• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ortolana in erba

silkyx

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Da un po vi seguo nell'ombra per diversi argomenti ma adesso è il momento di chiedere aiuto. Possiedo un bel giardino di 6000mq e da qualche anno mi ricavo un orto di circa 250 300 mq che vangavo e zappavo a mano...ma è giunta l 'ora di motorizzarmi. Cosa mi consigliate?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
 

archbrothers

Aspirante Giardinauta
Ciao, partiamo dal presupposto che hai due tipi di scelte, o una motozappa oppure un motocoltivatore. per la tua metratura consiglio una motozappa. In particolare una Pubert, sono costruite interamente in francia, tranne le motorizzazioni. Sono fatte molto bene e curate nei particolari. In più puoi aggiungere accessori molto utili come l'assolcatore.

Saluti
Buona scelta
 

silkyx

Aspirante Giardinauta
Grazie per il consiglio...potrebbe andare bene tipo la Vario 55h C3? E della Viking HB 445 R che ne pensi? Non vorrei proprio una cineseria ma una macchina non troppo costosa ma affidabile e con una buona rete di assistenza nel caso avessi problemi e di semplice manutenzione.
 

archbrothers

Aspirante Giardinauta
Il modello Pubert da te citato è molto valido secondo me uno dei migliori della gamma...il viking sono sincero non lo conosco....potresti orientarti anche verso i Nibbi oppure un Benassi aziende specializzate in questo tipo di macchine. Per l'assistenza i Pubert sono molti risicati li trovi online...per nibbi e benassi la rete di vendita e più ampia
 
K

Kakugo

Guest
Prima qualche domanda.

Primo: quanto vuoi/puoi spendere?
Secondo: useresti il motocoltivatore o la motozappa spesso o solo quei due/tre giorni l'anno per la coltivazione dell'orto?
Terzo: hai già identificato dei venditori di macchine agroforestali nella tua zona?
Quarto: che tipo di terreno hai?
 

silkyx

Aspirante Giardinauta
Allora...provo a rispondere...
1° diciamo che il budget non è stato fissato in quanto vorrei sperare che sia un acquisto che durerà a vita...visto l'uso non intensivo
2° penso di sì...mi serve per fare l'orto perchè vanga e zappa ogni anno sono più pesanti. Per tagliare l'erba ho il trattorino. Non escludo che potrebbe tornare utile la motozappa per muovere un po l'erbaccia attorno alle piante da frutto. Ne ho una cinquantina ma finora toglievo o a mano o col diserbante di libera vendita.
3°Ce n'è uno qui vicino di rivenditori che rivende oleomac principalmente. Ma per il momento ho solo guardato in internet per effettuare l'acquisto on-line che di solito è molto più conveniente.
4° Abito proprio sulla riva del fiume Po in confine col suo argine...quindi direi senza sassi ma argillosa e sabbiosa

Spero di essere stata sufficientemente chiara...e resto in attesa. Grazie
 
K

Kakugo

Guest
Perfetto.

Visto che la tua è zona di grandi agricoltori non dovrebbe essere un problema trovare dei concessionari molto validi... ne conosco un paio in provincia di Mantova se abiti in zona, tutta gente con cui ho già lavorato e sulla cui professionalità posso garantire. Diciamo che il senso dell'acquisto in negozio è presto detto: si stabilisce un rapporto umano che può sempre tornare utile, anche per una semplice consulenza. A mio parere spesso vale la pena spendere di più proprio per questo.

Detto questo, diciamo che se vuoi una macchina che duri nel tempo bisogna purtroppo aprire il portafoglio a fisarmonica, a meno che non si abbia la fortuna di trovare un buon usato.
Come già ripetuto più volte in passato ci sono in giro tanti usati con poche ore a prezzi veramente convenienti che vanno sempre seriamente considerati.
Marche da considerare (alcune di queste hanno chiuso o non producono più motozappe o motocoltivatori, ma i ricambi si trovano) sono Honda, PASBO, Grillo, Benassi, BCS, Goldoni, Lampacrescia, OREC... e di sicuro ne sto lasciando fuori tanti. Visto terreno ed estensione da lavorare meglio andare dai 160cc in su di cilindrata e se si vuole che duri nel tempo da evitare i motori cinesi e quelli ad albero verticale.
 

silkyx

Aspirante Giardinauta
Ecco diciamo invece che per me hai iniziato già a perlare un poco arabo...
Mantova non è distante e comunque andare a sentire non costa niente... ma dovrei stare più su motozappa o motocoltivatore?
E' vero che certe volte comprare un usato può essere vantaggioso ma per gli incompetenti come me si può anche prendere una bella fregatura.
Leggendo qua e là ho osservato questa macchina...stihl viking HB585. Che ne pensi? Può andare o sono completamente fuori tiro?
 
K

Kakugo

Guest
Dipende dalla cifra: per fare un esempio se una motozappa nuova, capace e di elevata qualità, costa 2000-2500€, con la stessa cifra o anche meno si compra un ottimo motocoltivatore usato. Il motocoltivatore ha dalla sua molta più versatilità e, cosa da non trascurare, il peso, che aiuta non poco nei lavori di preparazione del terreno. Più peso, meno la macchina salta nel corso del lavoro e meno forza serve per controllarla... semplice, no?
Diciamo che, ad essere onesti, prendere fregature nel campo delle macchine agriforestali è meno facile che in altri campi perché la maggior parte sono talmente semplici che si vede subito se c'è qualcosa che non va durante la prova... per fare provare una motozappa o un motocoltivatore basta un fazzoletto di terra incolta che tutte le officine hanno.
Se vuoi i due nomiantivi, volentieri: un concessionario è Green Trak a Porto Mantovano e l'altro ARA Ricambi a San Benedetto Po.

Per quanto riguarda la Viking... Stihl dovrebbe limitarsi a fare le motoseghe e lasciare perdere il resto. ;)
 

silkyx

Aspirante Giardinauta
:eek: Va be che ho detto che il budget non era un problema....ma qui siamo proprio fuori dal mio immaginario. Capisco che siano macchine semiprofessionali quelle di cui hai parlato....ma non è un po'troppo per un orto di 150 mq?
 
K

Kakugo

Guest
Il prezzo che ho dato è quello delle motozappe Honda serie F500, che nella fascia delle piccole da 160cc sono il punto di riferimento per tutti.
Tieni conto che anche optando per macchine di buona qualità con trasmissione a cinghia anziché ad ingranaggi, quali le Grillo Princess, sotto i 1200-1300€ non si va.
Questo ti da un'idea della "qualità" della Viking, specie considerando che Stihl si fa strapagare per quasi tutto... e per come è fatta quella macchina (motore ad albero verticale da tosaerba, trasmissione a cinghia leggera etc) so di avere ragione.

Detto questo io ti ribadisco che dovresti perlomeno considerare l'acquisto di un usato o il noleggio.
Lasciando per il momento da parte il discorso usato, col noleggio prendi la macchina solo quei due/tre giorni che ti serve all'anno e non devi preoccuparti di viverci assieme. Non so quali siano le tariffe dalle vostre parti, ma da noi una motozappa si noleggia per 70/80€ al giorno e un piccolo motocoltivatore per 90/100€.
Di sicuro c'è anche chi li mette fuori a meno o fa sconti per noleggi su giorni multipli.
Con 250-300€ l'anno, senza altri costi aggiuntivi, fai tutto quello che devi fare senza preoccuparti di manutenzione o altro.
 
Alto