del mio Balcone. Guardo lei e..... mi dico che qualcosa so fare con le carnivore
E' stata fuori tutto l'inverno, al freddo (molto raramente sotto i +5 gradi) e si è beccata il meglio vento...
Sticax.... non se ne è fregata nulla
Queste neppe sono sempre rimaste nel loro terreno originale...per alcune il vaso si sta facendo stretto...ma stanno talmente bene che davvero non ho il coraggio di travasarle. Son convinto che queste neppe comuni possano stare bene anche in terreni che non siano quelli perfetti composti da torba,bark e perlite. Guardando il terreno secondo me c'è solo torba e anche di bassa qualità. Ma le piante sono "perfette" quindi...
Ok
Volevo andare a cercare e fotografare le Pinguicule della mia regione, non lontane da Napoli,ma non ho mai trovato qualcuno che mi facesse compagnia in questa passeggiata.
Volevo andare anche all'Ipomea del Negombo ad Ischia dove c'erano anche stands di carnivore,ma anche li l'amico che doveva venire con me si è tirato indietro... idem per l'orto botanico di portici, la cui mostra però capitava negli stessi giorni del Negombo. Peccato