• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ondata di gelo in arrivo......

luckybamboo

Florello Senior
veritas ha scritto:
Bene, forse qualcuno adesso avrà capito cosa intendeva il mio messaggio:, oggi che secondo il meteoterrorismo propinato da tutte le tv, saremmo in piena ondata di gelo, abbiamo avuto mezzo grado di minima di più di lunedì scorso, prima che iniziasse la campagna di allarme. Ieri la ondata di gelo con venti fortissimi e dieci gradi di meno ha avuto questi dati: minima +11 massima +16.
Spero abbiate usato tutti i colbacchi , avvolto la pelle d'orso sopra l'eskimo e usato i guanti di foca.

a dire la verità qui lunedì c'erano 10 gradi di minima, stamattina ce ne sono 3...:rolleyes:
scusa, veritas, ma da dove scrivi? giusto per curiosità, visto che si parla di clima...
comunuqe guarda che nessuno si era "allarmato", è nromale che la temperatura scenda di botto in novembre, solo che a saperlo qualche giorno prima è meglio...:D
 
Ultima modifica:

veritas

Aspirante Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
a dire la verità qui lunedì c'erano 10 gradi di minima, stamattina ce ne sono 3...:rolleyes:
scusa, veritas, ma da dove scrivi? giusto per curiosità, visto che si parla di clima...
comunuqe guarda che nessuno si era "allarmato", è nromale che la temperatura scenda di botto in novembre, solo che a saperlo qualche giorno prima è meglio...:D

Che nessuno si sia allarmato sembrerà a te , qui non si parlava d'altro in ufficio , in bus e a casa.Telefonate delle nonne e tutto.
Comunque una temperatura simile a quella che hai avuto stamattina non mi pare per nulla preoccupante e per dire, si era già avuta sulla tua zona il 19 ottobre, solo forse non te ne sei accorta perchè non eri in allarme.....
Certo che le serie previsioni del tempo sono utili.
Una volta c'era Bernacca o Baroni che en passant prevedevano "da mercoledì le temperature tenderanno a diminuire", si prendeva nota e tutto tranquillo.
Adesso c'è un pazzo al Tg2 nel suo studio virtuale tutto finto che quasi strappandosi i capelli urla "guardate il mio termometro finto come scende".
Forse presto inscenerà in studio le scariche elettriche per simulare il temporale, e resterà fulminato.

Il problema è la campagna di allarme che viene inscenata.Le nonne telefonano alle mamme, le mamme alle figlie....

Ti pare normale in una nazione di 60 milioni di abitanti piena di problemi veri, solo perchè si suppone che in zone come Vicenza la minima scenda verso lo zero ( credo sia comunque la vostra media a fine novembre...) per tre giorni di seguito uno dei primi titoli di Tg1,Tg2,3, 5,4,1, la 7 fino alle locali, sia "E' in arrivo l'ondata di gelo ?" , sullo stesso piano di importanza di attentati e omicidi .....

Comunque, non c'è problema, per far finta di aver ragione la Tv oggi nominerà le temperature registrate..... a quasi 3000 metri dalla capannina del Monte Rosa.Quanto sarà ? -10 ? -15 ? Tanto chi ascolta non pensa che è a 3000 metri, sente solo i -15, e pensa che freddo, che ondata di gelo !!!!
Di sicuro nessuno fa la fatica di pensare che lì a quelle quote di solito in questa stagione fa -20 .....
 

luckybamboo

Florello Senior
Ahahha, ora ho capito cosa intendi, veritas, hai ragione :lol: ….è la normalità e loro la fanno passare come una cosa fuori dal normale….
Come in agosto quando per 2 settimane ti rompono le mandole in prima apgina e in ogni tg con “è in arrivo un’ondata di afa! Previsti 40 gradi!” e alura? È sempre stato così, no? :rolleyes:

comunuqe sì, mi sono accorta che 2 settimane fa c'erano 4 gardi di minima, infatti mi ero preoccupata di più per il conseguente rialzo che non per l'abbassamneto
 

veritas

Aspirante Giardinauta
Clorophilla ha scritto:
Ho coperto il limone (speriamo che regga!!!), messa al riparo la datura, montata la serretta nel terrazzo (che di solito non serve a nulla perchè mi muore comunque tutto), speriamo bene!!! :rolleyes:

Era tuo il limone congelato che tra neve e aria siberiana si è visto passare poco fa trascinato dalla tormenta ?

