• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ormai è un disastro: siete la mia ultima speranza...

rogeraccio

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Purtroppo la situazione del mio giardino - come si capisce dal titolo - pare davvero irrecuperabile (complice un periodo di mancata manutenzione a causa di una serie interminabile di problemi, fortunatamente risolti). Ora guardo fuori e mi viene la depressione :( (ovviamente è una battuta, però mi dispiace davvero tanto vederlo così). Ho proprio bisogno dei vostri consigli perché non so più da che parte prenderlo, però prima di alzare bandiera bianca volevo capire se (ed eventualmente come) si può rimediare. Vado con ordine:

1) Prato. In alcune zone paglia, in altre zone muschio, in altre ancora terra. Non c'è un punto che possa chiamarsi "prato". Il mio sospetto/timore è che non ci sia altra speranza che cambiare il top soil (c'è giù praticamente una sorta di argilla/fanghiglia irregolare nella quale si tende quasi a sprofondare). Mi chiedo pertanto (nel caso fosse necessario compiere questa operazione) se si tratta di una cosa che posso fare da solo: la parte prato del giardino è 2,90 metri di larghezza per 13,5 metri di lunghezza, se devo scendere 20 cm (come ho leggiucchiato qua e là) non oso pensare di che volume complessivo si tratti, se ho fatto bene i conti viene fuori qualcosa come 5/600 secchi di terra :eek: Nel caso, invece, lo facessi fare da qualcuno, avete idea di quanto possa costare un intervento di questo genere? O ci sono soluzioni alternative altrettanto efficaci? Ecco un paio di foto:

01_zpsxjudtuzp.jpg


02_zpsph5uiaza.jpg


2) Gelsomino. Giallo, tremendamente e tristemente giallo. Sembra folto, ma di certo non dà l'impressione di essere in ottima forma :cry: Qui vi chiedo semplicemente cosa si può fare per farlo stare meglio. Ecco come si presenta:

04_zpsyo1baz5c.jpg


3) Siepe. Altro, ultimo tasto assai dolente è la nostra photinia, che ha perso moltissime foglie (diventando di conseguenza molto più "rada"), ha le punte gialle e le foglie che palesano una malattia che non conosco e che - di conseguenza - non so trattare. Metto le ultime due immagini, e anche riguardo alla siepe mi affido a voi perché non so che pesci pigliare:

06_zpszufv4odu.jpg


05_zpsyfhpxxjh.jpg


Ecco quindi il quadro generale. Ora, ho veramente il timore che sia tutto morto o irrecuperabile (prato, gelsomino, siepe). Però prima di mettere erba finta (o piastrelle :speechless:) voglio sperare che ci siano ancora dei rimedi e che con un bel po' di lavoro possa diventare di nuovo un giardino degno di tale nome: mi affido a voi. Grazie in anticipo a tutti, tempo e volontà non mi mancano, e più cose riesco a fare da solo più sarò soddisfatto :ciao:
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao, dalla seconda foto del prato non sembra messo poi cosi male.. La paglia che chiami tu pare semplicemente erba seccata a causa dell'inverno. Nella prima immagine invece sembrerebbe proprio necessaria o una semina da zero oppure una trasemina.
Da quanti anni e' stato seminato il "prato" esistente?
 

rogeraccio

Aspirante Giardinauta
Il prato è stato messo (non seminato) nel dicembre 2012 (palazzina di nuova costruzione, i "giardinieri" hanno posato il tappeto pronto in pieno inverno...). Stesso discorso per la siepe; fino all'estate 2014 compresa lo tenevo in vita con la trasemina, però la manutenzione era davvero tanta per risultati comunque non soddisfacenti. L'esposizione (interamente a est) non è delle migliori, o meglio, forse potrebbe esserlo con le giuste sementi e il giusto top (diciamo che c'è sole fino alle 13:30/14 o 14:30/15 a seconda della stagione, poi ombra)...
 

Phil

Esperto Sez. Prato
In questo caso sara' opportuno fare il test del barattolo per capire di che terreno stiamo parlando.
Su un barattolo di vetro inserisci un 2/3 di terra prelevata dal prato e 1/3 di acqua circa. Agita bene e lascia sedimentare 10/12ore. Poi posta la foto del risultato e vediamo.
 

rogeraccio

Aspirante Giardinauta
Test in corso! Però sulla pagina relativa alle modalità di "esecuzione" che c'è qui sul forum ci sono percentuali diverse (1/3 di terra circa): io ho fatto 1/3 abbondante rispetto alla capienza del barattolo (ad occhio ovviamente), poi ho riempito d'acqua fin quasi all'orlo, ho messo il cucchiaino di sale fino e ho agitato forte per un paio di minuti. Spero vada bene... Ora è tutto a riposare, farò il check dopo 14 ore perché non pensavo di alzarmi alle 5 per controllare :D Vediamo cosa ne esce... Qualche idea per le malattie delle piante? Leggiucchiando qua e là ho il sospetto che la mia photinia abbia preso l'Entomosporium maculatum: qualche sito dice di togliere le foglie con le macchie (e in quel caso dovrei toglierle tutte :eek:) e alcuni dicono addirittura che tanto vale cambiare direttamente la siepe. Spero di aver trovato siti particolarmente "talebani" e che ci sia rimedio... idem per il mio povero gelsomino trattato sempre con tanta cura...
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Ciao Roger, per i consigli del prato ti seguiranno persone esperte come Filippo, ma in ogni caso non mi sembra una superficie così grande da essere gestita personalmente.
Per la siepe, puoi scrivere nelle altre sezioni del forum; il mio vicino ha la photinia e il rincospermum (falso gelsomino) e nonostante grossi problemi, le siepi si sono riprese. Quindi prima di togliere, chiedi consiglio e prova degli insetticidi ad hoc visto che non sembra essere messa così male.
 

