• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Opuntia e inverno

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Mary, sorvolo sul fatto che insisti con le bagnature, che al nord Italia sarebbero deleterie, ma santa pazienza, queste benedette OPUNZIE (opuntia al singolare) le chiami in tutte le maniere tranne che col loro nome... ripensa a ciò che ha detto Stefano, tutti leggono ciò che scrivi e quindi devi sforzarti di scrivere il più correttamente possibile, sia in termini di forma che di contenuto. Grazie!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Vicino li una costruzione senza riscaldamento per esempio e li signori miei fa più freddo di voi del nord ,piove sempre e dunque cielo sempre grigio ecc eppur vanno ad annafiar curioso e strano vero Stefano? Qui siamo ai primi di giugno sembrava essere al mare dal caldo
wX3nTD6.jpg

Ciao
in effetti si sprecano sempre parole sui soliti argomenti, direi esausti, volevo chiedere secondo voi quella ventola che si vede benissimo in alto alla serra.... sarà mica anche adibita a riscaldamento? Poi dalla foto si vedono un bel pò di cactus resistenti al freddo, ma saranno anche tenuti secchi senza ombra di dubbio o no????
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao
in effetti si sprecano sempre parole sui soliti argomenti, direi esausti, volevo chiedere secondo voi quella ventola che si vede benissimo in alto alla serra.... sarà mica anche adibita a riscaldamento? Poi dalla foto si vedono un bel pò di cactus resistenti al freddo, ma saranno anche tenuti secchi senza ombra di dubbio o no????
Ok proseguo con un ennesima dimostrazione ,in piena terra alcune loro varietà e non solo la terra che da ora in poi fino ad arrivar in primavera non riesce mai ad asciugarsi ma addirittura sono affogati da erbacce. . . .non desidero sopravalere sui vostri metodi . . .io tengo una mia verità e tutta la città mi può confermar anche in questo settore di come sono belle e sane le mie succulenti eh si eh già :)
9Ay4eTb.jpg
 
Ultima modifica:

MaryFlowers

Fiorin Florello
Cactus che non amano l' acqua ora a questi tempi? Eppur si annafiaaaa :) al bisogno qui siamo in villa comunale donato e dietro le mie raccomandazioni annaffiano AL BISOGNO . . . Vedete marciume????? Stanno male????? Non credo :)
0GE8Q0T.jpg
 
Ultima modifica:

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ps ,ecco alla sera come si trasforma la terra del sole tanta nebbia nelle ore notturne . . . Presso la villa comunale ,buon proseguimento by by .
aB9qKvq.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma io sono basito, nessuno ti dice che a ROSSANO calabro non si possono coltivare alcuni cactus all'esterno, ma che al nord italia questo non è possibile, solo alcune possono resistere al clima della pianura; mi pare che abbiamo eviscerato questo concetto tante volte. Ma sinceramente tu pensi che io non sia contento se potessi piantare tutto in giardino?
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao
ma io sono basito, nessuno ti dice che a ROSSANO calabro non si possono coltivare alcuni cactus all'esterno, ma che al nord italia questo non è possibile, solo alcune possono resistere al clima della pianura; mi pare che abbiamo eviscerato questo concetto tante volte. Ma sinceramente tu pensi che io non sia contento se potessi piantare tutto in giardino?
Ma certamente capisco le differenze di posizione giografica e chiedo scusa che nel mio parlare e cercar di spiegare non riesco come vorrei. Ma le stesse piante di qui che tenete chi a casa e chi magari in serra al nord nei vasi e passano 2 settimane . . .tre . . , ,addirittura ci vorrà marzo per ricominciar ad annafiarli ( e lascìamo stare le condizioni atmosferiche primo giorno di inverno quest' oggi ma sembra di stare e vissuti in tutta l' Italia come fossimo a marzo . . ,) dato che stiamo chiarendo dentro le abitazione al riparo sia al nord e sia a casa mia non credo che viviamo in temperature diverse. . .non credo che avete di giorno tutti i giorni il cielo di londra grigia e non credo che costoro son tanti diversi da noi essere umani . . .per me perdonatemi e' assurdo ,privare un po' di acqua nella terra asciuttissimo.e comunque se siamo ancora qui per riparlarne per l' ennesima volta evvedentamente c'è bisogno di acqua ogni tanto dalla mia parte e voi dall' altra con le vostre ragion di no. . . .e bello mettersi in discussione sempre e confrontarci e non importa quanti tempo ci vorrà :) una buona serata tenendo un po' in mente che
htqqLl9.jpg
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
Mary prova a indagare sul clima dei deserti tipici messicani dove vivono i "nostri" cacti, restano mesi e mesi, in alcuni casi anni senza vedere pioggia. Non credo che pochi mesi senza, possa creare nessun danno, anzi fa parte del loro ciclo naturale, il riposo vegetazionale.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
dato che stiamo chiarendo dentro le abitazione al riparo sia al nord e sia a casa mia non credo che viviamo in temperature diverse. . .non credo che avete di giorno tutti i giorni il cielo di londra grigia