Tranquilla clorofilla, il limone, se lo abitui , ti resisterà fino a -5. Se lo proteggi a +5 gradi invece, ti morirà a +4.
Vai a dare un'occhiata sul lago di Garda, poi confronta le loro temperature invernali, che prevedono comunque decine di mattine sottozero, e massime appena sopra.....concluderai che non sono poi così delicati. Una buona idea sarebbe comprare i limoni (e aranci e boougainville) nei vivai di quella zona ( hanno iniziato la tradizione di acclimatarli da centinaia di anni), anzichè quelli che si trovano in genere, provenienti dalle serre dei litorali del Sud, così ben abituati che appena la temperatura scende soffrono.
 
Ultima modifica:

Clorophilla

Florello
Grazie Veritas, in realtà l'anno scorso è resistito a -8, bello imbaccuccato, fuori
al gelo...adoro quel limone perchè per me rappresenta un simbolo e Guai!!! se mi muore.....:squint:
 

veritas

Aspirante Giardinauta
Ti capisco clorofilla, anche a me certe piante, come gli agrumi, mi stanno a cuore in modo particolare, e non solo per il valore commerciale.Magari quando hai tempo mi racconti come lo imbacucchi.
 
Ultima modifica:

Clorophilla

Florello
Berretto e sciarpa!! :lol: :lol:

Nooooooooo, lo imbacucco con il solito tnt, gli metto del polistirolo sotto il vaso, ora pensavo anche di coprire il vasone con della juta e rivestirlo con un po' di fogliame.. che dici?:eek:k07:
E' il limone "figlio" di piante di mio padre che hanno più di 40 anni ed una loro storia.:)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Devo dire che sono d'accordo con Veritas. Ormai in TV ogni settimana è caldo record o freddo record, ogni qual volta le temperatura sale o scende di qualche grado rispetto alla media, senza considerare che la temperatura media è appunto un valore di riferimento (la media di anni e anni di valori più alti e più bassi, che non è quasi mai quella effettiva). Si usa la parola RECORD e la parola ALLARME solo per riempire i vuoti tra le notizie di cronaca.
Forse ci sono stati 10 anni (gli anni 90) in cui le estati erano piuttosto miti e gli inverni non troppo freddi, perciò adesso che tornano valori più estremi sembra tutto da imputare al clima impazzito (ma io ricordo che da piccolo andavo a giocare sui canali ghiacciati, e non sono mica tanto vecchio).
Riguardo alle piante... come dico sempre sono su questa terra da molto più tempo di noi, ne hanno viste di tutti i colori, siamo noi ad imputare loro le stesse impressioni che proviamo noi (caldo, freddo, ecc...). I loro ritmi sono stagionali, e non giornalieri come i nostri, un paio di giorni di gelo non fanno male a nessuno (salvo piante eccessivamente fuori dal loro clima, ma quelle avrebbero già problemi alle temperature medie...).
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
... e che ne pensate di quello che dice la TV verso giugno........

le notizie sono:
caldo record, pericolo per gli anziani, terrorismo calorico
gli esami di maturità, come sono, chi li fa, cosa devono mangiare, quando finiranno, le materie, le storie .....
 

luckybamboo

Florello Senior
boba74 ha scritto:
(ma io ricordo che da piccolo andavo a giocare sui canali ghiacciati, e non sono mica tanto vecchio).
.

è vero Boba, quand'ero piccola a quest'ora ero già imbacuccata di sana pianta, e a dicembre passavo i pomeriggi a rischiare di rompermi il collo sul torrente ghaicciato, e a giocare con il classico mezzo metro di neve..:D ....direi che l'"eccezionale" è stato il caldo che c'è stato fino a 2 giorni fa.....
 
R

riverviolet

Guest
Veritas trovo i tuoi post e quello che dici e come lo dici, di una semplice eppur sofisticatisima genialità ed anche con un humor che fà soridere, mentre ci pensi su un attimo più seriamente.

Quindi,per autocomprendere il proprio clima, suggerisci di prendere nota delle temparature? Minima in inverno e massima in estate?
Io tengo d'occhio i venti che nella mia Regione e nella ima città giocano un fattore quasi determinante, su piogge e sole.
Tengo anche, in seria considerazione la Luna, ma per quel che concerne, concimazioni, irrigazioni, potature et similia.
Sarebbe carino che da questi tuoi post, nascesse un modo per autoprevisionarci un po' le condizioni climatiche, non trovate?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Già, però il problema è che noi umani cerchiamo sempre di dare un ordine alle cose e di prevedere la natura.
Ad. es: Se ci mettiamo a misurare la temperatura ogni giorno per 100 anni, stai pur sicura che non ci sarà un anno uguale all'altro, e che se anche fai la media su questi 100 anni, sarà diversa da quella dei 100 anni passati e dei 100seguenti.
Il concetto stesso di medie stagionali, è puramente convenzionale, le stagioni non si ripetono mai allo stesso modo, sono solo quasi-periodiche. E non possiamo dire che negli ultimi tempi il clima sta cambiando: è da qando esiste la terra che il clima sta cambiando.
Ora, andare a fare delle previsioni nel nostro piccolo, direi che è un po' azzardato...
 