rogeraccio

Aspirante Giardinauta
Grazie a entrambi... Ma intendi che essendo una superficie piccola secondo te riesco a gestirla in autonomia? Sarei decisamente contento di farcela :)
Per quanto riguarda la photinia provo subito a chiedere "di là", sicuramente è la sezione più adatta, hai ragione. Per quanto riguarda invece il test del barattolo ecco un'immagine del risultato. Io non ci capisco davvero nulla, ma non vedo gli strati che vedevo nelle immagini di altri test: tenete conto che il colore "reale" è più marrone, il flash ha reso il tutto più chiaro e "beige"...

07_zpseda86yda.jpg
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Si intendo dire che come molti di noi, frequentando il forum e avendo giardini non grandi, abbiamo gestito da soli. Certo dovrai attrezzarti
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Prova a rifare il test, metti meta' terra e meta' acqua sta volta. Prova anche di fare la foto non usando il falsh per non storpiare i colori.
 

rogeraccio

Aspirante Giardinauta
Ok, appena fatto. Nuovo test in esecuzione, tra qualche ora ne sapremo di più... Comunque il colore "reale" risultava esclusivamente e decisamente marrone, e nel buttare via il materiale oggetto del primo test l'impressione è stata quella di buttare esclusivamente del limo... Spero di sbagliarmi ma non ho visto né stratificazioni né materiale sabbioso...
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Se vuoi renderlo più leggero dovresti immettergli parecchi lombrichi all'interno...
Ammendare con compost o humus naturale e smetterla con i prodotti chimici...
 

rogeraccio

Aspirante Giardinauta
Di chimico non ho mai messo nulla, o meglio non ho mai messo nulla in generale... Purtroppo mi pare di capire che mi hanno messo una "terraccia" e che, considerata anche l'esposizione, questo è il motivo per cui fa muffa o paglia anziché erba. Urge sabbia e semente di qualità, dico bene? ma secondo voi, se volessi cambiare completamente il topsoil, di quanto devo "scavare"? 10 cm? Meno? Più? (n)
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
La sabbia fino a prova contraria non concima, le sementi di qualità se le tratti con i prodotti chimici che ti consigliano "gli esperti" ti causeranno solo problemi... Poi vedi tu...
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Quel terreno può essere anche il più fertile del mondo.. ma se non passa aria perchè non c'è un minimo di presenza di sabbia che crea i macropori, ce lo si può scordare un prato sano e duraturo.
La cosa migliore da fare se puoi farlo è fare arrivare una camionata di sabbia silicea per lo spessore di 7 cm circa su tutto il terreno e fresare il terreno per una profondità di 10 cm.
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Roger tutti abbiamo seguito i consigli di Filippo e di altri. La sabbia è un must e se decidi di farlo fare ad un giardiniere segui cmq il forum perché più ne sai e meno problemi avrai eventualmente nella gestione e non solo nel suo rifacimento. Purtroppo sono lavori pesanti, ma sappi che come ogni cosa per farla bene, ci si arriva sbagliando. La stessa scelta del mix da usare non è cosa facile, per non parlare di una corretta irrigazione, sopratutto se come me hai un lato in ombra e poi una parte ad esposizione solare assurda etc etc.
 

Phil

Esperto Sez. Prato
I lombrichi possono arrivare anche a 20 mt di profondita' ma non sostituiranno mai un top sabbioso. Per essere davvero benefici dovrebbero scavare gallerie ad ogni 2/3 cm di distanza a mo di carotaritici, ergo dovrebbero essere talmente tanti che la superficie del prato diventerebbe un campo di battaglia, esteticamente tremendo.
Meglio un top sabbioso e bella che finita.
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Hai ragione, infatti un top sabbioso è sterile e ha continuo bisogno di prodotti per far crescere l'erba. Toglimi una curiosità, perchè anzichè 7-10 centimetri non fai che togliere tutta la terra dal tuo giardino e mettere solo sabbia se va così bene?

Per fare ciò che dici basta immetterne tantissimi all'interno del terreno... La superficie del prato non diventa un campo di battaglia se l'erba è seminata in misura corretta e gli si mette 1 cm di sabbia in superficie...
Nel frattempo però grazie ai lombrichi il sottosuolo è arieggiato e concimato a dovere...
Senza sprecare acqua, soldi e tempo.
 
Ultima modifica:
Alto