Ciao,

ma non stiamo parlando delle piante tenute in casa, al caldo, dove, anche al nord, ci sono 20 e passa gradi.
Per quelle è giustissimo dare un po' di acqua.

Stiamo parlando di quelle tenute in locali non riscaldati o in serra fredda dove le minime sono vicine allo 0 e ci restano per mesi. Quelle vanno tenute asciutte.

Inoltre in molte zone d'Italia esiste una cosa che forse non conosci...la nebbia.
Ci sono zone in cui non solo non si vede il sole...ma non si vede il palazzo di fronte per settimane intere...altro che il cielo di Londra.

Te lo stiamo dicendo tutti e la cosa sta diventando noiosa e ridicola.
Capisco che tu non sia italiana e viva in meridione, ma possibile che non conosci il clima della pianura padana? Prova a cercare con Google "nebbia" o "nebbia Pianura Padana" e guarda le foto.
Tieni conto che tutte le notti è così da ottobre a marzo e, se va male, anche durante il giorno la visibilità e l'umidità non cambiano.
Inoltre con la nebbia c'è la Galaverna (ossia l'umidità di notte gela e le piante, l'erba, tutto viene ricoperto da una fitta brina che crea dei giochi molto belli).
Questa umidità fredda penetra nelle serre non riscaldate, nei portici, nei balconi e per questo le piante vanno riparate, protette e non bagnate. Chi non può tenere le piante in locali chiusi (stanze non riscaldate) si adatta con piccole serre in plastica. Ma queste sono solo un piccolo aiuto.
Altro che piantare in piena terra.

Adesso però basta. Non capisco se lo stai facendo apposta a non voler capire e la cosa sta diventando noiosa (e mi riprometto di non intervenire più...lo giuro) e, come detto, pericolosa per chi legge e non ha voglia di capire!

Ste
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao,

ma non stiamo parlando delle piante tenute in casa, al caldo, dove, anche al nord, ci sono 20 e passa gradi.
Per quelle è giustissimo dare un po' di acqua.

Ste
Ole' Stefano ole' cominciamo ad esserci su qua d' accordo ,anche se per questo concetto ci ho sudato 7 camice :) ma fino ad arrivare a Roma trovandoci a vivere a questi tempi un po' come il mese di marzo un po di goccioline di acqua anche a coloro che stanno in serra fredda o un po' riparate fuori nemmeno niente Stefano? E non mi dire ti prego basta se abbiamo appena affrontato veramente l' argomento scendendo al mio livello di comprensione . .,.so di avere un cervello piccolo piccolo ma ti prometto di usarlo tutta :) ( la padania,Ravenna ? E altre paesi simili oscurati dalle nebbie contate sulle dite della mano ve la do vinta giuro e niente acqua :) )
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Non ci capisco più.
Sono 30 post ( a partire dal numero 12) che ti diciamo che le piante da non bagnare sono quelle al fresco/freddo e ci dici che finalmente siamo noi a capire???? Abbiamo detto e ridetto che se le piante sono tenute in casa si bagnano ogni 30 giorni ma che se sono al freddo vanno tenute asciutte...e siamo noi a non capire???
Ma rileggi le cose che abbiamo detto per piacere prima di continuare a scrivere!

Ste
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
( la padania,Ravenna ? E altre paesi simili oscurati dalle nebbie contate sulle dite della mano ve la do vinta giuro e niente acqua :) )

Ma sai cosa dici? Secondo te sono 5 i paesi che hanno problemi di nebbia?
La nebbia è un problema che colpisce la zona che va dal Piemonte Occidentale (Alessandria ed Asti) fino alla zona estrema del Veneto e giù comprendendo Emilia Romagna, Toscana, etc.
Saranno almeno 7/8 le Regioni che hanno grossi problemi di nebbia, altro che 5 paesi. Tutto il nord Italia ha problemi di nebbia.