R

riverviolet

Guest
boba74 ha scritto:
Già, però il problema è che noi umani cerchiamo sempre di dare un ordine alle cose e di prevedere la natura.
Ad. es: Se ci mettiamo a misurare la temperatura ogni giorno per 100 anni, stai pur sicura che non ci sarà un anno uguale all'altro, e che se anche fai la media su questi 100 anni, sarà diversa da quella dei 100 anni passati e dei 100seguenti.
Il concetto stesso di medie stagionali, è puramente convenzionale, le stagioni non si ripetono mai allo stesso modo, sono solo quasi-periodiche. E non possiamo dire che negli ultimi tempi il clima sta cambiando: è da qando esiste la terra che il clima sta cambiando.
Ora, andare a fare delle previsioni nel nostro piccolo, direi che è un po' azzardato...

In linea di massima concordo, non ho nessunissima intenzione di gestire la natura, ma osservandola io ad esempio (me lo hanno insegnato gli anziani liguri) sò che se il vento è di scirocco e vi sono nubi sulla Francia, quì pioverà di sicuro, mentre possono esserci nubi già presenti che se il vento è di grecale, tramonatana o ponentino, non pioverà.
Nella stessa regione abbiamo poi i nostri microclimi, se riuscissimo un poco a monitorare la situazione forse ruisciamo a capire di più il nostro clima e a sapere se coltivare o meno determinate piante.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Su questo hai ragione. Anch'io avevo una mezza idea di sperimentare una specie di monitoraggio meteorologico, per decidere quando è ora di fare una determinata cosa, ma poi ogni anno è diverso dall'altro e trovare una correlazione tra tutti gli eventi è impossibile. Bene, può essere utile sapere che il giorno dopo piove osservando un certo fenomeno, magari ci fa decidere se tagliare l'erba o meno, o anticipare di una settimana o due il ricovero di una certa pianta, ma in linea di massima per capire quali piante possiamo o meno coltivare basta guardarsi intorno: da me non vedo in giro limoni e ulivi, un motivo ci sarà, e se decido di coltivarli in giardino lo faccio a mio rischio e pericolo, con tutte le precauzioni possibili.
 

elleboro

Florello
oggi ero fuori a pranzo. avevo letto dell'ondata di "gelo" in arrivo dalla Scandinavia. Abito di maglia di lana con maniche lunghe e lungo fino ai piedi. Scarpe con suole carro armato e giaccone di pelliccia.
Oh! ho dovuto togliermi il giaccone per strada perchè ero tutta sudata.
Adesso esco a cena. Replico la vestizione. visto che è sera e magari il gelo è arrivato davvero. speriamo di non dover usare ancora il ventaglio.....
 

RosaeViola

Master Florello
Sul terrorismo meteo-mediatico, niente da discutere.
Concordo però, con PamPam, mi sembra, che citava il meteo svizzero...loro danno info vere, serene, senza creare futili e dannosi allarmismi e sono preparatissimi in materia...difficilmente toppano.

Però il freddo è arrivato come è ovvio che sia, qui al nord...sapete quale è la verità secondo me? E' che non ci ricordiamo quanto freddi fossero gli inverni anche solo di 10-15 anni fa e quindi e poi, considerato quanto meno freddi siano i nostri ultimi inverni, ogni volta che il freddo novembrino ci viene incontro un po' più precocemente di come siamo ormai abituati a vedere, un po' ci stupiamo.
Se poi ritorniamo a quando eravamo bambini...hai voglia!
A novembre faceva freddissimo e spesso poteva apparire quella tessitrice meravigliosa che è la calabrosa...
La brina a dicembre era nell'ordine di ogni mattino...bellissimo!

Sulla nostra memoria dell'anno precedente, io ho imparato a fissare i dati, in base agli eventi del giardino.
L'anno scorso, ad esempio, il freddo è iniziato più tardi. Lo so per certo perchè avevamo preparato le buche d'impianto di 3 alberi già da ottobre, ma le caducifolia, non ne volevano sapere di spogliarsi proprio perchè, soprattutto la notte, l'escursione termica non era saliente.
Alla fine, abbiamo piantumato il giorno dopo l'Immacolata, cioè il 9 dicembre e ancora le gelate erano sporadiche.

Però, domani, malgrado sia stanchissima data questa settimana di grandi fatiche, dovrò darmi una smossa e riparare le ragassuole più delicate che
ho là fuori...stasera tornando a casa, il sensore dell'auto diceva 2°...ed io che pensavo ad una dormita in grande stile...:(
 
Alto