• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ortica

E

emanuela

Guest
Cosa si può fare con l'ortica che cresce nel giardino?
Non intendo dire come estirparla, ma come utilizzarla. In fondo la pianta ha la spiacevole caratteristica urticante ma sicuramente anche alcune virtù. Le conoscete?
Io arrivo al massimo a fare un decotto molto concentrato da regalare a chi ha la forfora :rolleyes: .
Ciao a tutti e buone vacanze!
Emanuela
 
M

MIRANDA

Guest
Le hai mai gustate lesse e condite? Non sono male. Non ci ho mai provato, ma potrebbero andare bene anche in altre preparazioni alimentari, tipo nei ripieni (dei ravioli ecc.) o per colorare le tagliatelle.
Buon appetito. Tranquilla, non pungono.
Ciao.
 
G

gabriella

Guest
So che parecchie persone usano l'ortica in cucina, anche per preparare la pasta fatta in casa verde, mi scuso però di non poter fornire alcuna ricetta...perchè il mio tallone d'Achille è proprio la cucina. Ieri anche in una trasmissione televisiva hanno fatto vedere una ricetta valdostana con l'ortica. Quindi penso che navigando in siti appositi si possono trovare molte ricette. Auguri e... buon appettito !!! Ciao gabriella
 
C

chiarinaaaaaa

Guest
Ciao...l'ortica ha mille proprieta' e utilizzi alcuni un po' strani ,da non sembrare neanche veri....nell'uso in cucina non ne so molto so solo che se la dai secca alle galline d'inverno ne aumenta la produzione di uova...(ammesso che tu abbia dei polli)se la butti nell'angolo del compostaggio ne accelera la maturazione in maniera naturale e se cresce vicino a piante aromatiche ne esalta il sapore......e in piu' e' un ottimo concime naturale....c'e' un segreto per coglierla senza pungersi e grattarsitutto il tempo ...non respirare quando la tocchi !!RImani in apnea! ciao ;)
 
C

chiarinaaaaaa

Guest
Volevo aggiungere che : il macero di ortica e' un ottimo antiparassitario se lasci a macerare per 3 gg. l'ortica con n po' d'acqua al sole e poi lo spruzzi come un qualsiasi antip. ha un buon effetto contro gli afidi!!!CIAO CIAO
 
G

Giam

Guest
In cucina: cogliere le punte (non fiorite) e le foglie piu' piccole. Cucinarle come gli spinaci (provato personalmente piu' volte: ottimo sapore). Anche solo scottate in acqua bollente, non pungono piu'.
Nell'orto: una manciata di foglie nella buchetta che fai per trapiantare pomodori o peperoni (provato anche questo).
Problema: che sia ortica cresciuta in luoghi "puliti" (no auto, no discariche etc.).
Ciao.
 
M

mitcha

Guest
Ortica: io faccio il risotto e la frittata, ma di solito si usano le foglie tenere emesse in primavera, tagliuzzate e fatte soffriggere con burro e cipolla: SLURP!Non so se le foglie estive siano altrettanto delicate.
Per il resto confermo l'uso per le galline e nelle minestre o nei ripieni (tipo spinaci).
Un saluto a Giam, ti leggo in "orto e frutteto" : sei grande!
 
A

Arianna

Guest
Ho appena letto su un mio libro di orticoltura biologica che con l'estratto di ortica si può fare un pesticida utile contro ogni insetto:
Come si prepara: raccogliete un bel mazzo di ortiche e lasciatele in piedi in un secchio per 24-36 ore.Filtrate l'estratto e diluitelo con proporzioni 2:10, quindi spruzzatelo sulle piante malate!
Ed ecco fatto!Spero di esserti stata utile!(non posso assicurarti che funzioni perchè non ho mai avuto la possibilità di provarlo in quanto da me non ci sono ortiche!)
Arianna
 
G

Gloria2

Guest
Confermo per il risotto, l'ho provato: togli le punte e fai scottare le foglie in acqua bollente. Le aggiungi poi al risotto mentre cuoce, dopo aver fatto il risotto come al solito (cipolla rosolata, vino bianco ecc...).
ciao Gloria
 
Alto