Piantala di dire castronerie o almeno informati.

upload_2015-12-22_17-14-54.png upload_2015-12-22_17-15-57.png

Ste
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Non ci capisco più.
Sono 30 post che ti diciamo che le piante da non bagnare sono quelle al fresco/freddo e ci dici che finalmente siamo noi a capire???? Abbiamo detto e ridetto che se le piante sono tenute in casa si bagnano ogni 30 giorni ma che sono al freddo vanno tenute asciutte e siamo noi a non capire???
Ma rileggi le cose che abbiamo detto per piacere prima di continuare a scrivere!

Ste
Ogni 30 giorni come il termometro al mese mah ,troviamo dunque questi 3o post dove consigliate a tutti indistintamente ( oltre haime' me solita incompresa )aparte la gran padania e città simili di non annaffiar da ottobre in poi . . .( replay siamo ora un po' come a marzo ) addirittura fino a marzo veramente siete voi a consigliar di nin dar acqua a tutti oiiii . . . e se continua anche gennaio ad essere come marzo . . .e febbraio come marzo eh Stefano ad arrivar a marzo verramente come arrivano e in che stato le succulenti si presentano ? ( ah si sono piante che sopportano la siccita!!! Sveglia giovani infondo se mi si vuol capire ciò che cerco di dir ad esaurimento dal mio canto nuovamente si capisce . . . ,ora devo andare ho finito di scrivere e di leggere by by :)
 

Stefano De C.

Florello Senior
In questi giorni di alta pressione la nebbia aleggia anche in altre zone diverse dalla Valpadana.
Le Opuntie sono tra le specie più resistenti al freddo, tanto che si sono naturalizzate anche in alcune zone dell'Europa centrale, ma sono cmq poche le cactacee coltivabili in piena terra anche al N Italia, è cosa nota
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io credo che ci sia una sorta di mancanza di capire, le succulente e i cacti sono piante nate per resistere a periodi di siccità lunghissimi, nel deserto cileno non piove mai, le copiapoe vivono di sola nebbia. Annaffiare è inutile e superfluo, quando sono in stasi vegetativa è superfluo, le opuntie sono l'unico genere che cresce in ambiente così diversificati, ma ovvio non lo prendete in considerazione. §Vegetano dalle zone montuoso superiori ai 2000metri fino alle zone costiere e tropicali dove piove spesso, ciò non toglie che si stà diventando faziosi nelle affermazioni.
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao
io credo che ci sia una sorta di mancanza di capire, le succulente e i cacti sono piante nate per resistere a periodi di siccità lunghissimi, nel deserto cileno non piove mai, le copiapoe vivono di sola nebbia. Annaffiare è inutile e superfluo, quando sono in stasi vegetativa è superfluo, le opuntie sono l'unico genere che cresce in ambiente così diversificati, ma ovvio non lo prendete in considerazione. §Vegetano dalle zone montuoso superiori ai 2000metri fino alle zone costiere e tropicali dove piove spesso, ciò non toglie che si stà diventando faziosi nelle affermazioni.
Si solo stupide incrompensioni riferite a quelli in serra o riparate fuori ( lasciamo stare il nord con presenze di nebbie continue o zone di alta montagna ecc) .desideravo o cercavo di soliccitar che assecondo con giusta raggione di voi che si ricomincia ad annafiar queste piante da marzo in poi . . . Perché ora come stiamo vivendo dicembre? Un po' come marzo no?tutto qua e comunque un buon e sereno natale :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ma il discorso non è riferito solo a questo inverno anomalo. E' generale.
Se tutti gli inverni fossero come questo, probabilmente in molte zone d'Italia non gelerebbe più e la gestione di tutte le piante (non solo le grasse) sarebbe diversa.
Ma in generale in inverno, al nord, le grasse AL FREDDO O AL FRESCO non si bagnano.
Troppa umidità già presente nell'aria. Troppe poche ore di caldo (quando c'è). Troppo lungo il tempo necessario affinché la terra asciughi. Troppo freddo di notte ed anche di giorno.

Poi quest'anno alcune piante si poteva anche evitare di ripararle e lasciarle all'aperto, ma il rischio è troppo alto. Basta una notte di gelo che, unita al terreno umido, può portare alla sofferenza o morte le nostre piante.

Non si rischia e non si bagna. Le piante sopportano molto meglio la siccità che l'umidità e questo a tutte le latitudini del mondo.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
troviamo dunque questi 3o post dove consigliate a tutti indistintamente ( oltre haime' me solita incompresa )aparte la gran padania e città simili di non annaffiar da ottobre in poi . . .( replay siamo ora un po' come a marzo ) addirittura fino a marzo veramente siete voi a consigliar di nin dar acqua a tutti oiiii . . . e se continua anche gennaio ad essere come marzo . . .e febbraio come marzo eh Stefano ad arrivar a marzo verramente come arrivano e in che stato le succulenti si presentano ?

Dal mio post numero 12:

(il problema "dare o meno acqua" è legato in modo indissolubile alla zona in cui si vive.
Tu abiti in meridione, fa' oggettivamente più caldo che al settentrione.
Tu puoi tenere le piante all'aperto e le puoi bagnare, anche poco, tutto l'anno.
Noi al nord, con (in un inverno normale, non come questo) mesi di freddo, neve, nebbia e pioggia non ce lo possiamo permettere.
Se le piante sono in casa, al caldo, si può e si deve bagnare ogni tanto.
Ma se sono in serra fredda, o in una serretta di plastica imbacuccata su un balcone, o in un garage con poca luce o coperte da TNT in un angolo del giardino il goccio di acqua può essere mortale.)

come leggi dico che se fa' caldo e se le piante sono in casa è giusto bagnare.
Se fa' freddo meglio di no.
Mi sembra di essere stato chiaro ed aver scritto in modo semplice.
Di aver ben specificato le diversità tra nord e sud e tra caldo e freddo.

Anche se continua a fare un inverno mite (ripeto il caldo al sud è diverso da quello del nord dove di notte, a causa della nebbia creta dall'alta pressione, GELA anche in questo inverno anomalo) le piante si presenteranno a primavera sane (magari solo leggermente disidratate).
Messe all'aperto e dopo un paio di bagnate saranno di nuovo gonfie, turgide e pronte alla crescita (questo comportamento è simile a quello che hanno in natura dove sopportano mesi di siccità e si riprendono alle prime piogge).
Ma la cosa importante è che saranno tutte sane.
Senza morti a causa del marciume o di funghi causati da freddo ed umidità.

Ste
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Dal mio post numero 12:

(il problema "dare o meno acqua" è legato in modo indissolubile alla zona in cui si vive.
Tu abiti in meridione, fa' oggettivamente più caldo che al settentrione.
Tu puoi tenere le piante all'aperto e le puoi bagnare, anche poco, tutto l'anno.
Noi al nord, con (in un inverno normale, non come questo) mesi di freddo, neve, nebbia e pioggia non ce lo possiamo permettere.
Se le piante sono in casa, al caldo, si può e si deve bagnare ogni tanto.
Ma se sono in serra fredda, o in una serretta di plastica imbacuccata su un balcone, o in un garage con poca luce o coperte da TNT in un angolo del giardino il goccio di acqua può essere mortale.)

come leggi dico che se fa' caldo e se le piante sono in casa è giusto bagnare.
Se fa' freddo meglio di no.
Mi sembra di essere stato chiaro ed aver scritto in modo semplice.
Di aver ben specificato le diversità tra nord e sud e tra caldo e freddo.

Anche se continua a fare un inverno mite (ripeto il caldo al sud è diverso da quello del nord dove di notte, a causa della nebbia creta dall'alta pressione, GELA anche in questo inverno anomalo) le piante si presenteranno a primavera sane (magari solo leggermente disidratate).
Messe all'aperto e dopo un paio di bagnate saranno di nuovo gonfie, turgide e pronte alla crescita (questo comportamento è simile a quello che hanno in natura dove sopportano mesi di siccità e si riprendono alle prime piogge).
Ma la cosa importante è che saranno tutte sane.
Senza morti a causa del marciume o di funghi causati da freddo ed umidità.

Ste
Va bene Stefano in linea generale ci troviamo :) l' importante come viviamo noi le stagioni li vivono anche loro( non solo meridione ma centro Italia anche sembrerebbe che vivono anche le banane esempio :)) . . . .auguriamoci solamente che marzo,aprile non ci sarà l' inverno forte e vero altrimenti si prosegue con questo sistema di non annaffiar ovviamente più che mai . . ,buon natale Stefano ciao
 
Ultima modifica:
Alto